RUFFINI, Paolo
Luigi Pepe
– Nacque a Valentano, cittadina del Viterbese nei pressi del lago di Bolsena, il 22 settembre 1765 da Basilio, medico, che vi si era trasferito da Reggio nell’Emilia, e da [...] nazionale italiano, classe di fisica e matematica, 1806, vol. 1, pp. 433-450; Di un nuovo metodo generale di estrarre le radici numeriche, in Memorie di matematica e di fisica della Società italiana delle scienze, 1813, vol. 16, parte prima, pp. 373 ...
Leggi Tutto
Cactacee
Alessandra Magistrelli
Famiglia di piante succulente tipiche dei climi aridi
Spontanee in America, le Cactacee si sono adattate ai climi aridi in modo da trattenere la poca acqua che l'ambiente [...] di sopravvivere negli ambienti aridi, le quali presentano una evaporazione fortemente limitata e sono in grado d'immagazzinare acqua o nelle radici, come alcune Composite, o nelle foglie, come l'agave e l'aloe, o nei fusti, come le Cactacee e le ...
Leggi Tutto
Gli infissi sono un particolare tipo di ➔ affissi, cioè di elementi morfologici che non possono essere utilizzati da soli nel discorso, ma soltanto in combinazione con radici o temi lessicali, per formare [...] -m- usato in alcuni verbi del greco antico e del latino per formare il tema del presente (gr. lambànō «prendo», dalla radice lab-; lat. rumpo, rupi, cfr. it. rompo, ruppi); oppure interporsi fra il morfema lessicale e un prefisso o un suffisso, come ...
Leggi Tutto
lombosciatalgia
Associazione di lombalgia e sciatalgia, provocata in genere da compressione radicolare a livello dell’ultima radice lombare e della prima sacrale. Il dolore radicolare è dovuto principalmente [...] alla reazione infiammatoria che si realizza a livello delle radici spinali. ...
Leggi Tutto
Animale, specialmente insetto o altro artropode, che si nutre di piante. Molti f. si alimentano a spese di una porzione specifica della pianta: del legno ( xilofagi); di foglie e germogli ( fillofagi); [...] di fiori ( antofagi); di frutti ( carpofagi); di radici ( rizofagi). ...
Leggi Tutto
In chirurgia, tecnica attuata sotto controllo radioscopico per la terapia di particolari casi di ernia del disco intervertebrale; consiste nella inoculazione di chimopapaina in seno al nucleo polposo erniato, [...] per colliquarlo e neutralizzarne così l’azione compressiva sulle radici nervose. ...
Leggi Tutto
TRICHOMANES
Adriano Fiori
Nome latino, derivato da ϑρίξ "pelo" e μάνη "follia", applicato a una Felce che avrebbe la mania di produrre peli, che poi non sono altro che i gambi capillari delle foglie [...] e le radici. Essa è una graziosa pianticella denominata dai botanici Asplenium trichomanes L. a distribuzione quasi cosmopolita, comune sui vecchi muri, sulle rupi e ripe ombreggiate. Ha foglie pennate, con picciolo e rachide sottile, lucida, nera, e ...
Leggi Tutto
GIRARD, Albert
Amedeo Agostini
Matematico, nato a Saint-Mihiel (Lorena) non si sa in quale anno, morto in Olanda nel 1633. Poco o nulla si conosce della sua vita.
Nell'Invention nouvelle en algèbre [...] unità del loro grado, e dà la somma delle potenze simili delle radici delle equazioni fino al 4° grado. Precorre R. Descartes nell'interpretazione delle radici negative delle equazioni dei problemi geometrici e nell'enunciare la cosiddetta regola dei ...
Leggi Tutto
VERNOCCHI, Olindo
Luca Gorgolini
VERNOCCHI, Olindo. – Nacque a Forlimpopoli (Forlì) il 12 aprile 1888 da Archimede, medico condotto, e da Elisa Ravaioli.
Cresciuto in un territorio, la Romagna, in cui [...] le passioni politiche avevano radici profonde e il confronto tra i due principali gruppi, i repubblicani e i socialisti, era spesso acceso e non di rado trascendeva nello scontro fisico, aderì presto, ancora studente ginnasiale, al movimento ...
Leggi Tutto
statolite botanica Granulo di amido, detto anche amidostatolite, mobile, che con la sua pressione farebbe percepire al citoplasma lo stimolo della gravità terrestre. Gli s. si trovano in gran numero nella [...] regione centrale della caliptra delle radici, nella parte apicale del coleoptile delle Poacee e nella guaina amilifera che circonda i fasci vascolari negli internodi dei fusti di certe piante; essi sono concentrati nella parte inferiore delle cellule ...
Leggi Tutto
radica
ràdica s. f. [lat. *ràdica, estratto da *radicla (class. radicŭla), dim. di radix «radice»]. – Forma region. per radice, in senso proprio, usata, spec. a Roma, soprattutto nella denominazione di alcuni ortaggi: r. gialla, la carota,...
radicamento
radicaménto s. m. [der. di radicare]. – Il mettere radici, il fatto di radicarsi: r. di una pianta; in senso fig.: r. di una persona, di una famiglia, in un nuovo ambiente; mutamenti di costume che rivelano il r. di nuove concezioni...