VACCA, Flaminio
Luca Annibali
– Nacque a Roma intorno al 1538, figlio di Gabriele, un calzolaio (Bertolotti, 1884, p. 106), mentre della madre non è ancora nota l’identità.
Si è ampiamente speculato [...] sulle radici geografiche del cognome: per Leopoldo Cicognara (1825, V, p. 338 e nota 1) la famiglia del maestro era oriunda dell’area lombarda, mentre Carlo Pietrangeli (1978), in anni assai più recenti, ha avanzato un possibile legame con quei Vacca ...
Leggi Tutto
cubico
cùbico [agg. (pl.m. -ci) Der. di cubo] [MTR] Come qualifica di grandezze, equivale a volumico, cioè indica riferimento all'unità di volume. ◆ [ALG] Di forme geometriche rappresentate da un'equazione [...] e quindi risulta logq= (1/3) logp. Nel campo complesso, un numero reale ha però tre radici c.: una radice c. aritmetica (reale) e due radici c. complesse e coniugate; per es., le radici c. dell'unità nel campo complesso sono 1 e (1/2)∓i (31/2/2). Un ...
Leggi Tutto
Plastidio incolore (detto anche amiloplasto o plastidio amilogeno) al cui interno il glucosio si trasforma in amido, che viene detto secondario (➔ amido). Lo stroma dei l., globoso od ovoidale, è simile [...] a quello del cloroplasti, ma è privo di clorofilla; in molte radici, nei tuberi di patata ecc., i l. se esposti alla luce, elaborano la clorofilla trasformandosi in cloroplasti. I l. si trovano in quasi tutti i tessuti delle piante vascolari, di ...
Leggi Tutto
Dibango, Emmanuel N'Djoké. – Musicista camerunense, meglio noto come Manu Dibango (Douala 1933 - Parigi 2020). Di etnia Yabassi, abile contaminatore di generi musicali quali il soul, il jazz e il funk [...] che ha felicemente innestato su radici tradizionali camerunensi, ha collaboratore con artisti internazionali della world music e dell'afrobeat quali H. Hancock, E. Ochoa e Jovanotti. Della sua vasta discografia si citano qui: Soul Makossa (1972); ...
Leggi Tutto
MANDORLO (lat. scientifico Prunus amygdalus Stok. o Amygdalus communis L.; fr. amandier; sp. almendro; ted. Mandelbaum; ingl. almond tree)
Fabrizio Cortesi
Albero della famiglia Rosacee-Prunoidee; può [...] giungere a 10 m. d'altezza, ha radici fittonanti, scorza scagliosa, cenerognola. Le gemme a legno sono coniche, le fiorali ovate, le foglie sono stipolate, lanceolate, seghettate, con picciolo munito di 1-3 ghiandole. I fiori nascono prima delle ...
Leggi Tutto
Booker Henry George
Booker 〈bùkë〉 Henry George [STF] (n. Barking, Inghilterra, 1910) Prof. di fisica tecnica nella Cornell Univ. (1948), poi di fisica applicata nell'univ. di San Diego (1967). ◆ [FPL] [...] Quartica di B.: le sue radici danno i valori dell'indice di rifrazione complesso di un magnetoplasma: v. magnetoionica, teoria: III 566 f. ...
Leggi Tutto
ratania
Arbusto appartenente alla specie Krameria triandra, originaria delle regioni montuose dell’America Meridionale. La r. contiene una miscela di tannini e acidi tannici e pertanto risulta dotata [...] di proprietà astringenti e antidiarroiche. L’estratto delle radici (nome officinale Ratanhiae radix) si usa esternamente in preparazioni per le ragadi anali e mammarie. ...
Leggi Tutto
Denominazione generica di macchine usate per operazioni di pulitura. In agraria, vari tipi di p. trovano impiego per liberare i prodotti da residui terrosi o di varia natura, prima dell’utilizzazione. [...] Nella p. per tuberi e radici la rimozione del terriccio a essi aderente si effettua, per es., in un tamburo rotante, inclinato, entro cui i tuberi, per sfregamento sulle stecche che formano il tamburo, si liberano del terriccio e fuoriescono da un’ ...
Leggi Tutto
Poeta russo (Tundutovo, presso Astrachan´, 1885 - Santalovo 1922); si ricollega da un lato alle forme poetiche del sec. 18º, dall'altro al cubismo-futurismo. Insieme con A. E. Kručënych creò il zaum´, [...] lingua "transmentale": ardita combinazione di radici e suffissi. Tra le sue opere: Tvorenija ("Creazioni", 1914); Izbornik ("Florilegio", 1914); Ošibka smerti ("L'errore della morte", 1917); Noč v okope ("Notte in trincea", 1921). ...
Leggi Tutto
PORRACCIO
Emilio Chiovenda
. Nome italiano delle specie del genere Asphodelus (dal greco ἀσϕόδελος col quale veniva anticamente più specialmente designato l'A. ramosus), piante della famiglia Liliacee, [...] caratterizzate dal rizoma breve munito di un fascio di radici tuberizzate all'estremità, con un fascio di foglie tutte basali lineari cingenti lo scapo fiorale semplice o ramoso; fiori pedicellati in tutti i versi, in racemi terminali; perianzio di 6 ...
Leggi Tutto
radica
ràdica s. f. [lat. *ràdica, estratto da *radicla (class. radicŭla), dim. di radix «radice»]. – Forma region. per radice, in senso proprio, usata, spec. a Roma, soprattutto nella denominazione di alcuni ortaggi: r. gialla, la carota,...
radicamento
radicaménto s. m. [der. di radicare]. – Il mettere radici, il fatto di radicarsi: r. di una pianta; in senso fig.: r. di una persona, di una famiglia, in un nuovo ambiente; mutamenti di costume che rivelano il r. di nuove concezioni...