• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
5475 risultati
Tutti i risultati [5475]
Biografie [905]
Storia [481]
Arti visive [406]
Medicina [321]
Temi generali [310]
Diritto [307]
Botanica [293]
Religioni [253]
Letteratura [259]
Matematica [209]

Ćosić, Dobrica

Enciclopedia on line

Ćosić, Dobrica Scrittore serbo (n. Velika Drenova 1921). Partecipò alla guerra partigiana, che gli ispirò una delle più interessanti opere della narrativa serba del dopoguerra, Daleko je sunce ("Il sole è lontano", 1951). [...] Nei romanzi successivi, Koreni ("Radici", 1954) e Deobe ("Divisioni", 3 voll., 1961-63), ha cercato di arricchire il suo mondo fantastico, ma non è riuscito a conservare nella struttura l'equilibrio del suo primo romanzo. Altre opere: i romanzi Bajka ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE DI IUGOSLAVIA – DRENOVA – SMRTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ćosić, Dobrica (1)
Mostra Tutti

bacherozzolo

Enciclopedia on line

Nome comune di alcuni insetti Tenebrionidi e in particolare di quelli del genere Tenebrio, che vivono nutrendosi di farine o altre sostanze vegetali conservate. Coleottero della famiglia degli Scarabeidi, [...] Pentodon punctatus, le cui larve attaccano le radici di granoturco, tabacco, cicoria, indivia ecc. Nelle coltivazioni di tabacco riescono nocivi anche gli individui adulti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: TENEBRIONIDI – SCARABEIDI – COLEOTTERO – GRANOTURCO – INSETTI

Albero di Iesse

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Albero di Iesse C. Lapostolle Tema iconografico attestato a partire dal sec. 11°, che trae origine dall'elaborazione concettuale della profezia di Isaia: "Un germoglio spunterà dal tronco di Iesse, [...] Iesse, tiene un filatterio, che svolge intorno a Iesse, con il testo della sua profezia, illustrata da un a. che ha le sue radici fra le gambe dell'avo di Cristo e avviluppa i due personaggi fra i suoi rami sui quali poggiano le sette colombe dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI
TAGS: BERNARDO DI CHIARAVALLE – SANTO DOMINGO DE SILOS – SIMONE DEI CROCIFISSI – GIOACCHINO DA FIORE – BIANCA DI CASTIGLIA

Muschi, Sfagni ed Epatiche

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Muschi, Sfagni ed Epatiche Laura Costanzo Le prime, testarde, piantine terrestri Muschi, Sfagni ed Epatiche fanno parte delle Briofite, piante che derivano dalle alghe e che hanno conquistato la terraferma [...] (la corteccia degli alberi, i muri, le rocce o il terreno) dipende dal fatto che non posseggono vere e proprie radici ma solo piccole appendici, dette rizoidi, cioè sottili filamenti formati da cellule disposte una di seguito all’altra. Servono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: RIPRODUZIONE VEGETATIVA – ERA PALEOZOICA – TALLOFITE – CORMOFITE – PEDUNCOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Muschi, Sfagni ed Epatiche (2)
Mostra Tutti

equianarmonico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

equianarmonico equianarmònico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di equi- e anarmonico] [ALG] Quaterna e.: quaterna di punti allineati A, B, C, D quando i valori distinti del birapporto dei quattro punti si riducono [...] alle due radici cubiche immaginarie dell'unità negativa: (ABCD)=[1±31/2 i]/2, con i unità immaginaria. Non esistono quaterne e. sulla retta reale, ma solo sulla retta complessa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

terriccio

Enciclopedia on line

terriccio Strato superficiale del terreno dei boschi, campi e prati, ma anche quello che si impiega nel giardinaggio e negli orti. Consta di terra cui sono mescolati avanzi di organismi, particolarmente [...] e si distingue in t. di copertura, dato in prevalenza da materiale fogliaceo, e t. di strati profondi, nel quale abbondano radici morte. Il t. di castagno si forma per disfacimento del legno nelle vecchie ceppaie di questa pianta; è di color marrone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: CASTAGNO – FOGLIE – RADICI – FUSTI – HUMUS

ANTHERICUM

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di Liliacee della sottofamiglia Asfodeloidee, tribù Asfodelee. Comprende piante con rizoma breve munito di un ciuffo di radici cilindriche carnose relativamente sottili; perianzio con tepali eguali [...] tra loro; stami con filamenti glabri e antere inserite per la loro base senza fossetta; cassula più lunga che larga, ottusamente angolosa non lobata; semi compressi o angolosi neri. Nella flora italiana ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – LILIACEE – ERITREA – SOMALIA – ANTERE

Budan du Bois-Laurent

Enciclopedia della Matematica (2013)

Budan du Bois-Laurent Budan du Bois-Laurent François-Désiré (secc. xviii-xix) matematico francese. È autore del Nouvelle méthode pour la résolution des équations numériques, pubblicato nel 1807, in cui [...] espose i principi sulle radici delle equazioni polinomiali che in realtà erano già state sviluppate in alcune lezioni da J.-B. Fourier nel 1796 e che saranno poi sistemate e riassunte nel teorema che porta il nome di entrambi. ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI POLINOMIALI

spezzamento, campo di

Enciclopedia della Matematica (2013)

spezzamento, campo di spezzamento, campo di in algebra, relativamente a un polinomio p(x) a coefficienti in un campo K, è la minima estensione di K in cui il polinomio possiede tutte le sue n radici [...] (eventualmente coincidenti); in altre parole, esso è il minimo sottocampo della chiusura algebrica K̅ di K in cui il polinomio p(x) si fattorizza come prodotto di polinomi di grado uno ... Leggi Tutto
TAGS: CHIUSURA ALGEBRICA – SOTTOCAMPO – ESTENSIONE – POLINOMIO – ALGEBRA

Pemfigini

Enciclopedia on line

(o Penfigini) Sottofamiglia di Insetti Emitteri Stenorrinchi Afidoidei Eriosomatidi; in alcune classificazioni, famiglia (Penfigidi). Afidi partenogenetici o anfigonici, che trascorrono parte del loro [...] ciclo vitale entro galle prodotte su diverse piante erbacee e arboree (per es., olmo e pistacchio), e parte sulle radici di altre piante (per es., melo e Graminacee); la specie più conosciuta, Pemphigus bursarius, vive sui pioppi, su cui determina la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PARTENOGENETICHE – EMITTERI – ERBACEE – INSETTI – LATTUGA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 548
Vocabolario
ràdica
radica ràdica s. f. [lat. *ràdica, estratto da *radicla (class. radicŭla), dim. di radix «radice»]. – Forma region. per radice, in senso proprio, usata, spec. a Roma, soprattutto nella denominazione di alcuni ortaggi: r. gialla, la carota,...
radicaménto
radicamento radicaménto s. m. [der. di radicare]. – Il mettere radici, il fatto di radicarsi: r. di una pianta; in senso fig.: r. di una persona, di una famiglia, in un nuovo ambiente; mutamenti di costume che rivelano il r. di nuove concezioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali