Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] commestibili, come la frutta, le noci del cocco e di altre palme, i cereali, come il riso o il miglio, le radici e i tuberi, quali la colocasia (Colocasia esculenta) o le Dioscoreacee (Dioscorea spp.), offriva alle popolazioni la possibilità di una ...
Leggi Tutto
RANIERI da Sansepolcro, beato
Andrea Czortek
RANIERI da Sansepolcro, beato. – Nacque presumibilmente a Sansepolcro in un anno imprecisato tra il 1230 e il 1240.
Documenti tardi, ma affidabili, testimoniano [...] le sue radici familiari nella cittadina toscana: il 6 dicembre 1354 il giurisperito ser Pace di Bercordato degli Abbarbagliati dichiarò infatti il proprio legame di parentela con il beato (Archivio di Stato di Firenze, Notarile antecosimiano, 16187, ...
Leggi Tutto
Erba perenne della famiglia Rosacee Spireoidee con radici tuberizzate, fusto semplice (2-6 dm.); foglie radicali sessili, cespugliose, lanceolate allungate con 15-20 paia di segmenti oblunghi, pennatifido-incisi, [...] alcuni più grandi tramezzati da altri più piccoli ed il terminale più grande trifido. I fiori, disposti in cima terminale corimbosa, scno grandetti con petali bianchi o rosei all'esterno. Si trova nei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il mito, cioè il racconto delle origini, che affonda le sue radici in epoche preistoriche, [...] è un oggetto culturale ricercato e rimaneggiato lungo il corso del Novecento, nell’arte, nelle letteratura, nel cinema e nel teatro. Il mito, come spiega Calvino negli anni Sessanta, è la parte nascosta ...
Leggi Tutto
ROSSI, Alessandro
Mariapia Bigaran
– Nacque a Schio il 21 novembre 1819 da Francesco e da Teresa Beretta, quinto di sette figli.
Così lui stesso descrisse un itinerario familiare e imprenditoriale con [...] tra imprenditoria e agricoltura e il suo rinnovamento nella chiave del controllo sociale, una rappresentanza politica ben radicata localmente che non necessitava della legittimazione romana e non ne rincorreva le dinamiche sono alcuni degli elementi ...
Leggi Tutto
Costoli, Paolo
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Firenze, 12 giugno 1910 - Brema, 28 gennaio 1966 • Specialità: 400 m, 1500 m stile libero
Paolo Costoli, cittadino del mondo, non dimenticò mai le sue [...] radici. Il suo destino si compì il 28 gennaio 1966: perse la vita, quando era tecnico della Roma Nuoto, nella sciagura aerea di Brema insieme a sette nuotatori azzurri e al telecronista Nico Sapio. Fu una notte lunghissima di incredula sofferenza ...
Leggi Tutto
tettosfera In geologia, termine introdotto da T.H. Jordan intorno agli anni 1970, dopo accurati studi sulla propagazione delle onde sismiche trasversali, per indicare le aree più profonde dei cratoni, [...] che sembra siano ancorate da radici che si muovono solidalmente alle zolle litosferiche. ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dell’artista statunitense Marquis Lewis (n. Los Angeles 1979). Conosciuto per le sue complesse quanto esteticamente accattivanti calligrafie, è uno degli artisti americani più quotati e richiesti [...] nel panorama dell’arte con radici stradali, oggi focalizzato in particolare su commissioni murali ed esposizioni in galleria. Fa parte della rinomata Seventh Letter Crew, gruppo di circa cento artisti, molti dei quali writer di storiche crew di Los ...
Leggi Tutto
Provvedimento generale di clemenza con cui lo Stato, in presenza di situazioni oggettivamente eccezionali, rinuncia alla punizione di un determinato numero di reati commessi nel periodo precedente la concessione [...] del beneficio. Le sue radici risalgono alla clemenza sovrana (indulgentia principis) che negli Stati assoluti rappresentava una forma di superiorità del potere sovrano rispetto a quello giurisdizionale. La Costituzione disciplina l’istituto dell’ ...
Leggi Tutto
In botanica, cavità stipolari, fossette nella pagina inferiore delle foglie e simili che fungono da ricovero per piccoli animali come acari ( acarodomazi) e formiche ( mirmecodomazi).
Particolari tipi [...] di d. sono le formazioni iperplastiche indotte su radici, fusti e foglie di certe piante da funghi ( micodomazi), batteri ( batteriodomazi) e insetti galligeni (➔ cecidio, galla). ...
Leggi Tutto
radica
ràdica s. f. [lat. *ràdica, estratto da *radicla (class. radicŭla), dim. di radix «radice»]. – Forma region. per radice, in senso proprio, usata, spec. a Roma, soprattutto nella denominazione di alcuni ortaggi: r. gialla, la carota,...
radicamento
radicaménto s. m. [der. di radicare]. – Il mettere radici, il fatto di radicarsi: r. di una pianta; in senso fig.: r. di una persona, di una famiglia, in un nuovo ambiente; mutamenti di costume che rivelano il r. di nuove concezioni...