Disciplina che studia, su base quantitativa, i modelli concettuali dei processi decisionali connessi al funzionamento dei sistemi organizzati, i metodi per prevedere il comportamento di questi sistemi [...] in questa area di ricerca portò anche al cambiamento del nome in operations research. Queste origini spiegano perché le radici culturali della ricerca o. affondino nella storia di differenti discipline e come essa si trovi all’incrocio fra diversi ...
Leggi Tutto
La più numerosa sottofamiglia di Coleotteri Cerambicidi. Diffusi in tutti i continenti, comuni nelle regioni tropicali. Le larve sono xilofaghe, ma anche minatrici nel fusto e nelle radici di graminacee [...] e altre piante erbacee ...
Leggi Tutto
JERVIS, Giovanni
Matteo Fiorani
JERVIS, Giovanni (Gionni)
Nacque a Firenze il 25 aprile 1933 da Guglielmo (Willy) e Lucilla Rochat.
La famiglia, la guerra
La famiglia aveva radici estere e un solido [...] anni prima lo storico Giorgio Rochat, suo parente.
Con gli occhi di un bambino di undici anni Jervis rievocava le radici di un modo di vivere e pensare, il rapporto tra personale e politico che aveva taciuto anche nell’autobiografia del 1977 ...
Leggi Tutto
Botanica
Lo strato cellulare uniseriato (chiamato anche endodermide) che confina col cilindro centrale. Le cellule endodermiche sono strettamente ravvicinate, senza spazi intercellulari: nel caso tipico [...] (nelle radici, rizomi) le loro membrane radiali sono suberificate nella parte mediana, cosicché la suberificazione interessa un anello che gira attorno alle pareti radiali della cellula. In sezione trasversale, le zone suberificate presentano una ...
Leggi Tutto
In botanica, si dice di caule (o di altro organo volubile), di spirale generatrice delle foglie e, genericamente, di movimenti quando questi, osservati, per convenzione, partendo dalle radici verso la [...] sommità della pianta, si svolgono da sinistra verso destra ...
Leggi Tutto
MONETA
Massimo Amato
Il dibattito sulle funzioni della m. è tornato di grande attualità con la crisi economico-finanziaria iniziata nel 2007, pur avendo lontane radici nella critica del pensiero economico. [...] «Tanto è già stato scritto sulla moneta che, fra quelli che s’interessano a questo tema, solo coloro che si fanno prevenire dai loro pregiudizi possono ignorarne i veri principi» (D. Ricardo, On the principles ...
Leggi Tutto
RHIZOCRINUS (dal gr. ῥιξα "radice" e κρίνον "giglio")
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Genere di Crinoide articolato, istituito da M. Sars, a lungo peduncolo terminato in basso da radici ramificate che partono [...] dagli ultimi articoli.
Gli articoli del peduncolo sono allungati, di forma ellittica e girati intorno al loro asse in modo che i grandi diametri delle due facce non si corrispondono; quelli vicini al calice ...
Leggi Tutto
Medioli, Enrico
Marzia G. Lea Pacella
Sceneggiatore cinematografico e televisivo, nato a Parma il 17 marzo 1925. Autore raffinato, la cui ispirazione artistica affonda le radici nel mondo letterario, [...] romantico e decadente, M. stabilì un profondo e intenso sodalizio creativo con Luchino Visconti, con il quale iniziò a collaborare, a partire dagli anni Sessanta, scrivendo per lui sceneggiature basate ...
Leggi Tutto
Sassofonista e polistrumentista norvegese (n. Mysen, Oslo, 1947). Si è dedicato intensamente alla ricerca sulle tradizioni musicali popolari norvegesi, dalle quali trae al tempo stesso le radici della [...] propria proposta artistica, materiale prezioso per l'improvvisazione e infine gli elementi che gli consentono l'incontro con linguaggi e tradizioni storicamente e culturalmente diversi (come quelli brasiliani, ...
Leggi Tutto
Boero, Renata. – Pittrice italiana (n. Genova 1936). Allieva di E. Scanavino, è autrice di cicli pittorici in cui esplora le potenzialità figurative dei pigmenti ottenuti da radici, tuberi e altri elementi [...] naturali, trattati attraverso operazioni domestiche quali la bollitura e l’ammollo e colati in una griglia compositiva che utilizza la piegatura della tela per distribuire ritmicamente le tracce cromatiche: ...
Leggi Tutto
radica
ràdica s. f. [lat. *ràdica, estratto da *radicla (class. radicŭla), dim. di radix «radice»]. – Forma region. per radice, in senso proprio, usata, spec. a Roma, soprattutto nella denominazione di alcuni ortaggi: r. gialla, la carota,...
radicamento
radicaménto s. m. [der. di radicare]. – Il mettere radici, il fatto di radicarsi: r. di una pianta; in senso fig.: r. di una persona, di una famiglia, in un nuovo ambiente; mutamenti di costume che rivelano il r. di nuove concezioni...