In botanica, si dice di organo di una pianta che si sviluppa al di sopra del terreno (anche epigeo). I fusti e rami a. sono contrapposti a quelli sotterranei o ipogei. Le radici a. sono presenti in varie [...] o, come in molti Ficus, raggiunto il terreno si sviluppano come radici normali e ingrossando servono anche di sostegno ai lunghi rami orizzontali. Le radici a. delle piante epifite hanno spesso un’epidermide pluristratificata, con cellule mucipare ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni appartenente all’ordine Sassifragali, rappresentata da un’unica specie, Cynomorium coccineum, comunemente detta fungo di Malta. È un parassita rizomatoso, le cui radici [...] si attaccano a quelle di alofite (Atriplex); è tutta di color rosso e cresce nei luoghi salsi dalla regione mediterranea all’Asia centrale ...
Leggi Tutto
TUPINI, Umberto. –
Federico Mazzei
Nacque a Roma il 27 maggio 1889, secondogenito di Angelo, ufficiale postale e agricoltore, e di Luigia De Santis.
Le radici della famiglia erano marchigiane: il padre [...] » (Gli atti dei Congressi..., a cura di F. Malgeri, 1969, p. 85). La sua visione del popolarismo come movimento radicato nel mondo del lavoro trovò piena rispondenza in quello marchigiano, che divenne il campo di azione politico del Tupini popolare ...
Leggi Tutto
MANTOVANI, Costantino
Marina Tesoro
Nacque a Melegnano, presso Milano, il 3 apr. 1844 da Virgilio, magistrato, e da Sofia Piccioni. Nella famiglia, di antiche radici pavesi, il patriottismo era alimentato [...] dal ricordo dell'avo - del quale il M. portava il nome - che a più riprese era stato coinvolto negli avvenimenti risorgimentali. Fedele a questa tradizione il M., dal 1861 iscritto alla facoltà di giurisprudenza ...
Leggi Tutto
Filologo e critico letterario italiano (Lizzano in Belvedere 1924 - Bologna 2014). Indagatore inquieto e acuto dell'opera letteraria (Petrarca, Alfieri, Machiavelli, Tasso, ecc.) nelle sue radici culturali, [...] nei suoi movimenti sperimentali, nelle sue cellule e strutture tecniche e retoriche, interprete così elegante come flessibile, consapevole della mobilità e molteplicità dei problemi e delle prospettive, ...
Leggi Tutto
Botanica
Tipo di radice presente in molte piante tropicali palustri (per es., mangrovie) radicate in suoli asfittici, con concentrazioni di ossigeno insufficienti ad assicurare la respirazione; sono dette [...] , dette pneumatodi, comunicanti con l’esterno: attraverso di esse, l’ossigeno dell’aria può diffondersi fino alle radici sommerse.
Zoologia
Medusa trasformata in una vescica piena di gas che serve al galleggiamento delle colonie planctoniche di ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti Coleotteri Polifagi. Comprende specie di medie dimensioni (v. fig.), robuste, allungate, colorate uniformemente di giallastro; le larve vivono sottoterra e si nutrono di radici. ...
Leggi Tutto
In floricoltura, l’operazione di rinnovare lo strato di terra di un vaso in cui sia coltivata una pianta, asportando prima il terriccio fino all’altezza delle radici. ...
Leggi Tutto
LENNOACEE (lat. scient. Lennoaceae)
Fabrizio Cortesi
Piccola famiglia di piante Dicotiledoni Simpetale, che comprende il genere Lennoa con 2 specie del Messico. Sono piante parassite sulle radici di [...] altri vegetali, senza clorofilla, brunastre, con numerosi fiori riuniti in una spiga o in un grappolo, con rami attorcigliati o in una infiorescenza a forma di coppa ...
Leggi Tutto
GUANO, Emilio
Luca Rolandi
Nacque a Genova il 16 ag. 1900 da Giovanni Battista, impiegato portuale, e da Santina Ugo, casalinga, in una famiglia con salde radici religiose.
Il G. entrò in seminario [...] dell'intellettuale dedito alla riflessione culturale sulla politica.
L'evoluzione del suo percorso culturale e spirituale affonda le radici negli anni della formazione a Genova, nella chiesa del card. Minoretti, al fianco di una generazione di futuri ...
Leggi Tutto
radica
ràdica s. f. [lat. *ràdica, estratto da *radicla (class. radicŭla), dim. di radix «radice»]. – Forma region. per radice, in senso proprio, usata, spec. a Roma, soprattutto nella denominazione di alcuni ortaggi: r. gialla, la carota,...
radicamento
radicaménto s. m. [der. di radicare]. – Il mettere radici, il fatto di radicarsi: r. di una pianta; in senso fig.: r. di una persona, di una famiglia, in un nuovo ambiente; mutamenti di costume che rivelano il r. di nuove concezioni...