• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
5475 risultati
Tutti i risultati [5475]
Biografie [905]
Storia [481]
Arti visive [406]
Medicina [321]
Temi generali [310]
Diritto [307]
Botanica [293]
Religioni [253]
Letteratura [259]
Matematica [209]

Vertebrati

Enciclopedia on line

Vertebrati Ampio e importante sottophylum di Cordati (detti anche Cranioti o Craniati). Sistema nervoso centrale e scheletro I v. sono caratterizzati da uno scheletro interno (endoscheletro) protettivo [...] di nervi encefalici e spinali, questi disposti metamericamente, appaiati, lungo il midollo spinale, dal quale partono mediante due radici, una dorsale e una ventrale. Anche i nervi encefalici (10 paia negli Ittiopsidi, 12 paia negli Amnioti), come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – APPARATO RESPIRATORIO – PICCOLA CIRCOLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vertebrati (2)
Mostra Tutti

rizotassi

Enciclopedia on line

Disposizione dei rami nella radice delle piante. I rami sono disposti in file longitudinali regolari e, poiché gli abbozzi dei rami si formano di fronte alle arche legnose, si hanno 2 file nelle radici [...] abbozzi nel primo e nel terzo caso è detta isostica, nel secondo diplostica (v. fig.). È detto rizosfera il volume entro cui si sviluppano le radici di una pianta e più precisamente quella zona che è a contatto con le ramificazioni terminali di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: BATTERI

speco vertebrale

Dizionario di Medicina (2010)

speco vertebrale Spazio cavo tubolare (detto anche canale vertebrale o canale neurale), costituito dall’insieme dei fori vertebrali, che contiene il midollo spinale, con le radici dei nervi spinali, [...] le meningi, i vasi e alcuni legamenti intervertebrali ... Leggi Tutto

Padana, Pianura

Enciclopedia on line

La più estesa pianura d’Italia (46.000 km2, compresa la pianura veneta), limitata a N dalle Alpi e a S dall’Appennino Settentrionale; dalle radici delle Alpi Piemontesi declina dolcemente verso il Mar [...] Adriatico, dove presenta un fronte di 270 km, che per buona parte termina con una fascia di lagune. È una regione unitaria dal punto di vista morfologico e idrografico. Solitamente viene divisa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: MAR ADRIATICO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Padana, Pianura (2)
Mostra Tutti

Mau Mau

Enciclopedia on line

Denominazione, di incerta origine, del movimento politico anticolonialista sviluppatosi in Kenya tra il 1948 e il 1949 e attivo fino all’indipendenza (1963). Le sue radici sono rintracciabili nella fondazione [...] della Kikuyu central association (1922), il cui leader fu J. Kenyatta. Apparve nel 1948 con omicidi a scopo terroristico; l’estendersi delle iniziative determinò nel 1952 la decisione del governo coloniale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: KIKUYU – KENYA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mau Mau (1)
Mostra Tutti

Āryabhata

Enciclopedia on line

Āryabhata Matematico e astronomo indiano (nato nel 476 d. C.). Nel campo dell'aritmetica conosceva la numerazione decimale e ha lasciato regole per l'estrazione delle radici quadrate e cubiche. Nel campo astronomico, [...] determinò il movimento precessionale con maggiore esattezza di quanto avesse fatto Ipparco. Stando a quanto dice Brahmagupta, ad Ā. vanno attribuite la scoperta del movimento di rotazione della Terra, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRAHMAGUPTA – ARITMETICA – ASTRONOMO – IPPARCO

Dāwīd ben Abrāhām da Fez

Enciclopedia on line

Lessicografo, grammatico e commentatore ebreo della Bibbia (sec. 10º), di setta caraita; per primo rilevò la parentela tra l'ebraico e l'arabo e divise le radici ebraiche secondo il numero delle radicali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EBRAICO – BIBBIA – ARABO

Il protestantesimo contemporaneo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il protestantesimo contemporaneo, le cui radici affondano nelle dottrine teologiche dei [...] nel primo grande scisma della cristianità europea. Il protestantesimo ha la sua origine nel XVI secolo e le sue radici dottrinali nella teologia del monaco agostiniano tedesco Martin Lutero, la cui predicazione e le cui opere intercettano la diffusa ... Leggi Tutto

p-campo ciclotomico

Enciclopedia della Matematica (2013)

p-campo ciclotomico p-campo ciclotomico campo numerico, sottocampo di C, ottenuto per estensione del campo Q con una radice p-esima primitiva dell’unità (→ radici n-esime dell’unità, gruppo delle). Il [...] p-campo ciclotomico è il campo di → spezzamento su Q del polinomio xp − 1 ... Leggi Tutto
TAGS: RADICI N-ESIME DELL’UNITÀ – CAMPO DI → SPEZZAMENTO – CAMPO NUMERICO – SOTTOCAMPO – POLINOMIO

micorriza

Enciclopedia on line

Combinazione strutturale e funzionale del micelio di un fungo con la radice di una pianta. Le m. si distinguono in: m. endotrofiche (fig. A), quando le ife dei vari funghi dal terreno, dove vivono da saprofiti, [...] . I termini m. e micorrizico sono applicati anche nei casi in cui il micelio fungino non vive in una radice, bensì in un tallo, come in molte Epatiche (Marcanziacee, Jungermanniacee) o nel gametofito talloso di varie Pteridofite (Licopodi, Psilotali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: BASIDIOMICETI – GERMINAZIONE – IFE FUNGINE – PTERIDOFITE – MICORRIZICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su micorriza (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 548
Vocabolario
ràdica
radica ràdica s. f. [lat. *ràdica, estratto da *radicla (class. radicŭla), dim. di radix «radice»]. – Forma region. per radice, in senso proprio, usata, spec. a Roma, soprattutto nella denominazione di alcuni ortaggi: r. gialla, la carota,...
radicaménto
radicamento radicaménto s. m. [der. di radicare]. – Il mettere radici, il fatto di radicarsi: r. di una pianta; in senso fig.: r. di una persona, di una famiglia, in un nuovo ambiente; mutamenti di costume che rivelano il r. di nuove concezioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali