La questione del meccanismo secondo il quale l'azoto, assunto dalle radici delle piante nei composti minerali presenti nel terreno, è poi organicato dalla pianta stessa, non può dirsi ancora risolta.
Tra [...] le numerose ipotesi quella di Bach, secondo la quale l'ultimo prodotto di riduzione dei nitrati, nella pianta, è rappresentato dal radicale NH″, è la più persuasiva. Il processo, nei tessuti vegetali, ...
Leggi Tutto
MAL VINATO
Cesare Sibilia
. Malattia fungina di alcune leguminose (erba medica, trifoglio. fagiolo, eEc.) dovuta al parassitismo di Rhizoctonia violacea Tul.
Il fungo attacca le radici principali degli [...] da specie di piccoli sclerozî (corpi miliari) formati dal parassita, si dirigono in tutte le direzioni e incontrano radici di altre piante. La R. violacea è risultata finora sterile, ma secondo alcuni avrebbe per forma ascofora la Leptosphaeria ...
Leggi Tutto
(o calittra)
Botanica
Rivestimento pluricellulare a dito di guanto (detto anche pileoriza o piloriza o cuffia radicale), che protegge l’estremo apice delle radici delle piante. Le cellule esterne della [...] c. sono a contatto con il terreno, si logorano e si staccano precocemente, ma vengono sostituite continuamente da nuove cellule. La c. nelle Monocotiledoni si origina dal caliptrogeno, un meristema proprio, ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti Coleotteri Polifagi, con quattro specie italiane. Hanno dimensioni piccole e medie; le larve di Dascillus vivono nel terreno, a spese di radici di piante erbacee. ...
Leggi Tutto
LISTERA
Emilio Chiovenda
. Genere di piante della famiglia Orchidacee, dedicato al medico e naturalista inglese Martin Lister, 1638-1712: sono piccole erbe con radici fibrose, con 2 foglie opposte, [...] eguali, sessili, sullo scapo fiorale; una spiga terminale di piccoli fiori verdicci, con labello pendente intero o bidentato. Comprende 10 specie dei boschi delle regioni temperate settentrionali; in Italia ...
Leggi Tutto
sedano Erba bienne (Apium graveolens; v. fig.) della famiglia Apiacee. Ha fusto alto fino a 70 cm, cavo, radice tuberosa con molte radici secondarie, foglie pennatosette con forte odore aromatico e sapore [...] s. propriamente detto o s. da costa, di cui sono commestibili le grosse costole fogliari; s. rapa, di cui si consuma la radice tuberizzata; s. da erbucce o sedanino, di cui si usano le foglie per condimento. Il s. esige terreno fresco, profondo, ben ...
Leggi Tutto
Reazione morfogenetica di organismi vegetali che originano organi nuovi a partire da organi preesistenti, con funzione e morfologia diverse. Per es., la produzione di radici dai nodi di parti aeree della [...] pianta ...
Leggi Tutto
Botanico (Dresda 1839 - Berlino 1900). Pubblicò importanti lavori di fisiologia, patologia e biologia delle piante, come quelli sulla simbiosi nei licheni, sulla simbiosi nelle radici, ecc. Importante [...] il trattato Pflanzenkrankheiten (1881) ...
Leggi Tutto
La F. ha allargato il campo delle sue relazioni con l'estero: a partire dal 15 marzo 1961 è stata accolta nell'EFTA (ma con una posizione a parte rispetto agli altri componenti) e dal 1969 fa parte dell'OCDE. [...] di architetti estremamente smaliziati nella manipolazione delle forme e ricchi di un'inventiva che affonda certo le radici nell'esperienza aaltiana, ma che l'arricchisce di inedite connotazioni, fa corona alla fondamentale attività di Aalto ...
Leggi Tutto
Vedi Finlandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La peculiare collocazione geopolitica della Finlandia affonda le radici nella storia del paese. Dopo oltre sette secoli di dominazione svedese [...] e russa, nel 1917 la Finlandia ha ottenuto l’indipendenza e da allora ha promosso la neutralità internazionale come principio utile alla salvaguardia della propria sovranità e integrità territoriale. Nel ...
Leggi Tutto
radica
ràdica s. f. [lat. *ràdica, estratto da *radicla (class. radicŭla), dim. di radix «radice»]. – Forma region. per radice, in senso proprio, usata, spec. a Roma, soprattutto nella denominazione di alcuni ortaggi: r. gialla, la carota,...
radicamento
radicaménto s. m. [der. di radicare]. – Il mettere radici, il fatto di radicarsi: r. di una pianta; in senso fig.: r. di una persona, di una famiglia, in un nuovo ambiente; mutamenti di costume che rivelano il r. di nuove concezioni...