In agraria, operazione che si effettua accumulando terra al piede di piante in accrescimento, allo scopo di favorire l’emissione di nuove radici (mais) o per ottenere l’imbianchimento delle parti sotterrate [...] (porro, finocchio, sedano) ...
Leggi Tutto
propàggine In botanica, ramo che viene piegato e interrato, dopo avere rimosso una striscia di corteccia per favorire lo sviluppo di nuove radici, per la propagginazione (cioè moltiplicazione) di una [...] pianta ...
Leggi Tutto
algebra, teorema fondamentale dell'
algebra, teorema fondamentale dell’ stabilisce che ogni polinomio a coefficienti complessi di grado n ammette esattamente n radici complesse, avendole contate con [...] la rispettiva molteplicità: ciò equivale a dire che gli unici polinomi irriducibili nel campo complesso sono quelli di grado 1. Il teorema fondamentale dell’algebra sancisce dunque il fatto che il campo ...
Leggi Tutto
Psicologia del comportamento
James L. McGaugh
di James L. McGaugh
Psicologia del comportamento
sommario: 1. Il behaviorismo in psicologia e in biologia. 2. Le radici del behaviorismo. 3. Lo sviluppo [...] primitivo finché non saranno capaci di spiegare alcuni di questi semplici ma importanti fatti del comportamento umano.
6. Le radici biologiche del comportamento
In un certo senso è strano che il behaviorismo abbia scelto di porre in primo piano gli ...
Leggi Tutto
radiceradice termine che assume diversi significati a seconda del contesto. In un → albero è il nodo di livello 0 da cui originano i suoi rami. In aritmetica l’estrazione di radice è l’operazione inversa [...] :
6. si sottrae d′ da s e si abbassano altre due cifre, ottenendo un nuovo numero s:
7. si moltiplica per 2 la radice fin qui ottenuta, la si trascrive sotto e si ripete il passo 5:
8. si ripete il passo 6 e poi il passo 7:
9. si ripete il ...
Leggi Tutto
Nelle selaginelle, organo cilindrico, semplice o ramificato, afillo, che si forma alla biforcazione dei rami, si dirige in basso e origina varie radici; per l’origine esogena e per il fatto che in certi [...] casi si trasforma in un ramo fogliato normale, il r. è considerato di natura caulinare ...
Leggi Tutto
Teniodonti Ordine di Mammiferi Euteri Laurasiateri (o subordine dell’ordine Cimodonti) fossili, primitivi; di dimensioni modeste, avevano cranio sottile, denti provvisti di radici, lunghi incisivi e grandi [...] canini. Si trovano nel Paleocene e nell’Eocene del Nord America, e comprendono l’unica famiglia Stilinodontidi ...
Leggi Tutto
sulla Pianta perenne (Sulla coronaria; v. fig.) della famiglia Fabacee, alta fino a 8 dm, pelosa in tutti gli organi; ha radici robuste e profonde, foglie pennato-composte; i fiori porporini sono riuniti [...] in racemi spiciformi e i legumi, articolati con 2-5 articoli discoidali, sono coperti da tubercoli spinosi. La s. è originaria del Mediterraneo, in Italia è spontanea nei luoghi argillosi, anche se in ...
Leggi Tutto
disco-music
Ernesto Assante
La musica nel frullatore
Stile di musica da ballo originaria degli Stati Uniti che affonda le sue radici nel funk e nella soul music, la disco-music prende piede nei club [...] , ma anche la musica latina, e la salsa in particolare.
Il materiale armonico e melodico delle prime produzioni è ancora saldamente radicato nella tradizione soul e funk (l'uso del pedale wah per la chitarra elettrica, le poderose linee di basso), ma ...
Leggi Tutto
BOVIANUM VETUS (Pietrabbondante)
L. Rocchetti
Località abitata dai Sanniti Caraceni, il cui appellativo rimane ancora al monte denominato Caraceno, alle cui radici si estendeva l'antica città: il colle [...] stesso costituiva il Capitolium, cinto da mura di costruzione ciclopica formate da massi non lavorati e di dimensioni minori che in altre città italiche. Sul pendio del colle restano molte macerie: sono ...
Leggi Tutto
radica
ràdica s. f. [lat. *ràdica, estratto da *radicla (class. radicŭla), dim. di radix «radice»]. – Forma region. per radice, in senso proprio, usata, spec. a Roma, soprattutto nella denominazione di alcuni ortaggi: r. gialla, la carota,...
radicamento
radicaménto s. m. [der. di radicare]. – Il mettere radici, il fatto di radicarsi: r. di una pianta; in senso fig.: r. di una persona, di una famiglia, in un nuovo ambiente; mutamenti di costume che rivelano il r. di nuove concezioni...