Tridattilidi Famiglia di Insetti Ortotteri delle rive sabbiose dei mari e dei corsi d’acqua; scavano gallerie superficiali tra le radici delle piante di cui si nutrono. Lunghi pochi millimetri, hanno zampe [...] posteriori con femori sviluppati per il salto, recanti distalmente 4 speroni, 2 molto lunghi e appiattiti ...
Leggi Tutto
equazione algebrica
equazione algebrica equazione che, eventualmente dopo opportune trasformazioni che utilizzano le proprietà dei numeri reali, assume forma polinomiale, cioè del tipo p(x1, …, xn) = [...] un’equazione algebrica del tipo p(x) = 0 se e solo se il polinomio x − α divide p(x) (→ Ruffini, teorema di): pertanto una radice α ha molteplicità m se e solo se m è il massimo intero per cui il polinomio (x − α)m divide p(x).
Un’equazione algebrica ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] Rinascimento, rivisitato nel secolo XX dalle donne storiche, si presenta come un buon punto di partenza per indagare le radici culturali dell’identità femminile negli antichi Stati italiani e si presta al tempo stesso ad approfondire i caratteri di ...
Leggi Tutto
capitalismo. Il sistema capitalistico: origini e interpretazioni
Diversi sono gli studi sulle origini e interpretazioni del capitalismo. Secondo alcuni le radici storiche dell’economia capitalistica [...] dell’espansione capitalistica
Secondo J. Schumpeter, alla radice delle espansioni produttive del capitalismo ci sono il in particolare quello di H. Minsky – hanno esaminato le radici finanziarie dell’instabilità del capitalismo. Negli anni 1980, le ...
Leggi Tutto
Dickinson, Emily
Rosa Maria Colombo
Ottocento puritano e ribelle
Poetessa statunitense vissuta nell'Ottocento, Emily Dickinson ha incarnato le radici puritane della cultura americana e oggi è diventata [...] un simbolo della creatività femminile. Il tratto distintivo delle sue liriche ‒ circa duemila, ritrovate nei cassetti della scrivania quattro anni dopo la sua morte, di cui otto soltanto pubblicate in ...
Leggi Tutto
idrotropismo
idrotropismo [Comp. di idro- e tropismo] [BFS] Incurvamento di organi vegetali in accrescimento, provocato dall'umidità; per es., le radici eseguono movimenti idrotropici positivi, allungandosi [...] verso gli strati più umidi del suolo ...
Leggi Tutto
Specifico sistema di coltivazione delle piante attuato tramite particolari contenitori e sistemi di sostegno in cui la pianta ha le radici totalmente o parzialmente sospese in aria. L’apparato radicale [...] è quindi privo di qualsiasi substrato naturale o artificiale e viene irrorato da una soluzione, detta ‘idroponica’, in grado di soddisfare i fabbisogni idrici e nutritivi della pianta, bilanciata e somministrata ...
Leggi Tutto
. Dal latino medievale binomium. Nel libro X di Euclide sono classificate, in varie specie irriducibili le une alle altre, le radici delle equazioni di secondo grado e delle equazioni biquadratiche a coefficienti [...] pure però non se ne dice autore, ma la espone come già nota. Egli non l'adopera che per l'estrazione delle radici.
Nel 1547 Lodovico Ferrari (III Cartello, pag. 25; V Cartello, pp. 47-57) afferma che l'invenzione dello Stifel era stata pubblicata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le radici storiche dei racconti fantastici e surreali si collocano in quella particolare [...] che rielabora i modi del racconto fiabesco e una terza, il fantasy, volta al recupero di un mondo magico le cui radici affondano in una sorta di Medioevo perenne. Secondo il parere di un maestro del genere, lo scrittore argentino Julio Cortázar ...
Leggi Tutto
IPECACUANA (lat. scient. Uragoga ipecacuanha Baill. o Psychotria ipecacuanha Müll. o Cephølis ipecacuanha Rich.; detta anche radice brasiliana, radice vomitiva)
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
Questa [...] più piccole (gr. 0,02) ha azione eccito-motrice gastrica, facilita l'espettorazione ed è antidissenterica. S'adoperano l'infuso di radice d'ipecacuana (0,30-1,5%), l'estratto, la tintura, il vino, gli sciroppi; s'associa la polvere d'ipecacuana al ...
Leggi Tutto
radica
ràdica s. f. [lat. *ràdica, estratto da *radicla (class. radicŭla), dim. di radix «radice»]. – Forma region. per radice, in senso proprio, usata, spec. a Roma, soprattutto nella denominazione di alcuni ortaggi: r. gialla, la carota,...
radicamento
radicaménto s. m. [der. di radicare]. – Il mettere radici, il fatto di radicarsi: r. di una pianta; in senso fig.: r. di una persona, di una famiglia, in un nuovo ambiente; mutamenti di costume che rivelano il r. di nuove concezioni...