STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] ƒ è l’unità di misura e delle tecniche di manipolazione algebrica, appare anche l’idea di numero immaginario. Questa estensione si lega all’intuizione, che verrà dimostrata successivamente da Gauss, che una equazione di n-esimo grado ammetta nradici ...
Leggi Tutto
Psichiatria
BBruno Callieri
di Bruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] 'anni fa, negli Stati Uniti, sarebbero stati diagnosticati come , per esempio la diencefalosi criminogena di N. Pende.
Oggi, sotto il titolo verso le radicidella soggettività. bibliografia vastissima. Non possiamo esimerci dal ricordare R. Benedict, ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] del "consenso o della concordia; è un'unità reale di tutti loro esime il criminale dall'obbligo di subire anche la più giusta delleradicati nelle passioni dell 1983 (tr. it.: De cive, a cura di N. Bobbio, Torino 1948).
Hobbes, T., Leviathan (1651); ...
Leggi Tutto
Lavoro
Massimo Bellotto e Marco Aime e Antonio Farulla
Carmela R.N. Corrao
Il termine lavoro definisce tutte quelle attività umane, individuali o collettive, intenzionali e non istintive, che si esplicano, [...] più antiche radici giudaico-greco-cristiane della tradizione occidentale guerra sono cura degli uomini. Ciò non esime molte donne dal compiere lavori pesanti (per forma economica è l'unità domestica, l'istituzione Farulla, Carmela R.N. Corrao
1. ...
Leggi Tutto
Il senso dello stato
Alberto Tenenti
L'espressione che corrisponde al titolo di queste pagine ha un significato che si ritiene abbastanza preciso: quello di consapevolezza operante dell'interesse [...] piuttosto che le radici o l' n'è evidenziato il senso.
Nella massa delledelle fortune della comunità risulta fenomeno e riflesso della fabbricazione nei suoi bacini non solo delleunità è già scritto quanto ci esime da un'analisi probabilmente del ...
Leggi Tutto
Poeti minori dell'Ottocento. Tomo II
Luigi Baldacci
Giuliano Innamorati
Le nostre pagine altro carattere non vogliono avere che quello di giustificare l'impianto di questo secondo tomo, esercitando [...] trovava la propria unità, questo secondo tomo massimo le proprie radici nel1'«impegno» romantico 'anima lirica il toscano n'abbia assai meno del dirlo, qualche volta più che dello spirito senton del triviale, ma . Ma ciò non esime da una lettura del ...
Leggi Tutto
primitivo1
primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello attuale: egli in se stesso faccendo della...
matrice
s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. letter. di utero, di uso com. nel linguaggio...