Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] Messico fino all'Argentina, con fenomeni di domesticazioni multiple. Lo stesso è per il fagiolo chiamato domesticazione è ben conosciuto: ne sono state rinvenute non solo le radici, ma anche sue sottospecie. La grande varietà dimostra la rilevanza ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] Il ϕ ha il prodotto incrociato al numeratore e la radice quadrata del prodotto delle quattro frequenze marginali al denominatore. multivariata, Milano 1994.
Ritzer, G., Sociology: a multiple paradigm science, Boston 1975.
Roethlisberger, F. J., ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] area di governo, senza però escluderlo dall’area della rappresentanza. Si radicano in questa scelta i motivi per cui, anche negli anni più K’. Non a caso, l’abolizione delle preferenze multiple, a seguito del referendum del 1991, suonò come una ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
Jack A. Goldstone
di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori
RIVOLUZIONERivoluzione
di Jack A. Gladstone
Teorie della rivoluzione
I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di [...] che solo quando in una società esistono disfunzioni multiple - ossia quando molte delle normali relazioni esterne e della forza lavoro, tra sfruttatori e sfruttati: lotta radicata nella natura disarmonica dei rapporti di produzione, condotta ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] per es., di venti volte la frequenza delle nascite multiple.
Diversi interventi di carattere medico, tra i quali gli altri problemi strettamente etici sorti dalle pratiche di PMA si radicano in questo che abbiamo appena messo in luce e non possono ...
Leggi Tutto
Comunicazione e nuove tecnologie
Andrea Granelli
Le straordinarie potenzialità offerte dalle tecnologie della comunicazione, per essere sfruttate appieno, devono essere considerate in relazione ai rischi [...] possa sfuggire di mano è infatti sempre in agguato e ha radici profonde: basti pensare al mito di Prometeo − responsabile di hýbris potenziale espressivo e consente letture più ricche (per es., multiple). Infatti un testo ha un inizio, una fine e ...
Leggi Tutto
separazione
separazióne [Der. del lat. separatio -onis, dal part. pass. separatus di separare (→ separabile)] [LSF] (a) L'atto e l'effetto del separare. (b) L'essere o l'apparire separati: per es., s. [...] in un'unica immagine. ◆ [ANM] S. delle radici di un'equazione: la determinazione degli intervalli della variabile indipendente utili. ◆ [ASF] Coefficiente di difficoltà della s.: v. stelle doppie e multiple: V 647 d. ◆ [CHF] Fattore di s. e di s. ...
Leggi Tutto
tassia
tassìa s. f. [der. del gr. τάξις «ordinamento»]. – 1. In botanica, la disposizione di date parti sul corpo vegetale: t. fogliare (v. fillotassi), t. delle radici (v. rizotassi), t. dei rami (v. cladotassi). 2. a. In biologia, il meccanismo...
modulo
mòdulo s. m. [dal lat. modŭlus, dim. di modus «misura»]. – In genere, misura, forma, esemplare, che si assume come modello a cui attenersi, o come elemento fondamentale secondo il quale determinare o proporzionare le misure di un insieme;...