POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] dell'asse Ledoux-Boullée-Loos, dall'altra. Culto delle radici e della memoria, revisioni storiografiche e un certo gusto antiquario d'intensa espressività. Anche le diffuse viscosità dovute a scritture multiple, se nella casa Baldi (1959-61) e nella ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] ogni elemento della catena parlata. Queste multiple irradiazioni descrivono uno spazio molto complesso e una ipotetica assuefazione accordale che in realtà non c'è, mentre sono ben radicate in noi, e perché ‟ombre delle quinte" (Cartesio) e come ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] , la quale, a sua volta, aveva le proprie radici nelle costruzioni del III millennio a.C.
Bibliografia
H (1965-1967), Winona Lake 1989; A.E. Maeir, Tomb 1181: a Multiple- Interment Burial Cave of the Transitional Middle Bronze Age IIA-B, in A. ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] questa evocazione affanna tuttavia un poco l'artista, le cui radici affondano sempre nelle stilizzazioni gotiche. Al punto che, quando un si manifesta con l'arte neoclassica. Fra le cause, multiple, della sua formazione, si può citare, per tenersi ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] stare al gioco, che si spiegano forse con le radici pragmatistiche della cultura anglosassone e americana in particolare.
3. , accresciuta da una resa dello spazio mediante prospettive multiple, contraddittorie, che creano una forte ambiguità visiva e ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] linee di due ampiezze diverse, composizioni a volute multiple, sinuosi rigonfiamenti e assottigliamenti dei corpi degli animali merito di Salin è l'aver colto quelle componenti che hanno radici nella produzione tardoromana, da un lato, e dall'altro l ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] non sono più concepiti come 'quadri riportati' entro cornici multiple, ma sono delimitati da sottili nastri quasi completamente lisci loro luogo d'origine - l'esistenza di una radicata tradizione fusoria bizantina. Purtroppo la perdita completa di ...
Leggi Tutto
VANGELI
F. Cecchini
Nell'ambito della tradizione manoscritta dei v., le fasi iniziali della costituzione di un apparato illustrativo a corredo della narrazione degli episodi della vita e dell'insegnamento [...] 11v) e di Rossano (cc. 3v-4r). Le radici delle formulazioni iconografiche e compositive di queste immagini sono da piena pagina divise in fasce sovrapposte contenenti spesso scene multiple, un sistema illustrativo già applicato nei codici ottoniani ...
Leggi Tutto
tassia
tassìa s. f. [der. del gr. τάξις «ordinamento»]. – 1. In botanica, la disposizione di date parti sul corpo vegetale: t. fogliare (v. fillotassi), t. delle radici (v. rizotassi), t. dei rami (v. cladotassi). 2. a. In biologia, il meccanismo...
modulo
mòdulo s. m. [dal lat. modŭlus, dim. di modus «misura»]. – In genere, misura, forma, esemplare, che si assume come modello a cui attenersi, o come elemento fondamentale secondo il quale determinare o proporzionare le misure di un insieme;...