PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] non sono più concepiti come 'quadri riportati' entro cornici multiple, ma sono delimitati da sottili nastri quasi completamente lisci loro luogo d'origine - l'esistenza di una radicata tradizione fusoria bizantina. Purtroppo la perdita completa di ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] Pedro e di Zambujal, che affondano le loro radici nelle precedenti culture neolitiche locali. La fase più recente da una cista litica. Non sono rari i casi di sepolture multiple dove sono stati de-posti altri inumati, in molti casi attribuibili ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle Americhe
Marco Curatola Petrocchi
L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene
Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] qualsiasi sviluppo culturale. Ma il pregiudizio era così radicato (e organico all'impresa colonizzatrice) che in genere delle sue proprietà, individuando quattro strati con sepolture multiple, delle quali non mise in alcun momento in dubbio ...
Leggi Tutto
tassia
tassìa s. f. [der. del gr. τάξις «ordinamento»]. – 1. In botanica, la disposizione di date parti sul corpo vegetale: t. fogliare (v. fillotassi), t. delle radici (v. rizotassi), t. dei rami (v. cladotassi). 2. a. In biologia, il meccanismo...
modulo
mòdulo s. m. [dal lat. modŭlus, dim. di modus «misura»]. – In genere, misura, forma, esemplare, che si assume come modello a cui attenersi, o come elemento fondamentale secondo il quale determinare o proporzionare le misure di un insieme;...