Definizione di conflitto
La presenza di conflitto è una condizione normale, anche se problematica, della vita sociale. Secondo G. Simmel, il conflitto è una forma fondamentale di interazione sociale, che [...] e sulla sua intensità.
Su questi temi la letteratura distingue alcune radici fondamentali del c. sociale. La prima è quella di cui a diminuire quando gli individui sono legati ad appartenenze multiple e quanto più è alta la mobilità intergruppo. ...
Leggi Tutto
È il settimo paio di nervi cranici (v. cranici, nervi), innerva tutti i muscoli pellicciai della testa e del collo (nervo della fisionomia), il muscolo stapedio, il digastrico, lo stiloioideo, qualche [...] antero-esterna della calotta protuberanziale (fra le radici del VI e la radice inferiore del V). Secondo le ricerche sperimentali frequente di questo nervo; può avvenire per cause multiple: reumatiche, neuriti infettive e tossiche, ferite e ...
Leggi Tutto
CHIRURGIA
Charles Dubost
Gian Franco Rossi
Raffaello Cortesini
Paolo Santoni-Rugiu
Cardiochirurgia di Charles Dubost
sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] di iniezione.
Qualunque sia la miscela scelta, viene iniettato nella radice dell'aorta, precedentemente clampata, un litro di miscela in Nei casi in cui si debba riparare un'amputazione multipla di dita, microinnesti venosi o arteriosi si possono ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] di anosognosia, alcuni tipi di crisi epilettiche, i casi di personalità multipla e la schizofrenia.
L'idea che ciascuno ha di sé non (sensibilità propriocettive coscienti). Le fibre dalle radici spinali posteriori vanno direttamente ai nuclei bulbari ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] ciclico, a meno che q − 1 sia un multiplo di p. Se q − 1 è un multiplo di p, il gruppo degli automorfismi di Zq contiene a)k e χ(e) = 1. Se G è di ordine n, χ(a) dev'essere una radice n-esima dell'unità, exp(2πil/n), dove l = 0, i, 2,..., n − 1 e ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] libero, è cominciata l'attesa per gli altri stili e per le distanze multiple dei 100 m dello stile libero (i 200 m in meno di 2 minuti precedente.
È vero tuttavia che è possibile riscontrare le radici di questa pratica già nel trattato di Oronzio De ...
Leggi Tutto
Informatica
Fabrizio Luccio
Franco P. Preparata
Carl-Erik Fröberg
Piero Sguazzero
Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio
Teoria della computazione di Fabrizio Luccio
SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] iniziale da tradurre in codice). Denotando con [a, b] il minimo comune multiplo di a e b, poniamo λ(N) = [p − 1, q (z) devono soddisfare la condizione ∣ zi ∣ ≤ 1 e le radici sui cerchio unitario devono avere molteplicità ≤ 2. Inoltre bisogna avere ρ( ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] ECl perfino in cellule così periferiche come quelle dei gangli delle radici dorsali, il che è in accordo col fatto che il GABA , CLXXV, pp. 81-99.
Kuno, M., Transmitter action and multiple discharge, in Basic mechanisms of the epilepsies (a cura di H. ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] più direttamente contro credenze sociali o religiose ben radicate; ma anche in molti paesi sviluppati la in grado di acquisire con il suo lavoro molto più di un ristretto multiplo di tale dose, sufficiente per assicurare a sé e a un piccolo numero ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] output), a ciascuna delle quali è associato un buffer da un lato e una linea multiplata ad alta velocità dall'altro; vi sono n linee di I/O, ma solo tra di loro e richiamarsi ricorsivamente. Le radici di questo approccio sono da ricercarsi nel ‛ ...
Leggi Tutto
tassia
tassìa s. f. [der. del gr. τάξις «ordinamento»]. – 1. In botanica, la disposizione di date parti sul corpo vegetale: t. fogliare (v. fillotassi), t. delle radici (v. rizotassi), t. dei rami (v. cladotassi). 2. a. In biologia, il meccanismo...
modulo
mòdulo s. m. [dal lat. modŭlus, dim. di modus «misura»]. – In genere, misura, forma, esemplare, che si assume come modello a cui attenersi, o come elemento fondamentale secondo il quale determinare o proporzionare le misure di un insieme;...