HAITI
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Eugenio Ragni
(XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, I, p. 1175; III, I, p. 805; IV, II, p. 127)
Tra i censimenti del 1971 e del 1982 la popolazione è salita da [...] basilare è che i neri debbono ritrovare le proprie radici etniche e culturali, non puntare all'assimilazione di quelle intensamente nelle sue liriche (Assaut à la nuit, 1940; Multiple présence, 1951, ma pubbl. nel 1978) l'umiliante condizione ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Giorgio Cruccu
(XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. 567; V, iii, p. 644)
Il dolore
L'organizzazione anatomo-funzionale alla base dei meccanismi del dolore, [...] radicolare spondilogeno, le fibre nocicettive che decorrono nella radice nervosa infiammata si trovano in una condizione di
J.D. Talbot, S. Marrett, A.C. Evans et al., Multiple representations of pain in human cerebral cortex, in Science, 1991, 251, ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] ., Boulder-New York-London 1995-1998.
B. Lewis, The multiple identities of the Middle East, London 1998 (trad. it. Bologna L'Islam mondialisé, Paris 2002 (trad. it. Global muslim. Le radici occidentali nel nuovo islam, Milano 2003).
J. Gray, Al Qaeda ...
Leggi Tutto
Società
Vincenzo Cesareo
(XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, ii, p. 853; IV, iii, p. 352; V, v, p. 6)
Il termine società è stato ed è tuttora impiegato da numerose scienze: filosofia, economia, diritto, [...] - Oltre alle distinzioni dicotomiche vi sono anche classificazioni multiple. Tra queste va ricordata quella di A.Comte, , come i club sportivi e i partiti politici. A volte hanno radici storiche e vantano secoli di vita, come le chiese o le università ...
Leggi Tutto
. Continuo e discontinuo fenomenico. - Consideriamo un gruppo di oggetti e le sensazioni che essi producono in noi: per semplicità limitiamoci a guardare gli oggetti stessi e a considerare quindi le sole [...] ordini di complicazioni: il risultante R, il cui grado dà il numero richiesto, può acquistare delle radici infinite o multiple, oppure può diventare identicamente nullo. Convenienti avvedimenti tecnici, che qui non è possibile indicare, permettono di ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Alberto Clementi
Interpretazioni
All'inizio del 21° sec. appare più che mai aperta e positivamente ambigua la definizione di ciò che s'intende per u., il suo campo di applicazione, le sue [...] lungo processo di costruzione disciplinare che affonda le proprie radici nella seconda metà dell'Ottocento, l'u. si definisce come punto di incrocio e di commutazione di reti multiple, nodo di densità dentro una gigantesca intersezione di flussi che ...
Leggi Tutto
. Il dominio dei controlli automatici. - Il controllo automatico consiste nell'affidare a speciali dispositivi, opportunamente organizzati in sistema, il comando di processi che devono obbedire, nelle [...] e la teoria delle variabili aleatorie, ma conserva le sue radici vitali in quel grande settore della fisica matematica che è l che cioè non si tratti di un sistema a entrate multiple, avente il compito di controllare più grandezze.
In aggiunta ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
Renato Fani
Matteo Brilli
Dalla seconda metà degli anni Novanta del 20° sec., gli studi sull'o. della v. sulla Terra hanno ripreso notevole vigore, principalmente grazie all'enorme [...] , ma occupano tutti i rami più profondi, vicini alla radice dell'albero stesso e quindi più vicini alle prime forme vita), geni che successivamente sarebbero andati incontro a eventi multipli di duplicazione. La duplicazione genica è la base su ...
Leggi Tutto
IMMUNITÁ
Massimo ALOISI
Medicina. - (XVIII, p. 893; App. II, ii, p. 8). - Posizione di questo campo di studî nei confronti di altri. - L'immunologia non è più - e da lungo tempo - un capitolo, sia pur [...] artrosi, arterite nodosa (antigeni mesenchimali), sclerosi multiple del sistema nervoso (antigeni neurogeni) ecc. , atopici, ecc.) hanno totalmente o parzialmente le loro radici nella reattività immunitaria dell'organismo: si tratta spesso anche ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema
Demografia e geografia economica di Marco Maggioli. – Stato compreso interamente [...] (n. 1955), ma anche opere sulle nuove identità ‘multiple’, soprattutto quelle asiatico-australiane, ben rappresentate nell’antologia di , ha mescolato sperimentalismo, indagine sulle misteriose radici autoctone e un curioso gusto retrò per il ...
Leggi Tutto
tassia
tassìa s. f. [der. del gr. τάξις «ordinamento»]. – 1. In botanica, la disposizione di date parti sul corpo vegetale: t. fogliare (v. fillotassi), t. delle radici (v. rizotassi), t. dei rami (v. cladotassi). 2. a. In biologia, il meccanismo...
modulo
mòdulo s. m. [dal lat. modŭlus, dim. di modus «misura»]. – In genere, misura, forma, esemplare, che si assume come modello a cui attenersi, o come elemento fondamentale secondo il quale determinare o proporzionare le misure di un insieme;...