Nuovi rapporti tra economia e psicologia
Roberta Patalano
Premessa
«Capire le persone normali»: questa è, secondo Colin Camerer (2003), una tra le maggiori sfide della ricerca economica contemporanea.
Se [...] economiche rappresentino l’esito dell’interazione tra spinte motivazionali multiple e spesso in conflitto.
L’altro aspetto certamente istituzioni
L’interazione tra mente e istituzioni ha radici ben consolidate nella storia del pensiero economico. I ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La trattazione dell’area musicale nel Novecento ci ha posto di fronte [...] europeo. Se il jazz originario ha le sue radici nel folklore nero, quello europeo può nutrirsi delle tradizioni di nobilitazione della marginalità sociale e di sperimentazione delle identità multiple. La cultura di massa ha avvicinato i divi e li ...
Leggi Tutto
Bellezza
Pavel Machotka
Il termine indica la qualità di ciò che appare o è ritenuto bello; è un derivato dell'aggettivo bello, a sua volta dal latino bellus, "carino, grazioso", propriamente diminutivo [...] interiore, è piuttosto una struttura stabile, ha radici nella storia individuale di ciascuno, capace di agire .L. Pike, What do women want? Facialmetric assessment of multiple motives in the perception of male physical attractiveness, "Journal of ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Chirurgia
Emilie Savage-Smith
Chirurgia
Nel mondo islamico medievale, l'insegnamento della pratica chirurgica avveniva principalmente attraverso l'apprendistato, [...] della cancrena, in molti casi in conseguenza di fratture multiple. Al-Zahrāwī, per esempio, sconsigliava di tentare l' vari formati, e di arnesi necessari per asportare le radici o i frammenti di mascella che talvolta rimanevano nella gengiva ...
Leggi Tutto
Chirurgia plastica
Nicolò Scuderi
La chirurgia plastica ha origini antichissime. I primi interventi di plastica vengono descritti nei Veda, libri sacri indiani, e in Mesopotamia due millenni prima dell'era [...] problemi psicologici nei pazienti. Nel rispetto delle sue profonde radici storiche, la chirurgia plastica conserva un approccio non limitato gli elementi e ricostruendo la cute con plastiche a Z multiple, o, nei casi più gravi, con innesti cutanei a ...
Leggi Tutto
Comunicazione e nuove tecnologie
Andrea Granelli
Le straordinarie potenzialità offerte dalle tecnologie della comunicazione, per essere sfruttate appieno, devono essere considerate in relazione ai rischi [...] possa sfuggire di mano è infatti sempre in agguato e ha radici profonde: basti pensare al mito di Prometeo − responsabile di hýbris potenziale espressivo e consente letture più ricche (per es., multiple). Infatti un testo ha un inizio, una fine e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La seconda rivoluzione neolitica: il Neolitico Ceramico
Gian Maria Di Nocera
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook[1]
Il nuovo assetto insediativo e l’area [...] rannicchiata su di un fianco. Non mancano però sepolture multiple, secondarie e alcune tombe a grotticella, anche se più straordinarie di un mondo simbolico che trova le sue radici nel Preceramico anatolico, come nei siti di Göbekli Höyük ...
Leggi Tutto
Rappresentazione
Fiorella Giusberti
Renzo Canestrari
Per rappresentazione si intende l'attività e l'operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili o con processi vari, anche non [...] , possono essere definiti come strutture mentali multiple che raggruppano e categorizzano, tramite rappresentazioni astratte di vista storico, il connessionismo affonda le sue radici nella psicologia associazionista e, più specificamente, nel suo ...
Leggi Tutto
equazione alle differenze
equazione alle differenze o equazione alle differenze finite, equazione della forma
in cui l’incognita è una successione {yn}. Soluzione dell’equazione alle differenze è ogni [...] le si scrive nella forma trigonometrica λ = ρ (cosθ ± isinθ) ottenendo le soluzioni ρncos(nθ) e ρnsin(nθ); se le radici sono multiple, le si moltiplica per gli stessi fattori nk del caso reale. Per esempio, l’equazione
ammette la soluzione generale ...
Leggi Tutto
separazione
separazióne [Der. del lat. separatio -onis, dal part. pass. separatus di separare (→ separabile)] [LSF] (a) L'atto e l'effetto del separare. (b) L'essere o l'apparire separati: per es., s. [...] in un'unica immagine. ◆ [ANM] S. delle radici di un'equazione: la determinazione degli intervalli della variabile indipendente utili. ◆ [ASF] Coefficiente di difficoltà della s.: v. stelle doppie e multiple: V 647 d. ◆ [CHF] Fattore di s. e di s. ...
Leggi Tutto
tassia
tassìa s. f. [der. del gr. τάξις «ordinamento»]. – 1. In botanica, la disposizione di date parti sul corpo vegetale: t. fogliare (v. fillotassi), t. delle radici (v. rizotassi), t. dei rami (v. cladotassi). 2. a. In biologia, il meccanismo...
modulo
mòdulo s. m. [dal lat. modŭlus, dim. di modus «misura»]. – In genere, misura, forma, esemplare, che si assume come modello a cui attenersi, o come elemento fondamentale secondo il quale determinare o proporzionare le misure di un insieme;...