Respirazione, regolazione chimica della
Hans H. Loeschcke
di Hans H. Loeschcke
Respirazione, regolazione chimica della
sommario: 1. Introduzione: a) i risultati meno recenti; b) il periodo quantitativo [...] teoria fu chiamata da Gray ‛teoria del fattore multiplo' (multiple factor theory).
Data una serie di stimoli, si ottenere potenziali d'azione con elettrodi applicati medialmente alla radice dell'ipoglosso. La frequenza di questi potenziali d'azione ...
Leggi Tutto
Sergio Neri
Ciclismo
"Due ragazzi del borgo
cresciuti troppo in fretta, un'unica passione
per la bicicletta…"
(Grechi-De Gregori,
Il bandito e il campione)
Uno sport di grandi campioni
di Sergio Neri
30 [...] ne proteggono la tradizione gestendo da maestri la gara che ha radici nel passato, la Parigi-Roubaix, che ogni anno rappresenta un mentre ebbero fortuna per un breve periodo anche macchine multiple come tandem, triplette ecc. Nello stesso anno in ...
Leggi Tutto
Protisti
Pierangelo Luporini
Si identificano come protisti tutti quegli organismi eucarioti (formati, cioè, da cellule con cromosomi collocati all'interno di un nucleo) che possiedono un'organizzazione [...] di fibrille e microtubuli che ne costituiscono le 'radici'. Questa infraciliatura si organizza nella costruzione di due sistemi di mating type controllati geneticamente e distinti tra binari e multipli, a seconda che il numero di mating type che li ...
Leggi Tutto
Evoluzione e filogenesi
Alessandro Minelli
Tra la biologia evoluzionistica e la sistematica biologica c'è stato, fin dai tempi di Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829) e di Charles Darwin (1809-1882), uno [...] giorni, di una branca della biologia le cui radici affondano in un lontano passato storico. Dobbiamo infatti guardare all'interno del genoma di un organismo, alla formazione di copie multiple di un gene, ciascuna delle quali può andare incontro a una ...
Leggi Tutto
di Maria Cristina Ercolessi
La rinascita economica
Panafricanismo e ‘Rinascimento africano’ sono i temi attorno ai quali si è celebrato il cinquantenario della fondazione, nel 1963, dell’Organizzazione [...] Una seconda ragione è il noto fenomeno delle appartenenze multiple, per cui ogni stato africano è membro di determinato, o la moltiplicazione di mini-stati o quasi stati senza radici e con legittimità incerta per dare un rifugio o una speranza ai ...
Leggi Tutto
Denti
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
I denti sono strutture mineralizzate del cavo orale, dotate di funzioni di presa e riduzione meccanica del cibo (v. vol. 1°, II, cap. 4: Testa, Cavità orale). [...] (dentina, o avorio), rivestito da cemento a livello della radice e da smalto, tessuto osseo altamente mineralizzato, a livello della denti provvisti di piccoli rilievi, analoghi alle cuspidi multiple dei molari. Nei Mammiferi la dentatura è ...
Leggi Tutto
Serie storiche, analisi delle
Franco Giusti
Finalità
Una serie storica è un insieme finito cronologicamente ordinato di osservazioni x₁, x₂, x₃,..., xT relative a un carattere X, generalmente equidistanti, [...] a tal fine sono utilizzati vari test cosiddetti 'delle radici unitarie', fra cui quelli di Phillips e Perron e di storiche, a cura di B. Stizia, Bologna 1995).
Hannan, E.J., Multiple time-series, New York 1973.
Harvey, A.C., Time series models, Hemel ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dei processi mentali
Alberto Oliverio
Lo studio della mente, dei suoi processi e dei suoi prodotti (idee, ricordi, emozioni e comportamenti) per lungo tempo è stato appannaggio [...] l'eliminazione differenziale di circuiti labili, connessioni multiple in eccesso che vengono perdute quando vengono & Schuster, 1996 (trad. it.: Il cervello emotivo: alle radici delle emozioni, Milano, Baldini & Castoldi, 1999).
MacLean 1973: ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Ivor Grattan-Guinness
Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Nel presente volume la determinazione cronologica 'Settecento' [...] dalla variabile unica alla sua forma a variabili multiple, con le equazioni alle derivate parziali che di quarto grado le quattro operazioni algebriche e l'estrazione di radice bastavano per risolverle; per l'equazione di quinto grado, Lagrange ...
Leggi Tutto
Complessità algoritmica
Fabrizio Luccio
Gli studi di complessità di calcolo si sono sviluppati essenzialmente nella seconda metà del ventesimo secolo. Basati sulla formalizzazione del concetto di algoritmo, [...] una macchina di Turing come MTND che non presenta mai scelte multiple,dalle definizioni di P e NP segue la relazione P⊆NP. di n cifre, stabilire se l'equazione ax2+by+c=0 ha radici intere.
Pham, Psca e Pedq sono rispettivamente i capostipiti in forma ...
Leggi Tutto
tassia
tassìa s. f. [der. del gr. τάξις «ordinamento»]. – 1. In botanica, la disposizione di date parti sul corpo vegetale: t. fogliare (v. fillotassi), t. delle radici (v. rizotassi), t. dei rami (v. cladotassi). 2. a. In biologia, il meccanismo...
modulo
mòdulo s. m. [dal lat. modŭlus, dim. di modus «misura»]. – In genere, misura, forma, esemplare, che si assume come modello a cui attenersi, o come elemento fondamentale secondo il quale determinare o proporzionare le misure di un insieme;...