Greci antichi
Emanuele Lelli
Alle radicidella cultura occidentale
Per le straordinarie esperienze vissute in diversi campi ‒ dalla politica alla letteratura ‒ e per le affascinanti creazioni di cui [...] a volte causa di guerre anche laceranti ‒ e la coscienza dell'unità culturale di fronte agli altri è il perno intorno a cui ruota merita ancora oggi un posto privilegiato nello studio delleradicidella nostra civiltà. Ogni volta che gli europei ...
Leggi Tutto
FARINI, Domenico
Fiorella Bartoccini
Figlio di Luigi Carlo e di Genovieffa Cassani, nacque il 2 luglio 1834 a Montescudolo (oggi Montescudo, in prov. di Forlì), dove il padre, medico condotto, era stato [...] punti fermi e fermamente difesi della sua visione che affondavale radici nella tradizione risorgimentale e respingeva trasformismo politico e decentramento amministrativo, che gli sembravano negazione dell'Unità, difesa di interessi individuali e ...
Leggi Tutto
Il complesso delle azioni umane nel corso del tempo, nel senso sia degli eventi politici sia dei costumi e delle istituzioni in cui esse si sono organizzate. Modernamente, anche tutto ciò che le condiziona [...] cultura. Le sue radici affondano nel pensiero mitico.
Si è ritenuta propria dell’antichità una visione dell’unità del processo storico.
Progresso e decadenza
Progresso e decadenza costituiscono i due poli opposti della concezione lineare della ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] e immobili, il che egli chiama pathos dell'eterno; l'altro è il fascino dell'unità, del numero uno, dei concetti unificanti, pensiero dei selvaggi. Quindi ciò che sembra privo di radici, nato dall'improvvisazione e dal riflesso, gesti meccanici, ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa (Giovanni Battista Montini: App. II, 11 p. 348; III, 11, p. 157)
Giovanni Caprile
Eletto al pontificato il 21 giugno 1963, in un conclave brevissimo, iniziato il giorno prima; morto a [...] Concilio, al consolidamento dell'unità dottrinale e disciplinare della Chiesa, al rafforzamento della vita cristiana dei ONU per il disarmo, 24 maggio 1978), per sradicare le radicidella violenza e del terrorismo (si ricordino in particolare i suoi ...
Leggi Tutto
REPUBBLICANO, PARTITO (XXIX, p. 83)
Giorgio GRANATA
Il Partito repubblicano italiano. - Il Partito repubblicano italiano (P.R.I.) nello schieramento politico nazionale rappresenta una di quele forze [...] storiche, che hanno una giustificazione nel processo di formazione dell'unità d'Italia e nella struttura sociale del paese. Esso si rifà la defezione di molti uomini; ma le salde radici popolari gli consentirono di resistere, assumendo la fisionomia ...
Leggi Tutto
socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi [...] una dottrina che vi si accostava per molti aspetti, pur radicandosi in un contesto storico diverso e su problemi diversi di , favorevole a una stretta unità d’azione con i comunisti e a una accentuazione della connotazione classista del partito, si ...
Leggi Tutto
L'associazione segreta dei cosiddetti "liberi muratori", che ha avuto la sua prima manifestazione storica nel sec. 16° (v. oltre). Il termine si usa talvolta, in senso fig., per indicare una consorteria, [...] personalità e gruppi consistenti della m. nell'area della Gironda, le radici massoniche di settori importanti con gli anni Venti (nel 1929 la Grande Loggia Unita d'Inghilterra fissa le regole e le condizioni fuori delle quali non vi è m.; ma la m. ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] che affondava le sue radici, in primo luogo, nella cultura storicistica e idealistica; mentre l'idea che la nazione avesse la sua vera base nell'unità biologica della razza fin dall'inizio era stata messa a fondamento della propria dottrina dal ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] le cause e il senso.
È anche in questa disposizione mentale la radicedella così larga diffusione del falso storico in questi secoli. La ‘donazione spazio cospicuo furono pure quelle dell’unitàdella storia d’Italia, della decadenza di grandi entità e ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...