Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] loro numero dovrebbe essere oggi prossimo alle 2.500 unità.
Nel 1986 le entrate delle cooperative derivavano per il 54% dalla fornitura di virtù pubblica-privata ha bisogno di affondare le sue radici in un nuovo impianto morale e organizzativo dove la ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] Furono queste forze a garantire la sopravvivenza delle usanze saldamente radicate nella cancelleria reale normanna, e in le cinquecento unità, si tratta comunque in cifre assolute di una quantità rilevante ‒ allo stato attuale delle nostre conoscenze ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] semmai il suo limite sta in un insistito legame con la radice romanistica, ma vista più come fattore legittimante che non come per gli stati sardi, 1855-1863.
Unità politica italiana, e unitàdelle legislazione codificata sono un tutt’uno. Eppure ...
Leggi Tutto
Le riforme amministrative di Costantino
Hartwin Brandt
Costantino il Grande non è solo l’imperatore della svolta cristiana, ma anche l’originario promotore di riforme innovative in ambito monetario [...] . Essi erano organizzati come unità militare in una schola, portavano emblemi dell’esercito e andavano a cavallo trasformazione ha le sue radici senza dubbio nel periodo costantiniano. Ciò vale anche per il riordino delle più elevate cariche in ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il contratto è l’accordo diretto a costituire, modificare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale, diretto quindi a creare obbligazioni e ad avere effetto di “legge tra [...] Code Napoléon in cui si è affermato il dogma della volontà nei contratti; mentre si radica nel B.G.B. (in quanto osserva acutamente Sacco , che suggella non solo i confini dell’intera categoria riportando ad unità tutti i tipi di accordi che gli ...
Leggi Tutto
Nuovi prodotti dannosi
Ugo Carnevali
Il diritto e l’eredità del Novecento
Alcune nozioni di base
Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] giuridica che ha le sue radici nella codificazione civile, dove viene sulla sicurezza di tali prodotti, unitamente agli obblighi del produttore in tema il contenuto di mais OGM al di sotto della soglia dello 0,9%.
Quanto al danno risarcibile, la ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Abstract
La voce analizza le varie forme di partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese nella normativa europea e nell’ordinamento italiano. Si indicano i motivi della non attuazione [...] nei paesi del centro-nord Europa dove sono più radicate le forme di partecipazione organica. Gli stessi sindacati europei all’organizzazione del lavoro nelle unità produttive, a quelle di carattere strategico per le sorti dell’impresa.
I casi in cui ...
Leggi Tutto
Franco Gaetano Scoca
Abstract
Viene esposta per sommi capi la disciplina processuale, illustrando le novità introdotte con il codice del processo amministrativo, tenendo conto dei chiarimenti dovuti, [...] radici molto lontane nel tempo, ma è sottoposta a critiche sempre più pressanti da parte della dottrina, dato che determina il frazionamento della irragionevolezza e il suo contrasto con l’unitàdell’ordinamento giuridico, che comporta la unitarietà ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] della connessione tra libertà economica e tutela della persona: in particolare, si è sostenuto che l’autonomia negoziale trova le sue radici è contrapposizione bensì osmosi e forse sostanziale unità: osmosi perché dalla pratica emergono esigenze e ...
Leggi Tutto
Alberto Lepore
Abstract
Con il termine “esternalizzazioni” si definisce la tecnica di gestione imprenditoriale di acquisizione dei fattori produttivi da una fonte esterna. Le esternalizzazioni hanno [...] ad unità da una serie di contratti commerciali di appalto, di somministrazione, di subfornitura (Treu, T., Trasformazioni delle imprese dell’applicazione transnazionale della direttiva e le radici ideologiche alla base della creazione dell’Unione ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...