Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] i meccanismi dello sviluppo e le radicidello stesso benessere. Anche se all'origine dell'ecologia classica di assimilare, oscilla, riportata in produzione lorda (grammi di materia organica per unità di tempo e di superficie), da un minimo di 0,5 g/m2 ...
Leggi Tutto
botanica
Alessandra Magistrelli
La scienza che studia il regno vegetale
La botanica è la scienza che studia le piante. Il suo nome, coniato nel 1° secolo d.C. dal naturalista Dioscoride, viene dal greco [...] in cui descrive l'aspetto e le funzioni delle piante allora conosciute e propone un'interpretazione dell'organismo vegetale. Per Cesalpino le radici sarebbero la testa della pianta, mentre alla base, tra radici e tronco, avrebbe sede la sua anima. Il ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] o di due) più o meno uno. Visto il primato della coppia come unità di riferimento, desta allora sorpresa il fatto che i termini New York, Oxford University Press, 1993.
Radicati di Primeglio 1979: Radicati di Primeglio, Carlos, El sistema contable ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Formazione cava, a sacco o a guaina, circoscritta, di grandezza microscopica o al limite della visibilità; per analogia di forma, perché rotondeggianti e circoscritte, prendono lo stesso [...] opera di setti connettivali.
F. tiroideo Unità elementare anatomica e funzionale della tiroide, costituita da una cavità del denti della seconda dentizione, privi quasi di radici. Follicolite Infiammazione del f. pilifero, dovuta il più delle volte ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA
Gaspare Mazzolani
(XV, p. 482; App. II, I, p. 952; III, I, p. 623; fisiologia umana, App. IV, I, p. 821)
Fisiologia vegetale. - Negli ultimi anni la f. vegetale è venuta a collocarsi al centro [...] prospettive all'analisi della struttura submicroscopica degli organismi viventi, facendone riconoscere l'unità e la continuità biochimica della fissazione dell'azoto, la formazione dei tubercoli nelle radicidelle leguminose, la funzione della leg- ...
Leggi Tutto
VASCOLARE, FASCIO
Valeria Bambacioni
. I fasci vascolari, ben differenziati, si trovano attualmente solo nelle piante fornite di radici (Felci, Gimnosperme, Angiosperme). Anche nei Muschi si trovano [...] e sostanze proteiche).
Nelle sezioni trasversali dellaradice, del caule e della foglia, essi spiccano tra gli altri tessuti leptoma, risultante di tubi cribrosi e parenchima cribroso è unita alla porzione vascolare, chiamata pure xilema o adroma, ...
Leggi Tutto
Fotoperiodismo
Gaspare Mazzolani
di Gaspare Mazzolani
Fotoperiodismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. La scoperta del fotoperiodismo. 4. Definizioni. 5. Sviluppo e risultati delle ricerche [...] di ricerca e in certe stazioni agrarie sperimentali negli Stati Uniti d'America, in Olanda, ecc. In ogni caso, ; o) succulenza; p) espressione del sesso; q) sviluppo delleradici; r) rotture cromosomiche dopo trattamento con raggi X; s) formazione ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Zoologia e botanica
Brigitte Hoppe
Zoologia e botanica
Descrizione, anatomia e classificazione di animali e piante
Nel corso del XVII sec., anche [...] ai componenti e alla struttura dei semi delle dicotiledoni, alle diverse strutture di radici e rizomi, di tronchi lignificati e egli studiò un sistema di classificazione delle piante, elaborando diagnosi per le unità sistematiche più ampie fino ai ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La Cina antica non ha lasciato testi o trattati dedicati esclusivamente a piante [...] di yin-yang. Così, la loro utilizzazione e la scelta, se radice, fusto, fiore o frutto, erba, minerale, osso o polpa, può di classificazione popolare corrispondano necessariamente alle unità tassonomiche della botanica moderna. Per esempio, poiché ...
Leggi Tutto
CATALANO, Giuseppe
Maurizia Alippi Cappelletti
Nato a Palermo l'8 dic. 1888 da Emanuele e Carolina Cocchiara, studiò e si laureò nella città natale in scienze naturali nel 1911 e mosse in quella università [...] della biologia, si soffermava sulla definizione di individuo e in particolare di individuo umano, che vedeva come persona, cioè organismo fisico unito .
Opere: Morfologia interna delleradici di alcune Palme e Pandanacee, in Rend. della R. Acc. dei ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...