La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] religione cattolica, come «uno dei più fermi fondamenti dellaunità nazionale»40.
Il «sano nazionalismo»
La conciliazione fra , nello stesso tempo, nei confronti della classe dirigente liberale, radici più antiche e più salde nella tradizione ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] 1846 e il 1848 dà un sostegno decisivo all’ampio radicamento degli ideali e dei valori nazional-patriottici (Francia 2007; , Feltrinelli, Milano 1974.
T. De Mauro, Storia linguistica dell’Italia unita, Laterza, Bari 1963.
E. Francia, «Il nuovo Cesare ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] mezzo più adatto per fondare su basi nuove l’unitàdell’Impero. Spogliato di quegli elementi orientali e allogeni che Gallia e in Spagna. Introdotto da immigrati, esso si radica perché accettato e favorito anche dalla popolazione locale, sebbene sia ...
Leggi Tutto
La scienza nell'antichità greco-romana
Geoffrey E.R. Lloyd
John Vallance
La riscoperta del passato
Siamo abituati a guardare alle conquiste dell'antichità greco-romana con ammirazione e persino con [...] questo mezzo di comunicazione. Una delle nostre principali fonti, Teofrasto, paragona i 'tagliatori di radici' a coloro che chiama ' tempo, lo spazio e la materia fossero costituiti da unità atomiche indivisibili. Le due scuole filosofiche erano in ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] dello Stato per mantenere e difendere l’unitàdella Chiesa, dalla quale l’imperatore era fermamente convinto dipendesse la stessa unitàdello , scienza giuridica, codici nel mondo tardoantico. Alle radici di una nuova storia, Roma 2007, pp. 246 ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] che i suoi cinque Länder si sono uniti al sistema politico della Repubblica Federale. Invece la Polonia, il nuovi partiti, formatisi nella cornice delle trasformazioni democratiche, hanno tuttora un debole radicamento sociale.
L'Ungheria è stato ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] forza semantica del monumento è determinata dal suo essere radicato nel luogo e nello spazio: i suoi rilievi Uglione, Roma 1995, pp. 91-116.
4 Cfr. J. Ruysschaert, Unità e significato dell’arco di Costantino, in Studi Romani, 11 (1963), pp. 1-12: ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] ultimi dovevano essere mantenuti dalle parrocchie, che divenivano le normali unità di amministrazione dei soccorsi (v. Poor law, 1971, 1873 al 1898 colpì gran parte delle nazioni europee. Si radicava profondamente nell'attribuzione ai ceti borghesi ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] raggiunti da leader democratico-cristiani. Ci fu innanzitutto una unità di principi sulla ‘terza via’, come riconosce Misner:
all’equilibrio degli aspetti del vivere che sono alla radicedella ‘vita buona’. Non per nulla i nostri migliori ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] mediatore a favore del voivoda Stefano, presentandolo unitamente ai familiari a Cristo Signore32. Questo legame Sant’Ambrogio e i santi Cirillo e Metodio. Le radici greco-latine della civiltà scrittoria slava, Atti del primo dies academicus (Milano ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...