Costantino nella storiografia della Controriforma
Sigonio e Baronio tra filologia, censura e apologetica
Guido Bartolucci
La frattura religiosa e lo scontro apertosi tra le diverse confessioni cristiane [...] invasioni barbariche che avevano frammentato l’unità politica e istituzionale dell’Occidente europeo costringendo gli storici a ma piuttosto in forza di una sovranità che affondava le sue radici in un’epoca precedente al IV secolo. La pretesa ( ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] , «Renovatio Imperii», in Europa in costruzione. La forza delle identità, la ricerca di unità (secoli IX-XIII), a cura di G. Cracco, : «Il Cardini, cercando di andare alle radicidella cavalleria medievale, scriveva: “L’alternativa alla costruzione ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] tratto sorprendente della storia americana che quasi tutte le guerre combattute dagli Stati Uniti abbiano portato delle guerre napoleoniche, non si potranno non prendere in considerazione quelle soggettive, che affondano le radici nell'animo dello ...
Leggi Tutto
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] religione cattolica, come «uno dei più fermi fondamenti dellaunità nazionale»40.
Il «sano nazionalismo»
La conciliazione fra , nello stesso tempo, nei confronti della classe dirigente liberale, radici più antiche e più salde nella tradizione ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] 1846 e il 1848 dà un sostegno decisivo all’ampio radicamento degli ideali e dei valori nazional-patriottici (Francia 2007; , Feltrinelli, Milano 1974.
T. De Mauro, Storia linguistica dell’Italia unita, Laterza, Bari 1963.
E. Francia, «Il nuovo Cesare ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] mezzo più adatto per fondare su basi nuove l’unitàdell’Impero. Spogliato di quegli elementi orientali e allogeni che Gallia e in Spagna. Introdotto da immigrati, esso si radica perché accettato e favorito anche dalla popolazione locale, sebbene sia ...
Leggi Tutto
La scienza nell'antichità greco-romana
Geoffrey E.R. Lloyd
John Vallance
La riscoperta del passato
Siamo abituati a guardare alle conquiste dell'antichità greco-romana con ammirazione e persino con [...] questo mezzo di comunicazione. Una delle nostre principali fonti, Teofrasto, paragona i 'tagliatori di radici' a coloro che chiama ' tempo, lo spazio e la materia fossero costituiti da unità atomiche indivisibili. Le due scuole filosofiche erano in ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] dello Stato per mantenere e difendere l’unitàdella Chiesa, dalla quale l’imperatore era fermamente convinto dipendesse la stessa unitàdello , scienza giuridica, codici nel mondo tardoantico. Alle radici di una nuova storia, Roma 2007, pp. 246 ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] che i suoi cinque Länder si sono uniti al sistema politico della Repubblica Federale. Invece la Polonia, il nuovi partiti, formatisi nella cornice delle trasformazioni democratiche, hanno tuttora un debole radicamento sociale.
L'Ungheria è stato ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] forza semantica del monumento è determinata dal suo essere radicato nel luogo e nello spazio: i suoi rilievi Uglione, Roma 1995, pp. 91-116.
4 Cfr. J. Ruysschaert, Unità e significato dell’arco di Costantino, in Studi Romani, 11 (1963), pp. 1-12: ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...