Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] funzioni pubbliche; un processo che trova le sue radici nella 'rifondazione dell'Europa borghese' dopo la Prima guerra mondiale ( sono non a caso gli scienziati sociali tedeschi emigrati negli Stati Uniti (tra gli altri C.J. Friedrich, e il polacco ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] razza' e viene investito di un'identità che trova le proprie radici in un insieme di caratteri fisici e spirituali, trasmessi di attualmente al governo. Il Tribunale penale internazionale delle Nazioni Unite per i crimini nel Ruanda, con sede ad ...
Leggi Tutto
Revisionismo storiografico
Marcello Flores
La complessa questione del r. s., delle sue caratteristiche e delle sue manifestazioni, deve essere situata, per poter essere compresa adeguatamente, nelle [...] la natura e la consistenza dell'identità nazionale non soltanto nel breve periodo della storia repubblicana, ma all'interno dell'intera esperienza dell'Italia unita (Galli della Loggia 1996). Questo dibattito, che aveva radici lontane e riprendeva il ...
Leggi Tutto
SPRIANO, Paolo
Luciano Marrocu
Storico, nato a Torino il 30 novembre 1925, morto a Roma il 26 settembre 1988. Dopo aver partecipato alla lotta partigiana come comandante di distaccamento della quarta [...] Risale al 1948 il suo ingresso nel quotidiano del Partito comunista italiano l'Unità, di cui fu redattore, prima a Torino poi a Roma, fino al politici alle loro radici culturali. Gli studi sul Gramsci torinese e sull'occupazione delle fabbriche del ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] la definisce appunto come ‟guerra condotta da piccole unità". I gruppi di guerriglieri che si costituiscono nelle guerre ha senz'altro le sue radici nella sfera civile ed è una componente essenziale della futura rivoluzione socialista. Engels ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] che "la forma, il colore, le dimensioni delleradici, dei fusti, dei germogli, delle foglie, dei fiori e dei frutti, come 'ombre luminose quadrate', che nella sua analisi costituiscono l'unità minima e sono quelle che passano attraverso la fessura, ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] molteplici attività dell’Opera dei congressi, delle diverse Unioni e dal radicamentodelle diverse forme aprile 1927.
133 La documentazione in ASV, AES, Arch. Deleg. Ap. Stati Uniti, XX, Pos. 4.
134 È il caso del nunzio a Parigi monsignor Luigi ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] del sec. XVI - quando la diffusione delle idee di Lutero ruppe l'unità del cristianesimo occidentale e impose una profonda sempre più rilevante delle confraternite. Queste, nel corso del sec. XV, accentuarono il radicamento nel territorio urbano, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] le loro radici non affondavano nell'ideologia predominante che permeava la vita sociale e culturale dell'Islam. Esse trasmesse (naqlī) e sufi (yaqīnī) ‒ si fondono in un'unità ontologica di esperienza umana e di conoscenza che porta alla felicità ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] legittimazione, ma senza mai rinnegare l'unità inscindibile dell'ordinamento della Santa Romana Repubblica che era poi a simbolo dell'indipendenza dello stato dalla Chiesa.
L'anticurialismo napoletano affondava comunque le radici nella seconda metà ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...