'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 36.260.130 ab., e a 39.538.000 secondo stime del 2005. Il tasso [...] finanziaria), che, invero, affondava le sue radici nelle complesse vicende politiche e sociali della seconda metà del secolo precedente, a interno e all'estero, in particolare negli Stati Uniti, e subito passivamente dai sindacati, legati al ...
Leggi Tutto
SALVADOR, El
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Luisa Pranzetti
Angela Prudenzi
(XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, II, p. 778; III, II, p. 652; IV, III, p. 260)
Al censimento del 1992 la popolazione [...] aiuti economici e militari, l'addestramento delle truppe, in particolare delleunità speciali antiguerriglia, e l'invio di , hanno contribuito a rafforzare un genere che ha profonde radici in America latina: la letteratura testimoniale. Fra le opere ...
Leggi Tutto
OCEANIA
Adalberto Vallega
(XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, II, p. 434; III, II, p. 294)
Va premesso che l'estensione dell'O. viene intesa in vario modo, a seconda degli autori. In senso ampio come [...] , in particolare del Giappone, a quelli dell'Australia, della Nuova Zelanda e degli Stati Uniti. Da queste isole, una fitta rete Caledonia ha le radici economiche nelle grandi disponibilità minerarie (possiede un quinto delle risorse mondiali di ...
Leggi Tutto
ISLANDA
Romano Gasperoni
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
(XIX, p. 622; App. I, p. 739; II, II, p. 67; III, I, p. 898; IV, II, p. 236)
Stime anagrafiche del 1990 attribuiscono al paese una popolazione [...] di un ulteriore sviluppo dell'industria ittica islandese, che è servita da una flotta peschereccia di 966 unità per 126.000 t di lichene avvampa"), che può considerarsi un ritorno alle radici dopo i romanzi sperimentali di ambiente internazionale. La ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 511; App. II, I, p. 488; III, I, p. 292; IV, I, p. 340)
Nel periodo 1962-79 la popolazione è rimasta pressoché invariata (pari a 5,7 milioni di abitanti) a causa delle tragiche vicende politiche [...] proposte di pace dell'Australia (note come "piano Evans") per un controllo e una garanzia delle Nazioni Unite sul cammino del opere a sfondo storico, tipiche di un popolo che cerca nelle radici del passato i motivi di speranza per il futuro.
Bibl.: A ...
Leggi Tutto
Unione dei partiti e movimenti politici che in Italia e, con lo stesso nome o nomi simili, anche all'estero (Francia, Belgio, Olanda, ecc.) diresse e coordinò la resistenza contro gli occupanti tedeschi [...] in maniera prevalente a modificare le intenzioni punitive delle Nazioni Unite e a fornire il paese di indiscutibili titoli degli Alleati e l'opera della classe politica prefascista, che aveva ancora saldissime radici nel paese, volta a ridare ...
Leggi Tutto
Benché soggette a sovranità politiche diverse, tra Medioevo ed età moderna le province basche cercarono sempre di difendere il sistema di autonomie e privilegi di origine medievale codificato a partire [...] una parte, e quella che, nel rispetto della legalità e unitàdello stato nazionale spagnolo, si limitava a richieste .
Parallelamente il movimento nazionalista si andava radicando in almeno due delle tre province basche (Vizcaya e Guipúzcoa) ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] in Vado (legazione di Urbino), mentre la famiglia della madre, traeva le sue radici da Novilara nel Pesarese, e a Pesaro Tommaso l'elevazione alla porpora dell'arcivescovo di Milano Carlo Gaetano Stampa, cui sono unitedelle tesi discusse, moderatore ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XI, papa
Ingeborg Walter
Nacque nel 1240 a Treviso, da Boccassio e da Bernarda che gli imposero il nome di Niccolò. Il padre, che esercitava il notariato, era di umilissime origini e, a quanto [...] di disgregare l'unitàdella Chiesa e di delle comunità della Marca d'ancona, proclamata il 14 genn. 1304, che provocò dopo la sua morte una violenta rivolta.
Questo tentativo di politica personale tradiva il disagio di un papa senza salde radici ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] siete degli illusi; se mirate a trasformare antiche e ben radicate istituzioni che nel bene come nel male hanno fatto la storia avrebbe perso la vita un anno dopo. L'intervento delle Nazioni Unite in Congo, dopo l'accesso del paese all'indipendenza e ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...