TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] sue "fortezze rurali", garantiva l'unità di comando e la continuità della lotta, agendo da catalizzatore del guerra rivoluzionaria in Italia, Milano 1979; F. Ferrarotti, Alle radicidella violenza, ivi 1979; R. Martinelli, A. Padellaro, Il delitto ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] passata già la metà del 400, con la selva dei pinnacoli e delle statue unite a quelle dei Lamberti quelle del Riccio e del Lombardo, il trionfo Nessun edificio quanto la Salute sorge sin dalle radici, cioè dalla grande scalea, più intonato all' ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] Solo l'industria leader dell'auto sembra riprendere slancio dopo una crisi che l'ha scossa alle radici, facendo temere la sua L'opposizione, che pure poteva vantare, in virtù della ritrovata unità di tutte le sue componenti, un significativo successo ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] da crescenti squilibri. Questi ultimi affondano le loro radici, oltre che nei successivi rialzi del prezzo del petrolio pace tra i due paesi, anche per merito dell'assidua mediazione degli Stati Uniti. Dal 14 maggio al 13 giugno 1978 gli ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] successo nelle maggiori città del l'America Latina e degli Stati Uniti, aderì dapprima a uno stile neoclas sico (2 Quartetti, di una poetica ispirata al realismo e alle radici profonde della cultura nazionale.
Nell'immediato dopoguerra la scarsità di ...
Leggi Tutto
MISSILE (App. III, 11, p. 132)
Paolo Santini
Alberto Manganoni
Una larghissima, prima classificazione porta a distinguere i m. per scopi militari da quelli per scopi civili, che sono quasi esclusivamente [...] ∞2 frequenze proprie del fluido:
dove kmn è la n-esima radicedell'equazione trascendente (d/dr) [Jm(k*r)]r=1 = di zona, a bassa e media quota, destinati a proteggere le grandi unità schierate o in marcia con maggiori gittate e a quote più elevate (18 ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] (211) dei 400 seggi del Parlamento. L'opposizione, unita nell'Unione delle Forze Democratiche (in cui si sono collegati ben 15 partiti Popov (1930-1980), autore della raccolta di racconti Le radici (1967) e del romanzo Il tempo dell'eroe (1968); G. ...
Leggi Tutto
PERÚ
*
Alfredo Romeo
Antonio Melis
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, II, p. 525; III, II, p. 392; IV, II, p. 764)
Nel 1991 le stime anagrafiche [...] più importanti dell'esportazione. Maggiore partner sia per le esportazioni che per le importazioni sono gli Stati Uniti (rispettivamente con - Fin dagli anni Cinquanta la ricerca di radici nella cultura preispanica ha caratterizzato l'attività di ...
Leggi Tutto
HAITI
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Eugenio Ragni
(XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, I, p. 1175; III, I, p. 805; IV, II, p. 127)
Tra i censimenti del 1971 e del 1982 la popolazione è salita da [...] quali H. è economicamente dipendente (in primo luogo gli Stati Uniti, poi, soprattutto per quanto riguarda gli aiuti, Francia, di molti intellettuali, che si arroccano a difesa delle proprie radici, valorizzando sia le tradizioni più recenti − le ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414; III, 11, p. 272)
Sebastiano Monti
Hartmut Ullrich
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Håkan Wettre
Popolazione e sua distribuzione. - Nell'ultimo decennio [...] nel 1971 essi assommavano a circa 35.000 unità), mentre è in aumento il quantitativo di in Stavanger, Arendal, Mo j Rana, e quello dell'alluminio (per il quale la N. importa interamente la , si pongono le radici del processo d'identificazione ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...