La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realta fisica
Sandro Petruccioli
Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica
Gli storici della scienza hanno tentato diverse [...] con probabilità uguale all'unità) il valore di una quantità fisica, allora esiste un elemento della realtà fisica che corrisponde aveva perfettamente ragione nel sottolineare che le radicidella controversia andavano cercate nel significato che si ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] molte leggi scoperte per via sperimentale. Sebbene le sue radici si possano far risalire al XVIII sec., gli sviluppi sue ambizioni: lo sviluppo di una teoria dell'atomo che avrebbe dovuto conferire unità e chiarezza alle idee diffuse e ai risultati ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] moto e di gravità. Le loro radici, tuttavia, sono le opere di 2] Fm=Fa×(m×v)/v=Fa×m.
Ma l'azione della forza acceleratrice Fa è appunto l'accelerazione a come risulta dal commento leggi comuni (brevità, armonia, unità, connessione) al 'duplice metodo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] radice, ottenendo:
Sostituendo con la [15] il secondo membro della [14], Clairaut ottenne:
dove ϱ=(1/f 2)∫Qr3dφ. Per mezzo della moto medio per unità di tempo avrebbe in assenza del pianeta perturbatore, αe l'eccentricità dell'orbita del pianeta ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La matematizzazione del colore
Steven R. Turner
La matematizzazione del colore
I colori e il loro mescolamento da Newton a Helmholtz
Il moderno approccio allo studio della visione [...] dell'Ottocento, da Hermann von Helmholtz, James C. Maxwell e Hermann Günther Grassmann. Tuttavia le ricerche su tale argomento affondano le radici Helmholtz propose invece che l'espressione 'uguale unità di luminosità' fosse usata con il significato ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne [Der. del lat. aequatio -onis "uguaglianza, uguagliamento", da aequare "uguagliare"] [LSF] Uguaglianza tra due espressioni (il primo e il secondo membro dell'e.) contenenti una o [...] più in generale appartenenti a un campo algebrico). Si dice radice o soluzione dell'e. un valore α che la renda soddisfatta, tale cioè sinottica: III 809 e. ◆ [MTR] E. principale tra grandezze: v. unità di misura, sistemi di: VI 406 b. ◆ [MCC] E. pura ...
Leggi Tutto
Planck, Max
Maria Grazia Ianniello
Il fisico che ha fondato la teoria dei quanti
Nel 1900 il fisico tedesco Max Planck risolse il problema del corpo nero, uno dei più controversi nella storia della [...] – non dipende dalla forma né dalle dimensioni della cavità né dal suo materiale. La cavità, un’ipotesi che rivoluzionava alle radici il concetto di radiazione.
che la radiazione è costituita da unità elementari discrete, di energia E proporzionale ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] delle velocità, superiori a quelli della velocità del suono, rendono supersonico il flusso di particelle solari. Quanto al campo magnetico presente alla superficie solare, esso, come si è detto, affonda in questa le sue radici di unità astronomiche, ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI
Giulio Krall
. Problemi attuali di meccanica tecnica delle vibrazioni riguardano l'aerotecnica, le costruzioni navali, le costruzioni dei ponti, delle macchine, ecc. Per le premesse v. oscillazioni [...] contato lungo l'asse, a partire dall'origine O al mezzo nave, con unità pari alla lunghezza L tra le perpendicolari, sicché ξ = ± 0,5 per proprio la cercata frequenza. Le radici σρ di questa equazione, cosiddetta delle frequenze, forniscono, a meno ...
Leggi Tutto
Solidi, meccanica dei
Paolo Podio-Guidugli
La m. dei s. è una disciplina completamente formalizzata dal punto di vista matematico e dotata di una struttura deduttiva rigorosa che ne consente la formulazione [...] alla meccanica dei corpi rigidi. Le radici storiche della moderna m. dei s. non unità di superficie) tra le due parti di corpo adiacenti che il piano separa.
I campi ((c,d),S) si dicono bilanciati se la potenza delle forze eguaglia la potenza dello ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...