Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] dello Stato per mantenere e difendere l’unitàdella Chiesa, dalla quale l’imperatore era fermamente convinto dipendesse la stessa unitàdello , scienza giuridica, codici nel mondo tardoantico. Alle radici di una nuova storia, Roma 2007, pp. 246 ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] la Svizzera (17,4%), seguito da Gran Bretagna (20,7%) e Stati Uniti (21,5%); l'Italia si situa in posizione mediana (29%). Ancora una delle relazioni di genere (v. § 2b). Alla radicedella dominazione maschile sarebbe - come è tipico dell' ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] , ma politici, considerando, in un discorso del 1934, l’«unità religiosa una delle grandi forze di un popolo», e un «delitto di lesa «pietra angolare» e «cuore» dei diritti umani, «alla radice di ogni altro diritto e di ogni altra libertà»118.
Il ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] 'ordinamento della Gran Bretagna, ma anche quello degli Stati Uniti d'America, del Canada anglofono, dell'Australia, della Nuova compirono il miracolo. Il diritto romano piantò le sue radici perfino in Germania, ove fu ufficialmente 'recepito' come ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] libero mercato. E forse vero che le radicidella burocratizzazione dei commerci risiedono a Bisanzio, dove questi casi, gli ufficiali veneziani e i mercanti lavoravano in unità d'intenti per assicurare che l'eredità pervenisse alla famiglia del ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] famoso il dibattito che si sviluppò, sempre negli Stati Uniti, sulla natura del sindacato e sugli obiettivi che un' un lato la trasformazione affonda le proprie radici nelle nuove tendenze della teoria economica, dominata sempre più dalla tradizione ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] l'UNESCO, l'UNICEF, l'OMS, l'ILO, in tutti i settori che interessano le problematiche della disabilità affonda le radici nella Carta delle Nazioni Unite, il cui Preambolo riconosce la dignità e il valore di ogni persona e dà primaria importanza alla ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] per sé, assumere la consistenza d'un'accademia significativa d'unità d'intenti. E quel che di festevole e convitante insito le lettere del poeta, Talenti e, invece, radicato nel solco dell'Aristotele medievale, ribadisce - col lascito di cinquanta ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] religione ha inizio la vicenda moderna della legittimità. L'unitàdella Respublica christiana si è infranta e Potere politico e legittimità, Milano 1987.
Pizzorno, A., Le radicidella politica assoluta e altri saggi, Milano 1993.
Popitz, H., ...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] di essi. L'antico Egitto conobbe in più fasi della sua storia crisi profonde della propria unità, ma quando nel XXIII secolo e poi nel XVII V, pp. 495-520.
Cardini, F., Alle radicidella cavalleria medievale, Firenze 1981.
Cherubini, G., Signori, ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...