L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] di conseguenza, si diversificano a seconda delleunità strutturali urbane. La conoscenza della distribuzione dei tipi di habitat nelle sostanze nocive che vengono assorbite e filtrate attraverso le radici e le foglie. Tutti questi fattori di disturbo ...
Leggi Tutto
ARMENIA
N. Thierry
(gr. 'Αϱμενία; lat. Armenia; armeno Hayastan)
Vasta regione storica dell'Asia anteriore che, verso i secc. 7° e 6° a.C., prese ad assumere fisionomia propria per caratteri etnico-culturali [...] a Manzikert nel 1071, l'unità culturale e politica dell'A. sopravisse, sino a della Turchia orientale, della Rep. Socialista Sovietica d'Azerbaigian e dell'Azerbaigian iraniano.
Architettura
L'architettura dell'A. medievale affonda le sue radici ...
Leggi Tutto
Antonio Di Rosa
Genova
Qual da gli aridi scogli
erma su 'l mare Genova
sta, marmoreo gigante
(Giosue Carducci, Giambi ed epodi)
Genova per noi e per tutti
di Antonio Di Rosa
8 gennaio
Con un concerto [...] vertice. Ma per sostenere i piani di sviluppo serve un'unità di intenti che raramente la città ha avuto e che soprattutto una linea di movimento. I genovesi si stanno riappropriando delleradicidella loro città. Hanno capito che la storia di Genova ...
Leggi Tutto
CUPOLA
E. Galdieri
Tipo di volta a pianta curvilinea (circolare, ellittica, ovoidale) costituita geometricamente dalla superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse verticale. La [...] nucleo centrale secondo assi ortogonali, si impose come unità planimetrica di base: sia isolata sia raddoppiata o triplicata la chiesa della Santa Trinità, del sec. 9°, e a Cattaro quella di S. Luca, della fine del 12°), in altri a radici autoctone ( ...
Leggi Tutto
AQUILA
M.L. Fobelli
(L'Aquila; lat. Aquiliae, Acculae)
Città dell'Italia centrale, capoluogo dell'Abruzzo, A. sorge in posizione elevata (m. 720) sui fianchi di una collina digradante verso l'Aterno, [...] sveva se ne sostituì una policentrica, ottenuta per giustapposizione di singole unità (i 'locali'), impostata su un cardo (od. corso Vittorio terreno dell'edilizia religiosa.A correggere l'opinione che A. sia stata resistente al radicarsidella più ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
P.J. Nordhagen
(norvegese Norge)
Stato dell'Europa settentrionale, che occupa la parte occidentale della penisola scandinava, il cui nome moderno deriva dall'antico norvegese Norvegr ('la via, [...] alla nuova sovranità che avevano radici nel sistema di potere della società pagana. Il fervore di dell'organizzazione ecclesiastica e lo sviluppo delle relazioni commerciali, diplomatiche e politiche con il continente posero fine a questa unità ...
Leggi Tutto
LEON
M. Durliat
LEÓN (lat. Legio)
Toponimo che designa la città della Spagna settentrionale posta ai piedi dei monti Cantabrici, alla confluenza dei fiumi Bernesga e Toro, e la vasta regione circostante [...] .Sebbene la storiografia spesso si attenga a questa unità geografica, al territorio propriamente leonese è da aggiungere La miniatura, l'altra brillante manifestazione dell'arte ispanica del sec. 10°, ha radici che affondano nella Tarda Antichità e ...
Leggi Tutto
CRETA
M. Borbudakis
(gr. Κϱήτη)
Isola della Grecia, situata a S-E del Peloponneso, C. entrò a far parte dell'Impero romano nel sec. 1° a.C. come provincia unita a quella di Cirenaica; in seguito alla [...] 9° è poco noto: l'unica testimonianza è costituita dai resti delle pitture murali di epoca iconoclasta nella chiesa di S. Nicola a popolare e ricca di espressività, che affonda le radici nella tradizione pittorica locale. Testimone di tale duplicità ...
Leggi Tutto
TRENTINO
G. Valenzano
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la prov. di Trento (v.). Il nome T. deriva da Trento, già antico municipio romano dal nome Tridentum. Dal toponimo romano derivò [...] fisico-geografico da una sostanziale unità, costituita dal vasto bacino orografico dell'Adige, dal punto di vista . Tecchiati, Dalle radicidella storia. Archeologia del Comun Comunale di Lagarino. Storia e forme dell'insediamento dalla preistoria ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] anni Sessanta il termine è ampiamente presente negli Stati Uniti, nella pubblicistica e nel dibattito estetico di varie le fonti storicizzate dell'asse Ledoux-Boullée-Loos, dall'altra. Culto delleradici e della memoria, revisioni storiografiche ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...