URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] in Europa, in quanto divergono da una radicata tradizione di controllo pubblico sull'uso dei suoli atto ad assicurare l'indispensabile coordinamento dei programmi, nell'unità dei metodi e delle procedure, ancor più necessario per il passaggio alle ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] si ha così la p. intrinseca all'intera opera; è il caso delle ''unità spostabili'', da smontare e riedificare (per es., per il passato, le nel mercato edilizio. Tale obiettivo, che ha le sue radici nei primi decenni del 19° secolo con la citata ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] peraltro, un processo recessivo che conduce alla rapida scomparsa delleunità insediative minori, che si è voluta interpretare, per Rieti, Fondi, Velletri, Anagni. Purtroppo tali solide radici storiche non sono riuscite a garantire uno sviluppo ...
Leggi Tutto
SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] ultimo quindicennio una drastica riduzione tanto del numero delleunità quanto della stazza lorda (passata dai 7,4 milioni di tenebra"), rivisitazione in chiave attuale dell'opera conradiana. Le sue personali radici di scrittore sono rievocate nell' ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] con ‛Ο Κρητικός ("Il cretese", 1948-50), che ha le radici nella storia, e in T. Petsalis (nato nel 1904), che abbandona cultura del protogeometrico.
Col progressivo formarsi della polis e di più larghe unità culturali, dal periodo geometrico in poi, ...
Leggi Tutto
Il campo di attività proprio dell'a. sta subendo, in questi ultimi anni, una chiarificazione sempre maggiore in conseguenza, anche, del notevole sviluppo che ha avuto la produzione industriale, di serie, [...] (che del resto affonda le proprie radici nella storia dell'architettura moderna e nella nascita dei modi quello della progettazione dei soli spazi interni e delle loro attrezzature, autonoma sia dall'architettura, intesa come unitàdell'interno ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] autonoma e dettagliata sostituì, a livello della singola unità urbana e dell'area di sua pertinenza, le può ricordare la ordinata cittadina portuale di Ḥammāmet, alla radicedella penisola del Cap Bon.Una nuova serie di significative trasformazioni ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] fidelis noster", al punto di lasciar credere che il maestro, unitamente ai coadiutori, si fosse stabilito nella capitale del regno in o in favore di un presunto, antico radicamentodella componente culturale senese) hanno inteso rivendicare l' ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] Il loro potere politico è effimero, ma pone le radici di una unità regionale che non fu senza conseguenze per l'arte del tempo. È nota infatti l'importanza storica ed economica dell'abbazia e delle sue filiazioni, che ben si sa diffuse a poco a ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] sparse, di impostazione eremitica, o a unità edilizie separate, profondamente radicati tra i secc. 6°-7° in tutta l'Europa cristianizzata (Horn, 1973; James, 1981).La difficile lettura delle sopravvivenze architettoniche non consente di avere un ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...