MOSTO, Antonio
Carmine Pinto
– Nacque a Genova il 12 luglio 1824 da Paolo e da Nicoletta Rivarola, quartogenito di sette figli.
La famiglia era radicata nell’ambiente commerciale della città, impegnata [...] e aggregati ad altre formazioni dell’esercito regolare piemontese. I Mosto, uniti alla brigata Pinerolo, parteciparono all il movimento repubblicano assunse proporzioni sempre più vaste gettando radici nel ceto borghese e in quello popolare. Nella ...
Leggi Tutto
VENTURI, Franco
Adriano Viarengo
– Nacque a Roma il 16 maggio 1914, da Lionello (v. la voce in questo Dizionario) e da Ada Scaccioni.
A Torino, dove il padre assunse la cattedra universitaria di storia [...] sulla natura e il destino del comunismo, nelle cui radici illuministiche cercò di cogliere le prospettive evolutive (di qui Italia, III, Dal primo Settecento all’Unità, Torino 1973, pp. 987-1481; F. Buonarroti, La Riforma dell’Alcorano, a cura di A. ...
Leggi Tutto
VISCO, Sabato
Tommaso Dell'Era
– Nacque a Copersito, una frazione del comune di Torchiara (Salerno), il 9 aprile 1888 da Vincenzo e da Merope del Mercato.
Terminato il liceo ginnasio Torquato Tasso [...] effetto di questi provvedimenti, ha guadagnato quella unità spirituale che prima le mancava, ha acquistato .; T. Dell’Era, L’Università di Roma e le leggi razziali: il processo di epurazione di S. V., in Le radici storiche dell’antisemitismo. Nuove ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 25 dic. 1838 da Giuseppe, futuro primo marchese di Filacciano, e da Francesca dei marchesi Elisei Scaccia Campana, primogenito [...] possibile ricostruire il suo curriculum di studi e individuare le radicidella sua formazione. Ma certo l'aver dedicato l'intera Roma, preferibilmente la Vaticana, con l'obbligo che restasse unita "in una sala speciale e conservasse il proprio nome", ...
Leggi Tutto
MARESCA, Mariano
Ignazio Volpicelli
– Nacque a Piano di Sorrento il 23 maggio 1884 da Pasquale e da Angela De Gennaro. Nel 1912 si laureò in filosofia all’Università di Napoli, dove fu allievo di F. [...] teoretico e un a priori pratico senz’altro concepiti nella loro unità-distinzione come le condizioni, le radici trascendentali dell’esperienza spirituale, come i poli della realtà, la cui sintesi si svolge liberamente secondo un ritmo né stabile ...
Leggi Tutto
CERISE, Lorenzo Alessandro Filiberto
Franco Della Peruta
Nato ad Aosta il 2 febbr. 1807 dal barone Antonio, studiò a Torino, dove nel 1828 si laureò in medicina. Poco tempo dopo, nel 1831, si recava [...] intervento con un appello all'unità di pensiero e di azione rivolto a quelle frazioni della democrazia - e in primo radici nell'anatomia patologica e nel metodo anatomo-clinico, il C. ripropose la valutazione anche dell'aspetto umano, spirituale dell ...
Leggi Tutto
VALENTI, Gioacchino Alfredo detto Ghino
Riccardo Faucci
– Nacque a Macerata il 14 aprile 1852 da Teofilo, avvocato civilista e professore nella locale università, in cui fu anche preside della facoltà [...] dibattito fra gli economisti delle varie scuole confermava, e non smentiva, «la mirabile unità dei principii economici» ( di D. Giaconi, Dall’inchiesta agraria agli studi sulla proprietà. Le radici del pensiero di G. V. e l’affermazione di un metodo ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Piero
Cesco Chinello
Nacque a Venezia il 25 ag. 1865 da Annibale, discendente dalla casata patrizia, in decadenza dopo la fine della Repubblica, e da Teresa Lozzi. A dodici anni iniziò a frequentare [...] da un lato, aveva le radici materiali nella fase di forte espansione dell'economia italiana nel primo decennio Storia d'Italia. Le regioni dall'Unità ad oggi. Il Veneto, Torino 1984, pp. 13, 15, 88; M. Isnenghi, I luoghi della cultura, ibid., p. 321; ...
Leggi Tutto
SCADUTO, Francesco
Orazio Condorelli
– Nacque a Bagheria (Palermo) il 28 luglio 1858 da Gioacchino, possidente, e da Francesca Rotolo.
Intraprese gli studi nella città natale, nel convitto istituito [...] di S. Bordonali, Milano 2009 (con i contributi di C. Fantappiè, Le radici culturali del giurista F. S., pp. 35-48; G. Catalano, I Università dell’Italia meridionale, in Gli insegnamenti del diritto canonico e del diritto ecclesiastico dopo l’Unità d ...
Leggi Tutto
LUGARO, Ernesto
Giuseppe Armocida
Jutta M. Birkhoff
Nacque il 25 ott. 1870 a Palermo da Pietro e da Maria Milazzo. Conclusi gli studi superiori, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università [...] , XVIII [1894], pp. 113-142; Sulle cellule d'origine dellaradice discendente del trigemino, in Arch. di ottalmologia, II [1894-95 . 283, 348; R. Canosa, Storia del manicomio in Italia dall'Unità a oggi, Milano 1979, pp. 72-75; L'Università di Torino ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...