TOSINI, Pietro (Pietro Maria)
Mario Rosa
– Nato a Bologna nel corso del decennio 1660-70, molto scarse sono le notizie biografiche che lo riguardano. Studiò teologia a Bologna, assumendo lo stato ecclesiastico [...] sua edizione ampliata apparve a Venezia presso Vincenzo Radici nel 1767, nel clima di ripresa del giurisdizionalismo trascurabile del percorso di un particolare filone della storiografia risorgimentale dall’Unità d’Italia al fascismo. È significativo ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Alessandro
Angelo Antonio Cervati
Alessandro Nacque a Lecce il 20 sett. 1925 da Adolfo, magistrato, e da Livia Grassi, sorella del guardasigilli che firmò la costituzione della Repubblica [...] 1992, pp. 13-56) in cui il G., risalendo alle radici del moderno pensiero giuridico italiano - dagli umanisti a G.B. delle regole giurisprudenziali in tema di retroattività-irretroattività delle leggi. Il G. conclude il saggio riaffermando "l'unità ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Francesco
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 2 gennaio 1864 da Alberto e da Margherita Cittadella Vigodarzere, appartenenti a due delle più antiche, prestigiose e facoltose [...] «monarchia crispina» (v. Pareto a Papafava, lettera dell’11 aprile 1895, in V. Pareto, Œuvres Papafava si vedano: G. Salvemini, F. Papafava, in l’Unità, 6 aprile 1912, p. 66; A. Caroncini, F dopoguerra e fascismo. Alle radici di un’opposizione liberale ...
Leggi Tutto
BONETTI, Argentina (più nota sotto il cognome del marito, Altobelli)
Bruno Anatra
Nata a Imola il 2 luglio 1866 da Nicola e da Geltrude Galassi, venne allevata da uno zio materno, prima a Bologna (1873), [...] radici nella impostazione data dai socialisti (che si collocavano dal punto di vista della generalizzazione del bracciantato agricolo) al problema della preservare "l'Unità d'indirizzo, l'armonia degli intenti e dell'opera" della Federterra. ...
Leggi Tutto
MARTINI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Sustinente, presso Mantova, il 7 ag. 1803 da Pietro, agricoltore, e da Annunciata Pinotti. I genitori, ferventi cattolici, lo educarono ai valori religiosi [...] di un’esperienza che aveva le sue molteplici radici nell’illuminismo settecentesco, nel giurisdizionalismo austriaco, nel – in particolare quello delle campagne – unita a una fede sincera nella perfettibilità dell’uomo attraverso la conoscenza ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovannina (Gianna)
Margherita Ghilardi
Figlia unica di Giuseppe e di Leonilda Mazzoncini, nacque a Pistoia il 24 marzo 1896. L'infanzia, piena di paure e malinconica, fu segnata dalla separazione [...] Lucia Lopresti) la sola donna inclusa da G. Contini in Letteratura dell'Italia unita (Firenze 1968).
Con Ritratto in piedi, che nel 1972 vinse dell'autobiografia, dialogo non solo con l'infanzia ma con il mestiere che nell'infanzia affonda radici ...
Leggi Tutto
JOVINE, Francesco
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Guardialfiera, nel Molise, il 9 ott. 1902 da Angelo e Amalia Loreto, in una famiglia di contadini, piccoli proprietari terrieri.
Durante l'infanzia [...] laureò al magistero, dove poi divenne assistente di G. Lombardo Radice. In questi anni, decisivi per la sua attività di scrittore terrieri. Questa, dopo l'Unità, assiste impotente al progressivo impoverimento della propria terra per la mancanza ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Sebastiano Arturo
Anna Ficarella
Nacque ad Acquaviva delle Fonti, presso Bari, il 9 giugno 1884 da Michele e da Giuseppa Gissi. Compì la sua formazione musicale dapprima a Napoli, dove studiò [...] " e nel "dissolvimento dellaunità strofica e tonale", nella "aspirazione della musica alla rappresentazione" (ibid di F. Lang, in cui si rivelerebbe "il riflesso della mentalità tedesca, alla cui radice è sempre lo sforzo per lo sforzo, e [(] il ...
Leggi Tutto
STATI, Cristofano
Donatella Pegazzano
(Cristoforo). – Nacque a Bracciano nel 1556 da Francesco. Il nome del padre è desumibile dall’immatricolazione dell’artista, indicante il suo patronimico, nella [...] ), che dedicò a Stati una succinta ma fondamentale biografia unita a quella del figlio Francesco (1592-1627/1628 circa), neovenete, mostra una cauta svolta dello scultore, che si discosta qui dalle sue radici manieriste per avviarsi in una direzione ...
Leggi Tutto
MONTI, Augusto
Alberto Cavaglion
MONTI, Augusto. – Nacque a Monastero di Bormida (all’epoca in provincia di Cuneo, ora di Asti) il 29 agosto 1881 da Bartolomeo e Luisa Berlingeri.
Dopo iniziali studi [...] una radicata piemontesità, il processo di maturazione avvenne secondo il consolidato canone della « avvicinamento al Partito comunista lo portò a collaborare a L’Unità, con note e recensioni soprattutto letterarie concordate con Italo ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...