Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] dei suoi elementi, l'ideologia democratico-cristiana affonda le sue radici in un passato storico già antico. L'idea di un teologi progressisti.
Tendenze analoghe apparvero negli Stati Uniti nel corso dell'ultimo quarto del secolo dando luogo, tra ...
Leggi Tutto
Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] a quella di organismi più evoluti, sicuramente allora l'ipotesi dell'unità è una certezza. Ciò è stato dimostrato: in questo e sui tessuti epiteliali degli animali e sulle radici o sulle foglie delle piante; invece in laboratorio la crescita avviene ...
Leggi Tutto
Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] inflessibilità della fisiologia degli Uccelli. Ragionando su queste basi, diventano ovvie le radici intellettuali degli d'idoneità biologica assoluta può scendere al di sotto dell'unità, cosicché diminuirà anche il numero degli individui. Nello ...
Leggi Tutto
Famiglia
Paul-Henry Chombart de Lauwe
di Paul-Henry Chombart de Lauwe
Famiglia
sommario: 1. Introduzione. 2. Famiglia, specie umana e civiltà. a) L'apporto delle teorie. b) La lezione delle società [...] familiare, o la ‛famiglia', non costituiscono più delleunità di produzione nella vita cittadina. Questo è vero era assai negativa e l'adulto doveva sbarazzarsi delleradici infantili della propria personalità. Nel XVIII secolo il bambino diviene ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Bruno Zanardi e Sebastiano Sciuti
di Bruno Zanardi eSebastiano Sciuti
Restauro
di Bruno Zanardi
sommario: 1. Il concetto di restauro nel Novecento e la figura di Cesare Brandi. 2. Il corpo [...] per la quale l'ICR era nato: essere lo strumento esemplare della riscoperta - su documenti filologicamente certi - delleradici figurative romanze e risorgimentali della nuova Italia unita; così che il disegno di Giulio Carlo Argan per l'istituzione ...
Leggi Tutto
Federalismo
Lucio Levi
Introduzione
Il federalismo, nato come teoria di una forma di governo, per risolvere i problemi di un caso isolato, la formazione degli Stati Uniti d'America, e poi di altre società [...] di conciliare il principio dell'unitàdella federazione con quello dell'indipendenza delle sue parti, si riflette dello Stato alle condizioni interne ed esterne della sua sopravvivenza. La radicedella ragion di Stato, come forza motrice della ...
Leggi Tutto
Europeismo
Altiero Spinelli
* La voce enciclopedica Europeismo è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuliano Amato.
sommario: 1. La catastrofe del nazionalismo. [...] in un lungo periodo di alleanza politica proprio sul tema dell'unità europea.
Per gli europeisti la presenza americana in Europa che tra i suoi vicini, a causa delle assai più antiche e radicate tradizioni di grande nazione sovrana, e fu quindi ...
Leggi Tutto
Concorrenza
Ruggero Paladini
Introduzione
La nozione di concorrenza sorge con il definirsi dell'economia politica come scienza autonoma. È strettamente connessa con l'idea di libertà, che dal punto [...] interdipendenza e nessi di causalità reciproci.
Teoria della concorrenza e politica antimonopolistica
Nei paesi anglosassoni, in particolare negli Stati Uniti, la politica antimonopolistica trova le sue radici nella common law, e ciò spiega perché ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] radici illuministiche, positivistiche massoniche, e con l'anticlericalismo francese festeggiò, nel 1878, il centenario della morte di Voltaire apostolo della metodo democratico e l'accettazione dell'unità nazionale, pur considerando ancora necessario ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIII, papa
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] le energiche misure di lui in difesa dell'unitàdella fede e della disciplina contro ogni infiltrazione giansenista, seppero della Curia era cominciata durante il suo pontificato: in realtà l'affarismo e il politicantismo della Curia avevano radici ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...