Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] ai vertici delle gerarchie dei due giganti comunisti. Stalin rappresentava a un tempo il simbolo dell'unità e la volontà c'erano valide ragioni interne perché il comunismo mettesse radici nel suolo cinese, all'apparenza poco promettente. L' ...
Leggi Tutto
politica
Massimo L. Salvadori
L’aspetto più importante della vita pubblica
Il termine politica deriva dalla parola greca pòlis («città-Stato») e indica l’insieme delle attività che hanno a che fare [...] , fu anch’egli un deciso sostenitore dell’assolutismo e dell’unitàdello Stato moderno, incarnato vuoi in una religiose fondamentalistiche – le più importanti e significative delle quali hanno messo radici nei paesi islamici e, in certa misura, ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] accade in altri paesi, quali la Germania, gli Stati Uniti e i paesi dell'Europa orientale.
Questi fatti danno un'idea dei cambiamenti attenuato.
3. L'incoercibilità delle obbligazioni di fare, principio fortemente radicato nel diritto civile, anche se ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] nell'evoluzione politica e sociale di altri paesi: come gli Stati Uniti, la Germania, l'Italia, l'Austria e, entro certi limiti istituti più profondamente radicatidella concezione dello Stato come fonte esclusiva del diritto e della giustizia.
In ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] , più complicati, quali la valutazione delle più comuni funzioni (radici, logaritmi, funzioni trigonometriche, ecc.) un raddoppiamento ogni sei anni; 2) la frazione relativa agli Stati Uniti in questo totale mondiale ammontava a circa 5/8 nel 1965, ma ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Francesco
Attilio Marinari
Nacque il 28 marzo 1817 a Morra Irpina (oggi Morra De Sanctis, in prov. di Avellino), al centro di. una zona che fino a dieci anni prima era stata tutta feudale [...] ai problemi dell'"unità" e della "forma" del poema di Dante. Nell'esaltazione "passionale" dell'Inferno, (cap. VII), con la sua "base ascetica" e la sua radicata abitudine alla "allegoria". Ma tutto ciò rappresenta (secondo l'ottica tipica del ...
Leggi Tutto
Comunita
Francesco M. De Sanctis
di Francesco M. De Sanctis
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Comunità: identità e appartenenza. 3. Comunità e comunicazione. 4. Essere comunità. □ Bibliografia.
1. [...] munus è la parte più intima del sé, e pertanto la radicedell'io è nel niente. D'altra parte, lo stesso cum singole esteriorità, nel con-venire senza essenza della comunità. Esse, infatti, non sono unite in una essenza, ma "sparpagliate nell' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Benedetto Croce
Claudio Cesa
Nella storia culturale italiana del Novecento, Benedetto Croce non ha nessuno che gli stia accanto, perché nessuno, e per un così lungo periodo, ha coltivato contemporaneamente [...] liberali-nazionali del secolo decimonono», e quello dell’unità germanica, opera «esclusivamente politica», «processo inverso e un’altra più bassa dell’umanità», ma non c’era mai stata «la negazione delleradici stesse dell’uomo, come accade nella ...
Leggi Tutto
internazionalismo
L’aspirazione alla solidarietà e alla cooperazione tra i popoli e la tendenza a favorire la formazione di organismi internazionali per raggiungere fini comuni. Le più note organizzazioni [...] W. Wilson che, basandosi sugli ideali della cooperazione, della pace e della sicurezza internazionale, nel 1919 portò alla creazione della Società delle Nazioni, la cui erede è l’Organizzazione delle Nazioni Unite (➔ ONU), fondata nel 1945 al termine ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] e recenti del sionismo.
D'altra parte il mantenimento dell'unità territoriale di Ereẓ Israel, il rifiuto di restituire regioni con amore fraterno e ci adopreremo perché essi possano mettere radici nella loro patria. Lo Stato d'Israele fa appello a ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...