Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] sarà coperto da una irregolare successione di bolle di Etfe unite tra di loro; una caratteristica singolare di questo nuovo aspirazione all'innovazione che la t. dell'architettura riconosce alcune delle sue radici più profonde e si trova a manifestare ...
Leggi Tutto
di Giuseppe Alberigo
Il contesto mondiale nel quale operano le C. c. appare all'inizio del nuovo millennio profondamente mutato. La modificazione politico-ideologica più vistosa riguarda la caduta del [...] oscilla tra l'isolamento, attratta più che mai dagli Stati Uniti, e una maggiore integrazione continentale.
Al contrario, la situazione nostalgica - ha riguardato le radici cristiane dell'Europa in vista della loro menzione o meno nella ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 511; App. II, I, p. 488; III, I, p. 292; IV, I, p. 340)
Nel periodo 1962-79 la popolazione è rimasta pressoché invariata (pari a 5,7 milioni di abitanti) a causa delle tragiche vicende politiche [...] proposte di pace dell'Australia (note come "piano Evans") per un controllo e una garanzia delle Nazioni Unite sul cammino del opere a sfondo storico, tipiche di un popolo che cerca nelle radici del passato i motivi di speranza per il futuro.
Bibl.: A ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] a priori di Kant, ma che trova la sua vera radice nella Dottrina della scienza (1794-95) di A. Fichte e nei suoi Discorsi paterne senza ingerenza di altri poteri trova in esse un'unità d'indirizzo naturale, che togliendo di mezzo la possibilità ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] del sentimento animale dà origine al soggetto attivo che nell'unitàdell'istinto si costituisce come individuo; sopra di questo, per furono descritti il variare del numero di cuspidi e radici dentarie; l'invertirsi del graduale accrescimento di volume ...
Leggi Tutto
(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] di J. Grierson, la Ghana Film Unit si pone sulla scia della grande tradizione del documentarismo britannico. A questa registi continuano peraltro a cercare nelle tradizioni le radici dei problemi reali del paese. Particolarmente significativo ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] sua superficie (513.447 kmq.) corrisponde a quelle unitedella Germania e della Danimarca.
Esplorazione. - Marco Polo durante il suo viaggio tinta gialla, alcune specie di manghi le cui radici forniscono un bel colore rosso. L'indaco cresce ovunque ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Edoardo Tortarolo
Italo Pantani
di Edoardo Tortarolo
Nella voce dell'Enciclopedia Italiana dedicata all'I. (18° vol., 1933) F. Chabod combinava sapientemente un nitido quadro del contenuto [...] società che se ne fecero portatori. "La fede assoluta, dogmatica, si potrebbe dire religiosa nella unità e validità della ragione umana", scriveva, si diffuse e radicò "in una società in pieno fermento di vita" in cui "alla lotta dei pensatori contro ...
Leggi Tutto
FRAZIONE (ted. anche Bruch)
Ettore BORTOLOTTI
*
Se in una classe di grandezze, fra loro omogenee (v. grandezza), si prefissa una di esse, che indicheremo con U, come unità, e un'altra grandezza A è [...] le frazioni continue della forma:
nelle quali i numeratori sono tutti eguali all'unità, e i denominatori P. A. Cataldi, Trattato del modo brevissimo di trovare la radice quadra delli numeri, dato alle stampe addì 11 agosto 1597, pubblicato a Bologna ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Leone BORTONE
Uomo politico e pensatore, nato a Torino il 19 giugno 1901, morto a Parigi il 16 febbraio 1926. Giovanissimo fondò (1918) e diresse, fino al febbraio 1920, il periodico [...] e di una vita economica moderna; dopo l'unità, il dissidio tra governo e masse popolari, corrotte della Nazione", il legittimo erede delle insufficienze storiche della democrazia italiana, e intuì che bisognava combatterlo sopprimendo le radici ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...