• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2064 risultati
Tutti i risultati [2064]
Storia [278]
Biografie [268]
Temi generali [196]
Diritto [177]
Arti visive [148]
Religioni [140]
Scienze demo-etno-antropologiche [119]
Economia [111]
Medicina [111]
Filosofia [102]

BOSNIA ED ERZEGOVINA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

' (v. bosnia, VII, p. 551; erzegovina, XIV, p. 282; bosnia erzegovina, App. II, i, p. 441; III, i, p. 255; iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 86) Geografia umana ed economica Popolazione La Repubblica [...] però, consisteva nell'aver riconosciuto una B. ed E. unita, ma divisa in due entità, alle quali si chiedeva Balkan war, London-New York 1992. S. Bianchini, Sarajevo, le radici dell'odio. Identità e destino dei popoli balcanici, Roma 1993, 1996². ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE DI IUGOSLAVIA – ALLEANZA POPOLARE – SOCIALDEMOCRATICI – EUROPA CENTRALE – MARCHI TEDESCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSNIA ED ERZEGOVINA (7)
Mostra Tutti

CLINICHE, SCIENZE

Enciclopedia Italiana (1931)

Le scienze cliniche sono: la clinica medica generale, la clinica chirurgica generale e le cliniche specialistiche appartenenti al gruppo della prima o della seconda. Appartengono al gruppo della clinica [...] ricambio, dei polmoni, dell'apparecchio digerente, ecc., non senza danno dell'unità della scienza. Nel gruppo chirurgico delle malattie speciali (patologia speciale); ma sotto l'impero della pratica necessità, è rimasta sempre con le sue salde radici ... Leggi Tutto
TAGS: ACHILLE DE GIOVANNI – SCIENZE NATURALI – ANATOMIA UMANA – BATTERIOLOGIA – COSTITUZIONI

DIVINITÀ

Enciclopedia Italiana (1932)

A quasi tutte le forme della vita religiosa è comune l'esistenza di un rapporto con potenze superiori; non tutte però si possono qualificare come divinità. Negli stadî inferiori, sono oggetto della religiosità [...] e dal cristianesimo, il messaggio di Maometto non ha le sue radici nel rituale e anche la sua teologia fin dall'inizio non , alla grande coscienza dell'unità, che è alla base così dell'idealismo di Platone come della filosofia naturale di Aristotele ... Leggi Tutto
TAGS: RAPPRESENTAZIONI DIVINE – CIASCUNO A SUO MODO – PERIODO ELLENISTICO – CONCETTO PRIMITIVO – POLITEISMO EGIZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIVINITÀ (4)
Mostra Tutti

CANZONI DI GESTA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Col titolo di canzoni di gesta (chansons de geste) si designano da ottanta a novanta poemi francesi medievali eroici, che costituiscono, nel loro complesso, ciò che comunemente si dice epopea nazionale [...] nucleo fondamentale delle canzoni. Pio Rajna, accogliendo questa ipotesi, e ricercando le radici dell'epopea francese teoria delle cantilene lirico-epiche sfuma sino a perdersi nell'ombra vaga di un'inconsistente supposizione. La stessa unità del ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – GOFFREDO DI BUGLIONE – FRANCIA MERIDIONALE – CHANSON DE ROLAND – NICCOLÒ DA VERONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANZONI DI GESTA (1)
Mostra Tutti

DIADOCHI

Enciclopedia Italiana (1931)

Col nome di diadochi designavano gli antichi e designiamo noi stessi gl'immediati successori di Alessandro Magno, contrapposti ai più remoti successori, che si chiamavano e si chiamano epigoni. Il periodo [...] , non poteva non avere salde radici. A questi elementi d'unità se ne contrapponevano altri, di la dinastia degli Argeadi e resa quasi impossibile la restaurazione dell'unità dell'impero. Poiché ormai essa non poteva essere restaurata se non ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTI MONARCHICI – MONARCHIE ELLENISTICHE – DEMETRIO POLIORCETE – FRIGIA ELLESPONTICA – IERONIMO DI CARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIADOCHI (2)
Mostra Tutti

TAIWAN

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

TAIWAN. Michele Castelnovi Samuele Dominioni Leone Spita Giona Antonio Nazzaro – Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Cinema Demografia e geografia economica di [...] invece, mettendo temporaneamente tra parentesi la questione dell’unità cinese, si possono considerare le rivendicazioni territoriali che , che conserva comunque nel suo DNA le proprie radici taiwanesi, Ang Lee è un autore complesso e sfaccettato ... Leggi Tutto
TAGS: MOSTRA D’ARTE CINEMATOGRAFICA DI VENEZIA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – MAR CINESE MERIDIONALE – ASIA SUD-ORIENTALE – ESTREMO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAIWAN (4)
Mostra Tutti

SISMOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SISMOLOGIA (XXXI, p. 916; App. II, 11, p. 841; III, 11, p. 755) Pietro Caloi Nuove indagini sulla costituzione della crosta terrestre. - Negli ultimi anni si sono moltiplicate le ricerche sulla costituzione [...] − 32 = 0. Delle soluzioni di questa equazioné (tutte e tre reali), hanno significato solo le due maggiori dell'unità: χIII = 4, σ scende a valori inferiori a 0,25, le radici dell'equazione di Rayleigh a cui corrispondono angoli efficaci, richiedono ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI RIFERIMENTO – STAZIONI SISMICHE – CROSTA TERRESTRE – NUCLEO TERRESTRE – MODULO DI YOUNG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SISMOLOGIA (6)
Mostra Tutti

LAGRANGE, Giuseppe Luigi

Enciclopedia Italiana (1933)

LAGRANGE (o Lagrangia), Giuseppe Luigi Ettore Bortolotti Matematico italiano, nato a Torino il 25 gennaio 1736, morto a Parigi il 10 aprile 1813. Dal 1755 professore nella R. Scuola di artiglieria a [...] nelle sue linee generali, come testo, ed è modello di unità e rigore di metodo, di eleganza e perspicuità di sviluppi le cui radici sono della forma: x′ + a′x″ + a″x‴ + . . ., dove x′, x″, x‴, . . . indicano le radici dell'equazione proposta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAGRANGE, Giuseppe Luigi (5)
Mostra Tutti

AMLETO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Protagonista d'una tragedia dello Shakespeare, che questa ha reso famoso, ma che aveva già prima di essa una sua storia letteraria. Di questa esistono varie versioni scandinave, ma forti analogie coi romanzi [...] carattere del personaggio centrale, dando così unità alle divergenze: il principale elemento antidrammatico, è il primo a fare della tragedia di A. una tragedia di debolezza di volontà: il pensiero rode e tronca le radici dell'azione, ma gli scrupoli ... Leggi Tutto
TAGS: FRANÇOIS DE BELLEFOREST – LUCIO GIUNIO BRUTO – COMPLESSO D'EDIPO – SAXO GRAMMATICUS – HENRY MACKENZIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMLETO (2)
Mostra Tutti

MACEDONIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Macedonia Lucia Betti ' (XXI, p. 750; App. II, ii, p. 237; III, ii, p. 2; V, iii, p. 271; v. anche iugoslavia, XX, p. 15; App. I, p. 767; II, ii, p. 125; III, i, p. 936; IV, ii, p. 275) Geografia umana [...] unità nazionale macedone) e il Partito democratico della Macedonia (DPM) - si risolsero con la vittoria della , Summer 1995, pp. 146-49. S. Bianchini, Sarajevo - le radici dell'odio. Identità e destino dei popoli balcanici, Roma 1996. S. Bianchini, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE DI IUGOSLAVIA – PARTITO DEMOCRATICO – ECONOMIA DI MERCATO – OMONIMA REPUBBLICA – SOCIALDEMOCRATICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACEDONIA (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 207
Vocabolario
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Ecoansia
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali