Anatomia
Ammasso di cellule epiteliali alla cui attività si deve la formazione di un tessuto.
M. dell’unghia L’ammasso di cellule dello strato onicogeno che si osserva in corrispondenza dellaradicedell’unghia [...] quadrata A d’ordine n, si dicono autovalori di A le radicidell’equazione caratteristica; se x1 è un autovalore, esiste un vettore poiché, in generale, AB≠BA) e l’elemento neutro è la m. unità. Esso ha il nome di gruppo lineare di ordine n e si indica ...
Leggi Tutto
Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] assicurata dal teorema fondamentale dell’algebra. Pur essendo questo problema posto in dimensione finita, le sue soluzioni (le radici di P) non indicato con il simbolo K) è molto maggiore dell’unità, il problema si dice mal condizionato. Si supponga ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ciascuna delle due cavità dello scheletro della testa, separate tra loro dalle fosse nasali, che contengono i globi oculari con i loro principali annessi. L’insieme dell’o. e delle parti molli [...] elevatore della palpebra superiore, il ganglio ciliare con le sue radici e le sue branche, i rami dell’ come equazione di Keplero)
essendo a il semiasse maggiore dell’o., la cui eccentricità e è minore dell’unità. Se si indica con A l’afelio, con ...
Leggi Tutto
STABILITÀ (XXXII, p. 433)
Giulio KRALL
Richiamandoci a quanto detto nell'articolo citato, può essere utile porre ulteriormente in rilievo il ruolo fondamentale degli esponenti caratteristici particolarmente [...] cui non tutti i moltiplicatori - cioè le radicidell'equazione caratteristica spettante alla sostituzione lineare che si ottiene da Γ limitando le fi alle parti di primo ordine - sono in valore assoluto eguali all'unità e riconosce che in tal caso si ...
Leggi Tutto
VOLO (XXXV, p. 552)
Gaspare SANTANGELO
Meccanica del volo. - Considerazioni generali. - Un sistema materiale per poter volare deve presentare adeguata conformazione o contenere dispositivi capaci di [...] alla diminuzione dQ di peso del velivolo; se c è il consumo per unità di spinta del propulsore (c è funzione di H, V, N), si le condizioni del volo iniziale non perturbato.
Le radicidell'equazione caratteristica debbono essere negative se reali, od ...
Leggi Tutto
TERRENO (XXIII, p. 644; App. II, 11, p. 982)
Valentino MORANI
Luigi TOCCHETTI
Fisica, chimica e fertilità del terreno agrario. - Una caratteristica che distingue i t. naturali di antica formazione [...] , come semplice fenomeno di endosmosi, attraverso la parete dellaradice, bagnata dal liquido che imbeve il terreno. Le è la coesione del terreno in kg/cm2; γ è il peso dell'unità di volume (peso specifico apparente) del terreno in kg/cm3; h ...
Leggi Tutto
oscillatore
oscillatóre [Der. del lat. oscillatio -onis, dal part. pass. oscillatus di oscillare, a sua volta da oscillum, dim. di os "volto", dischetto di legno o di terracotta con l'immagine di un [...] della fase, cioè del-l'argomento ωt-φ del coseno nell'unità di tempo), φ la fase iniziale (cioè all'istante t=0). Delle tre c₁ exp(d₁t)+c₂ exp(d₂t), dove d₁ e d₂ sono le radicidell'equazione algebrica d2+(r/m)d+ω2=0, e c₁, c₂ sono costanti da ...
Leggi Tutto
SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] cioè della maggiore o minore rapidità di smorzamento dei transitorî, dipendenti dal modulo della parte reale delleradicidell' (z) = 0 abbia tutti gli zeri di modulo inferiore all'unità. La verifica di questa condizione si può fare con uno qualunque ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] vanificata dal valore elevato dell'intensità dell'accoppiamento mesone-nucleone, che era dell'ordine dell'unità.
La matrice S non . Le teorie utilizzate affondano le loro radici nei primi giorni della meccanica quantistica e, più precisamente, nell ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] di Einthoven) ai cui vertici sono posti le radici del braccio sinistro, del braccio destro e delle gambe (fig. 4.58);
d) il la frequenza di scarica delleunità motorie aumenta e, parallelamente, aumenta anche il numero di unità motorie attive. In ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...