INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] . Ciò si ripeté nel 1687 a fronte dei ripetuti dinieghi alla soppressione del cosiddetto privilegio della Monarchia Sicula, "abuso" radicato da cinque secoli e per "altrettanti tollerato dai pontefici" (A. Cibo, in De Bojani, II, p. 201). Il papa ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] della Palestina. Nella spartizione, decisa dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite il 29 settembre 1947, trova la sua radice il conflitto con gli Stati arabi, rimasto dopo di allora una delle più serie cause di tensione internazionale.
Negli ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] sviluppo, partendo dalla loro interna crisi, attento al profilo ideale, prima ancora che politico, nel quale era la radice dello scontro con il movimento cattolico, cercando nella concezione e difesa della democrazia il punto possibile di convergenza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] modo ‘politici’: seppure non nel modo risentito di Luzio, anche a lui l’Italia ufficiale piaceva poco, e voleva capire le radici del deficit morale che avvertiva. Il suo primo lavoro di ampio respiro fu Il Risorgimento italiano e l’azione di un ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] come la più antica colonia fenicia della regione. Tale valutazione si basa essenzialmente sul suo poleonimo, che contiene la radice semitica `tq, che significa “la (città) antica”. La colonia sorgeva su un tozzo promontorio proteso sulla laguna di ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] nell'ambito dell'amministrazione temporale, né aumento del peso fiscale e nemmeno un sistematico atteggiamento antisignorile. Alla radice del fenomeno del banditismo sembrano invece agire cause tipiche delle società di antico regime, in particolare l ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] imperiale del potere ‒ del potere esercitato in qualsiasi ambito, dell'Impero, del Regno o altro che fosse ‒ quella che si radicò in Federico negli anni del suo apprendistato. L'idea, cioè, del potere come autorità sovrana che si impone con la forza ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] in tal senso fin dai primi tempi del cristianesimo, per cui è nel cristianesimo stesso che bisogna vedere la radice di quell’affermazione. Criterio generale che vale, ovviamente, per tanti altri casi di pretese sopravvivenze o adattamenti di cose ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] , con l’introduzione della distinzione delle truppe in comitatenses e limitanei, avrebbe finito per indebolire alla radice la possibilità di difesa dei confini dell’Impero, mentre alla critica secondo cui la barbarizzazione avrebbe denazionalizzato ...
Leggi Tutto
Costantino e le guerre civili
Storia e storiografia
Valerio Neri
Il periodo del regno costantiniano oggetto del capitolo va dal 312, data dello scoppio del conflitto contro Massenzio, al 324, anno della [...] vendetta per l’uccisione del fratello Costante, diversamente dalla sua rappresentazione delle guerre civili di Costantino, alla cui radice v’era per lo storico soltanto l’ambitio dell’imperatore. Anche per lui, dunque, la responsabilità del disastro ...
Leggi Tutto
radice
s. f. [lat. radix -īcis]. – 1. a. In botanica, uno dei tre organi caratteristici delle cormofite, che manca in generale di clorofilla e, a differenza del fusto, non porta le foglie: si forma nell’embrione dove prende il nome di radichetta,...
radica
ràdica s. f. [lat. *ràdica, estratto da *radicla (class. radicŭla), dim. di radix «radice»]. – Forma region. per radice, in senso proprio, usata, spec. a Roma, soprattutto nella denominazione di alcuni ortaggi: r. gialla, la carota,...