• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
365 risultati
Tutti i risultati [506]
Biografie [365]
Letteratura [77]
Storia [67]
Arti visive [60]
Religioni [49]
Filosofia [21]
Matematica [19]
Istruzione e formazione [17]
Diritto [16]
Teatro [16]

COLANTUONI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLANTUONI, Alberto Paolo Petroni Nacque a Trieste il 25 apr. 1874 da Faustino, discendente da nobile famiglia irpina originaria di Dentecane in provincia di Avellino, e da Adele Bugno. Trascorse la [...] ., Milano 1937, pp. 191 s., 221, 303, 311, 323; R. Simoni, in A. Colantuoni, La sagra dei osei, Milano 1939, pp. 7-12; R. Radice, Tra le due vite, in Il Dramma, marzo 1946, pp. 21 s.; G. Lanza, Tra le due vite, in Illustrazione ital., 3 marzo 1946, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLANTUONI, Alberto (1)
Mostra Tutti

PASCOLATO PEZZÈ, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASCOLATO PEZZÈ, Maria. – Nacque a Venezia il 15 aprile 1869 da Alessandro e Francesca Restelli. Il padre (1841-1905), avvocato e direttore della Scuola superiore di commercio (poi Ca’ Foscari), fu deputato [...] per la scuola tra idealismo e fascismo. L’opera della Commissione centrale per l’esame dei libri di testo da Giuseppe Lombardo Radice ad Alessandro Melchiori, 1923-1928, Milano 2005, ad. ind.; N.M. Filippini, Una primadonna: M.P.P., in Le donne dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO TECNICO FEMMINILE – GIUSEPPE LOMBARDO RADICE – HANS CHRISTIAN ANDERSEN – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – CORRIERE DEI PICCOLI

BONFRATELLI, Apollonio de'

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONFRATELLI, Apollonio de' Vincenza Scassellati Sforzolini Riccardi Nacque a Capranica, presumibilmente fra la fine del Quattrocento e i primi anni del Cinquecento. Si ritiene sia stato scolaro di Giulio [...] piegandosi ad accogliere le nuove concezioni e mostra di saper tradurre sul margine della pagina da ornare forme di radice raffaellesca e michelangiolesca. Fonti e Bibl.: V. Forcella, Iscrizioni... di Roma, Roma 1874, IV, p. 270;A. Bertolotti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CICCOTTI, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICCOTTI, Ettore Piero Treves Nacque a Potenza, il 24 marzo 1863, di colta e doviziosa fan:úglia "agraria": il padre, Pasquale, era allora, e fu per più anni, sindaco della città; la madre, Laura Addone, [...] sulla Critica (XXVIII [1930], pp. 57 ss.) una memorabile recensione. Li univa, ormai, e così G. Lombardo Radice e P. Silva, la comune, operosa solidarietà antifascista. Ravvedutosi, infatti, del suo tendenziale filofascismo, benché accogliesse nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATTEO RENATO IMBRIANI – PRIMA GUERRA MONDIALE – QUESTIONE MERIDIONALE – REPUBBLICA PARTENOPEA – FRANCESCO DE SANCTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICCOTTI, Ettore (2)
Mostra Tutti

CIPPER, Giacomo Francesco, detto il Todeschini

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIPPER (Cipri, Zipper), Giacomo Francesco, detto il Todeschini Rose Wishnevsky Le diverse varianti della firma di questo pittore, nato molto probabilmente nell'ottavo decennio del sec. XVII e documentato [...] dipinti significativi che si trovano ancora nella sala della villa di Montesolaro (Como) per cui furono dipinti (oggi coll. Radice-Fossati). Nel 1956 Mojzer dedicò al C. uno studio approfondito, allargando a circa ottanta l'elenco delle opere e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CODIGNOLA, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CODIGNOLA, Ernesto Luigi Ambrosoli Nacque a Genova, primo di otto figli, il 23 giugno 1885 dal ragionier Dalmiro, di origine bresciana, e da Maria Molfino, di famiglia genovese. Seguì il normale curricolo [...] e professore fino all'anno accademico 1954-55, quando fu collocato fuori ruolo per limiti di età. G. Lombardo Radice aveva troncato la collaborazione con il fascismo ed aveva abbandonato la direzione generale dell'istruzione primaria dopo il delitto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CESARE MARIA DE VECCHI – DEMOCRAZIA CRISTIANA – GAETANO SALVEMINI – GIOVANNI GENTILE – PARTITO D'AZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CODIGNOLA, Ernesto (2)
Mostra Tutti

PIZZI, Italo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIZZI, Italo Carmela Mastrangelo PIZZI, Italo. – Secondogenito di numerosa famiglia di nobiltà decaduta, nacque a Parma il 30 novembre 1849 da Agostino, disegnatore per opere d’architettura, e Maria [...] di lingue iraniche che rese oggetto dell’intervento al Congresso degli orientalisti tenutosi a Firenze nel settembre 1878 (La radice zenda «karet» nei nomi di coltelli in Asia e in Europa, in Atti del IV Congresso internazionale degli orientalisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – UMBERTO ZANOTTI BIANCO – CARLO ALFONSO NALLINO

GAIDOALDO

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAIDOALDO (Gaidoaldus, Gaidualdus, Gadoaldus) Jörg Jarnut Secondo duca longobardo di Trento, succedette molto probabilmente nel 595 al famoso e influente Evino, morto in quel medesimo torno di tempo. [...] , il fatto che il nome del nuovo duca di Trento termini con il suffisso latinizzato -oaldus derivato dalla radice del verbo germanico *waltan (dominare). Tale suffisso è tipico nell'onomastica di una famiglia dell'alta aristocrazia franco-baiuvara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI da Aquileia

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Aquileia (Giovanni Bondi o dei Pitacoli) Franco Lucio Schiavetto Maestro e autore di opere di retorica, si ignora la data della sua nascita, da collocarsi molto probabilmente nell'ultimo [...] le titolazioni delle successive. Altre opere ascrivibili sicuramente a G. sono: la Practica, sive Ars dictandi in radice, breve esposizione delle regole generali sull'arte epistolare; i Flores regularum super arte et usu dictaminis, trattazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERNIVEZ, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERNIVEZ, Franco Fulvia Sforza Vattovani Nacque a Trieste il 28 genn. 1876 da Matteo e da Maria Medved. Di famiglia modesta e rimasto orfano in tenera età, fu allevato da parenti che però contrastarono [...] Civico Museo Revoltella) e per la pulizia degli accordi cromatici, mostra di aver partecipato di certo "manierismo impressionistico" di radice tedesca (Liebermann), già divulgato in Trieste da U. Veruda e ivi riproposto, in quegli anni, da A. Fittke ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Vocabolario
radice
radice s. f. [lat. radix -īcis]. – 1. a. In botanica, uno dei tre organi caratteristici delle cormofite, che manca in generale di clorofilla e, a differenza del fusto, non porta le foglie: si forma nell’embrione dove prende il nome di radichetta,...
ràdica
radica ràdica s. f. [lat. *ràdica, estratto da *radicla (class. radicŭla), dim. di radix «radice»]. – Forma region. per radice, in senso proprio, usata, spec. a Roma, soprattutto nella denominazione di alcuni ortaggi: r. gialla, la carota,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali