• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
115 risultati
Tutti i risultati [115]
Medicina [11]
Religioni [3]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Geografia [1]
Botanica [1]
Chimica [1]
Tempo libero [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

fecondo

Sinonimi e Contrari (2003)

fecondo /fe'kondo/ agg. [dal lat. fecundus, dalla radice di femĭna "femmina" e fetus "feto"]. - 1. a. (biol.) [atto alla riproduzione: giorni f.] ≈ fertile. ↔ infecondo, sterile. b. (estens.) [che ha dato [...] vita a molti figli: coppia f.; nozze f.] ≈ prolifico. c. (estens.) [di terreno, che produce frutti abbondanti] ≈ (lett.) ferace, fertile, fruttifero, (lett.) pingue, produttivo, (lett.) ubertoso. ↔ arido, ... Leggi Tutto

felice

Sinonimi e Contrari (2003)

felice agg. [lat. felix -īcis, dalla stessa radice di fecundus, quindi propr. "fertile"]. - 1. a. [che si sente pienamente soddisfatto nei propri desideri: vivere f.] ≈ appagato, contento, lieto. ↑ beato. [...] ↔ afflitto, infelice, scontento. b. [in formule di cortesia, con la prep. di: f. di conoscerla] ≈ (molto) lieto. 2. (estens.) a. [di cosa, che rende felice: esito f.; f. anno nuovo] ≈ buono, (non com.) ... Leggi Tutto

femmina

Sinonimi e Contrari (2003)

femmina /'fem:ina/ (ant. e poet. femina) [lat. femĭna, della stessa radice di fecundus, quindi propr. "fruttifera"]. - ■ s. f. 1. (biol.) [ogni individuo, umano o animale, che produce solo gameti femminili [...] e che è in grado di essere fecondato e di generare] ↔ ‖ *maschio. 2. a. [essere umano di sesso femminile, talora con sfumatura spreg.: discorsi da f.] ≈ donna. ↔ ‖ *maschio, *uomo. b. [essere umano di ... Leggi Tutto

ceppo

Sinonimi e Contrari (2003)

ceppo /'tʃep:o/ s. m. [lat. cippus "palo di palizzata, cippo"]. - 1. a. (bot.) [sezione dell'albero da cui si dipartono le radici] ≈ (agr.) ceppa, (agr.) ceppaia, colletto, piede, toppo, troncone. b. [grosso [...] reciso e pareggiato] ≈ ciocco. 2. (fig.) [provenienza: essere d'antico c., di c. regale] ≈ ascendenza, famiglia, origine, progenie, radice, razza, (lett.) schiatta, stirpe. 3. a. [al plur., grossi arnesi di legno dentro cui si serravano i piedi dei ... Leggi Tutto

lupino²

Sinonimi e Contrari (2003)

lupino² s. m. [lat. lupīnus, der. di lŭpus "lupo", per un rapporto semantico non chiaro]. - 1. (bot.) [nome delle specie di piante erbacee leguminose, con radice a fittone, foglie per lo più intere, fiori [...] in grappoli e legume contenente un grosso seme]. 2. (estens.) [spec. al plur., seme di una varietà di lupino, commestibile, di colore giallo] ≈ (region.) fusaglia, (region.) luppino, (region.) salatiello ... Leggi Tutto

cespite

Sinonimi e Contrari (2003)

cespite /'tʃɛspite/ s. m. [dal lat. caespes -pĭtis]. - 1. (lett.) [insieme di foglie, rami, fiori cresciuti a forma di ciuffo dalla stessa radice: Come rugiada al c. Dell'erba inaridita (A. Manzoni)] ≈ [...] [→ CESPO]. 2. (fig., finanz.) [fonte di entrata e l'entrata stessa] ≈ introito, guadagno, provento, reddito, rendita, risorsa ... Leggi Tutto

cespo

Sinonimi e Contrari (2003)

cespo /'tʃespo/ s. m. [prob. lat. caespes -pĭtis "zolla, cespo", incrociato con cesto²]. - (bot.) [insieme di foglie, rami, fiori cresciuti a forma di ciuffo dalla stessa radice] ≈ (lett.) cespite, cespuglio, [...] ciuffo, [spec. di insalata] cesto. ‖ germoglio, (lett.) virgulto. ⇓ grumolo ... Leggi Tutto

-vendolo

Sinonimi e Contrari (2003)

-vendolo [lat. mediev. -vendŭlus, der. della radice di vendĕre, col suff. -ŭlus "-olo¹"]. - Secondo elemento di composti nominali, avente il senso di "venditore", mentre il primo elemento del composto [...] indica ciò che viene venduto (fruttivendolo, pescivendolo) ... Leggi Tutto

uomo. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi uomo. Finestra di approfondimento Uomo, donna e persona - Nel sost. u. sono confluiti sia i sign. propri dell’etimo lat. homo («essere umano»), sia quelli di vir («essere umano di sesso maschile»), [...] radice conservata soltanto in der. dotti quali virile,virilità e sim., oppure nel termine virtù, che però ha mutato sign., a partire dal cristianesimo, rispetto all’originario lat. virtus («coraggio, valore militare e sim.»). Proprio per questo, ... Leggi Tutto

avere²

Sinonimi e Contrari (2003)

avere² v. tr. [lat. habēre] (pres. ho /ɔ/ [radd. sint.; ant. àggio], hai, ha [radd. sint.]; abbiamo [ant. avémo], avéte, hanno [ormai rarissime le grafie ò, ài, à, ànno]; pass. rem. èbbi, avésti, èbbe, [...] si dica di altre espressioni, per lo più pertinenti a stati d’animo, costruite con un sost. che ha la stessa radice del verbo eventualmente usato come sinon. dell’intera espressione, peraltro solitamente più fam. del verbo stesso: a. il rimpianto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
radice
Anatomia e medicina La porzione d’impianto di un organo in accrescimento (r. del pelo, r. dell’unghia), oppure l’elemento morfologico che dà fissità a un organo (r. del dente, della lingua) o che ne costituisce il tratto iniziale (r. dei nervi),...
contrattile, radice
Radice che dopo aver raggiunto una data lunghezza subisce un accorciamento, nella sua parte superiore, visibile come una serie di grinze trasversali. Le radici dei rizomi, bulbi e tuberi sono per lo più c. (dette anche tiranti); esse hanno il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali