Per l’anno 2002 la parola selezionata è stata Euro, la valuta comune di tutti i paesi membri dell’Unione Europea. Dal 1 gennaio del 2002 inizia a circolare ufficialmente in Italia l’Euro, avviando il processo [...] nel gennaio 1999, mentre il suo nome era stato scelto nel 1995, durante il Consiglio europeo di Madrid. La denominazione della nuova moneta corrispondeva alla radice del nome del continente europeo in tutte le lingue dei paesi membri dell’Unione. ...
Leggi Tutto
L’intelligence ha una natura culturale, con la cultura intesa sia come capacità di visione del futuro che come consapevolezza dei rischi della società contemporanea, che richiedono la partecipazione di [...] parola. Il termine deriva da intelligenza e ricomprende le doti umane della logica, della razionalità, del pensiero. La radice latina è intelligere, quindi comprendere, e da qui inter-legere, collegare, unire, mettere insieme. Intanto con questa ...
Leggi Tutto
radice
s. f. [lat. radix -īcis]. – 1. a. In botanica, uno dei tre organi caratteristici delle cormofite, che manca in generale di clorofilla e, a differenza del fusto, non porta le foglie: si forma nell’embrione dove prende il nome di radichetta,...
radica
ràdica s. f. [lat. *ràdica, estratto da *radicla (class. radicŭla), dim. di radix «radice»]. – Forma region. per radice, in senso proprio, usata, spec. a Roma, soprattutto nella denominazione di alcuni ortaggi: r. gialla, la carota,...
Anatomia e medicina
La porzione d’impianto di un organo in accrescimento (r. del pelo, r. dell’unghia), oppure l’elemento morfologico che dà fissità a un organo (r. del dente, della lingua) o che ne costituisce il tratto iniziale (r. dei nervi),...
Radice che dopo aver raggiunto una data lunghezza subisce un accorciamento, nella sua parte superiore, visibile come una serie di grinze trasversali. Le radici dei rizomi, bulbi e tuberi sono per lo più c. (dette anche tiranti); esse hanno il...