• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Lingua [9]
Grammatica [7]
Lessicologia e lessicografia [2]

La Contropittura di Echaurren

Atlante (2015)

La Contropittura di Echaurren Nel gioco delle associazioni libere il nome di Pablo Echaurren è immediatamente e inevitabilmente legato alla copertina di Porci con le ali, il libro scritto nel 1976 a due mani da Marco Lombardo Radice [...] e Lidia Ravera, che divenne un ‘caso’ - di cos ... Leggi Tutto

“Non mi piace”, annunciata la rivoluzione su Facebook

Atlante (2015)

“Non mi piace”, annunciata la rivoluzione su Facebook È stato Zuckerberg in persona ad annunciare l’arrivo di una delle novità più attese (e reclamate) dai propri utenti: il “dislike”, un bottone che potrebbe cambiare alla radice la percezione che abbiamo [...] del più popolare social network del mondo. La n ... Leggi Tutto

Che differenza c’è fra “portarseli/e” e “viaggiarsela”? Quest’ultimo, mi pare, è un verbo procomplementare. Prendiamo come es

Atlante (2014)

Alla radice, il problema sta nel fatto che portarselo/la/li/le - come mostra la disponibilità flessiva dei clitici di persona - non è lessicalizzato! Non esiste come verbo (procomplementare). Prendiamo, [...] invece, a mo' d'esempio, svignarsela: ha alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho avuto una discussione sul genere del nome del fiume Piave. Io sostengo che, nonostante sia evidente che ora è più usato il

Atlante (2012)

Già, come la mettiamo con la tradizione e con le parlate locali? Per Dante Piave è Piava (Paradiso, IX, 27); per i dialetti alto veneti, ancora oggi, è la Piàu. Quanta acqua deve scorrere sotto i ponti [...] perché questo idronimo, connesso con la radice i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Gradirei avere una conferma sulla prima persona plurale del presente indicativo del verbo “consegnare”: si scrive “consegniam

Atlante (2011)

La grafia corretta è consegniamo, con la i. Consegnare fa parte di un gruppo di verbi con la radice in gn (bagnare, guadagnare, lagnarsi, sognare, vergognare, ecc.)che mettono in difficoltà non pochi quando [...] questi si accingano a coniugare il verbo a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3
Vocabolario
radice
radice s. f. [lat. radix -īcis]. – 1. a. In botanica, uno dei tre organi caratteristici delle cormofite, che manca in generale di clorofilla e, a differenza del fusto, non porta le foglie: si forma nell’embrione dove prende il nome di radichetta,...
ràdica
radica ràdica s. f. [lat. *ràdica, estratto da *radicla (class. radicŭla), dim. di radix «radice»]. – Forma region. per radice, in senso proprio, usata, spec. a Roma, soprattutto nella denominazione di alcuni ortaggi: r. gialla, la carota,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
radice
Anatomia e medicina La porzione d’impianto di un organo in accrescimento (r. del pelo, r. dell’unghia), oppure l’elemento morfologico che dà fissità a un organo (r. del dente, della lingua) o che ne costituisce il tratto iniziale (r. dei nervi),...
contrattile, radice
Radice che dopo aver raggiunto una data lunghezza subisce un accorciamento, nella sua parte superiore, visibile come una serie di grinze trasversali. Le radici dei rizomi, bulbi e tuberi sono per lo più c. (dette anche tiranti); esse hanno il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali