Studia da un lato i fenomeni provocati nell'organismo animale dall'applicazione di un potenziale elettrico e, dall'altro, le manifestazioni elettriche dell'organismo vivente, indipendentemente da ogni [...] Mammiferi). Il gruppo A comprende le fibre dell'innervazione motoria e sensitiva somatica; il gruppo B1 le fibre della sensibilità viscerale; i tra il coleoptile (positivo) e il colletto della radice (negativo); si tratta di potenziali d'azione che ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] strutture del midollo e poi alle aree sensitive encefaliche. A livello delle corna ventrali e laterali vengono, invece, smistati i segnali efferenti che dall'encefalo sono diretti alle radici spinali anteriori. La funzione d'integrazione consiste ...
Leggi Tutto
NEOPLASIE
FFrancesco Squartini
Umberto Veronesi
Franco De Conno
Michele Gallucci
Vittorio Ventafridda
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Sequenza degli eventi nella [...] collaterali indesiderabili, ed è scarsamente impiegato anche per l'imprevedibilità dei risultati, tenuto conto che fibre sensitive decorrono sicuramente anche nelle radici anteriori, mentre con l'inoculazione delle sostanze chimiche si ledono solo le ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] un identico valore di Rm ed Ri, λ varierà in ragione della radice quadrata del raggio della fibra. Inoltre, la resistenza dell'isolatore (rm) di cellule recettrici più complessi dei neuroni sensitivi primari si trovano nelle varie derivazioni del ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] della scarica fusale isolando una fibra nervosa nella radice dorsale, nel punto in cui essa penetra nel che i recettori del caldo, il che è in accordo con le esperienze sensitive dei punti freddi e caldi riportati nella tab. II. I recettori del ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] (caldo e freddo) e a quella dolorifica. Dopo essere penetrate nel midollo spinale attraverso le sue radici dorsali, le fibre sensitive terminano nel corno grigio posteriore, dove prendono contatto con cellule nervose i cui assoni attraversano la ...
Leggi Tutto
Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] nella loro virtuale coincidenza. Ogni altra infinità è arbitraria in radice, se ci riferiamo al concetto, o comporta l'uso improprio tra aumento della stimolazione e incremento dell'intensità sensitiva. Ma il limite inerente al programma fechneriano è ...
Leggi Tutto
Midollo spinale
Giovanni Berlucchi
Il midollo spinale forma insieme all’encefalo il sistema nervoso centrale. Deriva dalla porzione caudale, non vescicolata, del tubo neurale e ne mantiene la struttura [...] cui branche prossimali o centrali vanno a costituire la radice posteriore stessa. Le radici anteriori rappresentano i canali efferenti (motori) e le radici posteriori quelli afferenti (sensitivi) del midollo spinale; i 31 nervi spinali di destra ...
Leggi Tutto
Arti superiori
Gli arti superiori sono appendici cilindriche, collegate al tronco per mezzo dell'articolazione sternoclavicolare. Ciascun arto può essere separato convenzionalmente dal torace mediante [...] nervi mediano, radiale e ulnare.
Spalla
La spalla, radice dell'arto superiore, è costituita da un insieme di rami terminali e collaterali, da tre principali tronchi nervosi motori e sensitivi dell'arto superiore: il nervo radiale, l'ulnare e il ...
Leggi Tutto
In fisiologia, forma elementare di attività nervosa consistente nella risposta automatica, involontaria, di un effettore (muscolo, ghiandola ecc.) alla stimolazione di un recettore. Il r. è mediato da [...] ) e in r. condizionati.
R. assoluti
Il r. può essere evocato portando la stimolazione su un arto, sulla radice nervosa sensitiva o su una singola fibra afferente; l’effetto può essere studiato osservando, ed eventualmente registrando in un miogramma ...
Leggi Tutto
radice
s. f. [lat. radix -īcis]. – 1. a. In botanica, uno dei tre organi caratteristici delle cormofite, che manca in generale di clorofilla e, a differenza del fusto, non porta le foglie: si forma nell’embrione dove prende il nome di radichetta,...