• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
92 risultati
Tutti i risultati [92]
Medicina [25]
Filosofia [9]
Anatomia [9]
Patologia [8]
Biologia [6]
Biografie [6]
Religioni [4]
Matematica [3]
Zoologia [4]
Temi generali [4]

seme

Enciclopedia Dantesca (1970)

seme Domenico Consoli Giorgio Stabile La parola è usata piuttosto raramente nel senso proprio di " corpo riproduttivo " dei vegetali: altrimenti è disposta una stagione a ricevere lo seme che un'altra [...] è destinata a fruttificare e a ben predisporre l'anima sensitiva a ricevere l'infusione del s. divino: E però che cade, esso potrà essere aggiunto per via d'insetazione alla mala radice di quell'uomo che non avesse sin dalla nascita questa sementa ... Leggi Tutto

ombra

Enciclopedia Dantesca (1970)

ombra Federigo Tollemache Domenico Consoli Se prescindiamo dal caso speciale della canzone CI (Al poco giorno...), che esamineremo nel corso dell'articolo, il vocabolo ricorre assai raramente in rima [...] riguarda il possesso virtuale, da parte delle anime, delle potenze sensitive (" potentiae sensitivae, et aliae similes, non manent in anima separata nisi secundum quid, scilicet ut in radice ", Sum. theol. Suppl. 70 1c; " oportet dicere quod actus ... Leggi Tutto

sanza

Enciclopedia Dantesca (1970)

sanza (senza; san) Ugo Vignuzzi Preposizione (e congiunzione nei pochissimi casi in cui, unitamente con ‛ che ', introduce una dipendente al congiuntivo) di non alta frequenza nell'opera dantesca, raggiungendo [...] le cose animate mortali la ragionativa potenza sanza la sensitiva non si truova, ma la sensitiva si truova sanza questa (cfr. IV VI 17 e simili: Rime XCV 1 I' ho veduto già senza radice / legno (abbastanza ambiguo, ma dal contesto pare più credibile ... Leggi Tutto

passione

Enciclopedia Dantesca (1970)

passione Antonio Lanci** Il termine, usato soprattutto nel Convivio, vale " sofferenza ", sia in senso fisico che psichico, ma vale più spesso " qualità o moto dell'animo ". La dottrina dantesca della [...] nella parte non razionale dell'anima, nell'appetito sensitivo (irascibile e concupiscibile); le p. sono elementi che non può resistere) si tratta di p. che ha la sua radice in un'alterazione tanto forte che sfugge al pieno controllo delle facoltà ... Leggi Tutto

umano

Enciclopedia Dantesca (1970)

umano Domenico Consoli L'aggettivo, frequentissimo in tutte le opere canoniche di D. e nel Fiore (ma assente dal Detto), ha il significato fondamentale di " proprio dell'uomo ", " attinente all'uomo [...] sacrificio di Cristo; v. in Pg XXVIII 142 l'umana radice, metafora che denota, appunto, i progenitori della stirpe u.); : nel primo caso spiriti umani trova correlazione con l'anima sensitiva, nel secondo riguarda l'anima nella sua totalità, come in ... Leggi Tutto

discrezione

Enciclopedia Dantesca (1970)

discrezione (discretio) Pier Vincenzo Mengaldo Il vocabolo, che ricorre specialmente (col relativo contorno di aggettivi e avverbi) nel Convivio e nel De vulgari Eloquentia, è impiegato da D. secondo [...] cechitade di discrezione, e spiega (§ 3 ss.): Sì come la parte sensitiva de l'anima ha suoi occhi, con li quali apprende la differenza de cardinale della d.: Lo più bello ramo che de la radice razionale consurga si è la discretione. Ché, sì come dice ... Leggi Tutto

razionale

Enciclopedia Dantesca (1970)

razionale Marta Cristiani Definisce prima di tutto, in D., la parte più elevata dell'anima, perfettissima di tutte l'altre (Cv III Il 14), che riassume in sé e perfeziona l'anima vegetativa e sensitiva, [...] , hac autem morali "), assolve, per l'anima r., la funzione dello sguardo nell'anima sensitiva (I XI 3), costituisce lo più bello ramo che de la radice razionale consurga (IV VIII 1). Le operazioni che si dicono r. sono quelle che rispecchiano ... Leggi Tutto

affetto

Enciclopedia Dantesca (1970)

affetto (sost.) Domenico Consoli Il termine, nel linguaggio filosofico anteriore e contemporaneo a D., non ha uno specifico significato tecnico; esso viene comunemente usato come sinonimo di passio e [...] sensibile), e quindi di " desiderio ": Ma s'a conoscer la prima radice / del nostro amor tu hai cotanto affetto (If V 125); qua (si ricordino le parole di I XI 3 Sì come la parte sensitiva de l'anima ha suoi occhi... così la parte razionale ha suo ... Leggi Tutto

tirare

Enciclopedia Dantesca (1970)

tirare Luigi Blasucci Verbo adoperato in tutte le opere di D., sia in verso che in prosa; ricorre due volte anche nel Fiore. Nel senso di " trarre (a sé) ", " trascinare ": If XXX 29 in sul nodo / del [...] nell'organismo ha dato luogo prima all'anima vegetativa e poi a quella sensitiva, per farne un'anima sola che vive, sente e ha coscienza di CVI 135 l'amorose fronde / di radice di ben altro ben tira, ossia dalla radice di un bene un altro bene " trae ... Leggi Tutto

semenza

Enciclopedia Dantesca (1970)

semenza (sementa; semente) Domenico Consoli Riproduce nell'uso dantesco gli stessi valori di ‛ seme ' (v.). Ricorre talora in senso proprio: Sempre natura, se fortuna trova / discorde a sé, com'ogne [...] conviene (XXI 12); né l'uomo che da sua naturale radice... non ha questa sementa può essere giustificato, in quanto ogni dal seme), capace a sua volta di dare sviluppo all'anima sensitiva e alle potenze relative. Qui s. è più propriamente la virtù ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Vocabolario
radice
radice s. f. [lat. radix -īcis]. – 1. a. In botanica, uno dei tre organi caratteristici delle cormofite, che manca in generale di clorofilla e, a differenza del fusto, non porta le foglie: si forma nell’embrione dove prende il nome di radichetta,...
dermatomero
dermatomero dermatòmero agg. [comp. di dermato- e -mero]. – In fisiologia, zona cutanea innervata da una singola radice sensitiva.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali