• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
92 risultati
Tutti i risultati [92]
Medicina [25]
Filosofia [9]
Anatomia [9]
Patologia [8]
Biologia [6]
Biografie [6]
Religioni [4]
Matematica [3]
Zoologia [4]
Temi generali [4]

Tra materialismo ed erudizione: il libertinismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il movimento libertino difende il libero pensiero e critica la religione, intesa come [...] , un salice; un po’ di più di certe figure, sarebbe stata la sensitiva, un’ostrica, un verme, una mosca, una rana, un passerotto, una scimmia e credenze sociali e religiose. Troviamo qui la radice di tesi riprese poi da Hobbes e dai materialisti ... Leggi Tutto

sciatalgia

Dizionario di Medicina (2010)

sciatalgia Dolore irradiato lungo l’arto inferiore, nel territorio delle radici spinali che formano il nervo sciatico (L4-S3). La s. è solitamente causata da un danno delle radici lombosacrali (➔ radicolopatia), [...] di addormentamento, formicolio e deficit di forza. La distribuzione del dolore e dei deficit sensitivi e motori dipende dalla radice compromessa. I disturbi motori più frequenti riguardano i movimenti di flessoestensione del piede. Diagnosi ... Leggi Tutto
TAGS: RISONANZA MAGNETICA – CORTICOSTEROIDI – ERNIA DEL DISCO – ANTINFIAMMATORI – ARTO INFERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sciatalgia (1)
Mostra Tutti

riflesso

Dizionario di Medicina (2010)

riflesso Forma elementare di attività nervosa consistente nella risposta automatica, involontaria, di un effettore (muscolo, ghiandola, ecc.) alla stimolazione di un recettore. Il r. è mediato da una [...] e in r. condizionati. Neurofisiologia Il r. può essere evocato portando la stimolazione su un arto, sulla radice nervosa sensitiva o su una singola fibra afferente; l’effetto può essere studiato osservando, ed eventualmente registrando, il movimento ... Leggi Tutto
TAGS: POTENZIALI D’AZIONE – NEUROFISIOLOGIA – GHIANDOLA – SINAPSI – MUSCOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su riflesso (3)
Mostra Tutti

brachiale

Dizionario di Medicina (2010)

brachiale Che si riferisce al braccio. Arteria b.: il principale tronco arterioso dell’arto che corre nel braccio fino al gomito ove si biforca nelle arterie ulnare e radiale. Vene b.: dette anche vene [...] Duchenne-Erb), per lesioni che colpiscono la 5a e la 6a radice cervicale (e quindi il deltoide, il bicipite, il brachiale crisi, che investono in tutto o in parte il territorio sensitivo del plesso: nella forma tipica, cioè essenziale, è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su brachiale (2)
Mostra Tutti

riflesso

Enciclopedia on line

In fisiologia, forma elementare di attività nervosa consistente nella risposta automatica, involontaria, di un effettore (muscolo, ghiandola ecc.) alla stimolazione di un recettore. Il r. è mediato da [...] ) e in r. condizionati. R. assoluti Il r. può essere evocato portando la stimolazione su un arto, sulla radice nervosa sensitiva o su una singola fibra afferente; l’effetto può essere studiato osservando, ed eventualmente registrando in un miogramma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: TENDINE DI ACHILLE – NEUROFISIOLOGIA – FISIOLOGIA – GHIANDOLA – ISTERIA

Lòtto, Lorenzo

Enciclopedia on line

Pittore (Venezia 1480 circa - Loreto 1556 o 1557). Tra le massime espressioni del Rinascimento settentrionale nella sua fase matura, fu attivo inizialmente nel Veneto e, in seguito, soprattutto a Bergamo [...] e cromatica personalissima. In queste prime opere è evidente la radice veneta della sua arte; nel S. Girolamo (1506, Louvre mentre la sua immaginazione diventò sempre più tormentata e sensitiva. Tra i capolavori, da questo momento fino al definitivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANNUNCIAZIONE – RINASCIMENTO – RAFFAELLO – RECANATI – BERGAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lòtto, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

SANGUIFERO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1936)

SANGUIFERO, SISTEMA Primo DORELLO Antornio CESARIS-DEMEI Carlo FOA' Agostino PALMERINI Antonio SEBASTIANI Gian Giuseppe PALMIERI Nino BABONI Vittorio PUCCINELLI Risulta dalle formazioni anatomiche [...] segmento lombare. Le fibre escono dal midollo con le radici anteriori dei nervi spinali; sono i rami comunicanti bianchi E. von Cyon scopersero l'esistenza di un nervo centripeto, sensitivo, lungo il quale decorrono verso i centri bulbari gli stimoli ... Leggi Tutto

TEGUMENTARIO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1937)

TEGUMENTARIO, SISTEMA Nello BECCARI Ettore REMOTTI Virgilio DUCCESCHI Ignazio SALVIOLI Margarete WENINGER -.Hella POCH . Viene designato con questo nome il rivestimento esterno del corpo. Esso si [...] mettendosi in rapporto con un grande numero di organi nervosi sensitivi; nel derma si trovano anche le ghiandole sudorifere e ghiandole entrano in attività anche dopo il taglio delle radici spinali posteriori. Favoriscono la secrezione del sudore l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEGUMENTARIO, SISTEMA (2)
Mostra Tutti

RIFLESSI

Enciclopedia Italiana (1936)

RIFLESSI . Fenomeni importantissimi della fisiologia del sistema nervoso. Se il neurone può essere considerato come l'unità cellulare del sistema nervoso, esso però non funziona mai indipendentemente, [...] centrifuga. L'arco riflesso più semplice è quello in cui la via nervosa centripeta è costituita da un nervo sensitivo e dalla corrispondente radice spinale posteriore, il centro è il segmento del midollo spinale nel quale terminano le fibre della ... Leggi Tutto

RADICOLITE

Enciclopedia Italiana (1935)

RADICOLITE Vittorio Challiol Si chiama così in neuropatologia l'infiammazione delle radici nervose. I disturbi a carico delle radici spinali si possono verificare, schematicamente, sotto tre forme differenti; [...] sono che delle radicoliti sciatiche luetiche, in cui sono state colpite la 5ª radice lombare e le due prime sacrali. Dopo la lue, la causa più alterazione sensitiva, a tipo radicolare, nei territorî a cui si distribuiscono le radici anteriori ... Leggi Tutto
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – INFIAMMAZIONE – TUBERCOLOSI – MENINGITE – SIFILIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADICOLITE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
radice
radice s. f. [lat. radix -īcis]. – 1. a. In botanica, uno dei tre organi caratteristici delle cormofite, che manca in generale di clorofilla e, a differenza del fusto, non porta le foglie: si forma nell’embrione dove prende il nome di radichetta,...
dermatomero
dermatomero dermatòmero agg. [comp. di dermato- e -mero]. – In fisiologia, zona cutanea innervata da una singola radice sensitiva.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali