• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
92 risultati
Tutti i risultati [92]
Medicina [25]
Filosofia [9]
Anatomia [9]
Patologia [8]
Biologia [6]
Biografie [6]
Religioni [4]
Matematica [3]
Zoologia [4]
Temi generali [4]

operare

Enciclopedia Dantesca (1970)

operare (in poesia, anche il gallicismo ovrare) Antonietta Bufano Come ‛ adoperare ' (v.), cui talvolta è accostato con lo stesso valore, il verbo ha spesso costrutto assoluto e ricorre anche nella forma [...] 49 e 55), " ossia oltre che vegetativa si fa anima sensitiva " (Scartazzini-Vandelli: cfr. Tomm. Sum. theol. I 118 " fare ", " compiere ", talvolta con un sostantivo della stessa radice in funzione di oggetto: Cv I I 17 altro si conviene... operare ... Leggi Tutto

irascibile

Enciclopedia Dantesca (1970)

irascibile . Il termine è usato da D. a designare l'appetito sensibile che è all'origine di ogni spinta o tensione dell'anima, e come tale è radice della forza d'animo, dell'audacia, sia rispetto al [...] delle tre facoltà dell'anima (i., concupiscibile, razionale). Aristotele pone accanto alle tre facoltà dell'anima (vegetativa, sensitiva e razionale) una facoltà appetitiva, nella quale, accanto all'appetito razionale o volontà, si colloca l'appetito ... Leggi Tutto

Waller, Augustus Volney

Dizionario di Medicina (2010)

Waller, Augustus Volney Istologo inglese (Faversham, Kent, 1816 - Ginevra 1870). Insegnò nel Queen’s college di Birmingham. Descrisse con la legge di W. la degenerazione (che porta il suo nome) conseguente [...] fibre rimaste in continuità con il ganglio. La legge di W. dimostra che il centro trofico delle fibre delle radici spinali sensitive è dislocato nel ganglio, infatti la degenerazione colpisce solo il tratto di fibre separato dal corpo cellulare. ... Leggi Tutto
TAGS: MIDOLLO SPINALE – BIRMINGHAM – ISTOLOGO – GINEVRA – KENT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Waller, Augustus Volney (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
radice
radice s. f. [lat. radix -īcis]. – 1. a. In botanica, uno dei tre organi caratteristici delle cormofite, che manca in generale di clorofilla e, a differenza del fusto, non porta le foglie: si forma nell’embrione dove prende il nome di radichetta,...
dermatomero
dermatomero dermatòmero agg. [comp. di dermato- e -mero]. – In fisiologia, zona cutanea innervata da una singola radice sensitiva.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali