• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
20 risultati
Tutti i risultati [390]
Chimica [20]
Fisica [80]
Matematica [77]
Arti visive [34]
Temi generali [25]
Storia della matematica [27]
Statistica e calcolo delle probabilita [21]
Archeologia [24]
Fisica matematica [22]
Ingegneria [21]

Tecnopolimeri

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Tecnopolimeri Paola Fabbri Massimo Messori Francesco Pilati Maurizio Toselli Col termine tecnopolimeri (engineering plastics o engineering polymers) si indicano, in genere, le materie plastiche utilizzabili [...] la concentrazione iniziale dei gruppi funzionali A. Quest’ultima relazione mostra che il grado di polimerizzazione è proporzionale alla radice quadrata di K e che, quindi, nel caso di reazioni con bassi valori di K, il sistema di rimozione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: TEMPERATURA DI TRANSIZIONE VETROSA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – POLITETRAFLUOROETILENE – POLIMERI TERMOPLASTICI – WALLACE HUME CAROTHERS

Struttura degli odori e sistemi olfattivi

Frontiere della Vita (1999)

Struttura degli odori e sistemi olfattivi John J. Hopfield (California Institute of Technology Pasadena, California, USA) L'olfatto e il gusto sono i due sensi chimici. Sebbene la differenza sia piuttosto [...] adeguato per portare le molecole al rivelatore. Tuttavia, la distanza percorsa per diffusione cresce solo in funzione della radice quadrata del tempo trascorso: d = √Dt. Le costanti di diffusione D nell' aria, per molecole di piccole dimensioni, sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – ANATOMIA – ETOLOGIA

Processi di separazione nell'industria chimica e nelle tecnologie ambientali

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Processi di separazione nell’industria chimica e nelle tecnologie ambientali Stefano Carrà La separazione dei singoli componenti dalle loro miscele o da soluzioni liquide costituisce un’operazione importante [...] con le pareti dei pori stessi. In questo caso la velocità di diffusione dipende dall’inverso della radice quadrata del peso molecolare delle molecole. È possibile inoltre che alcune specie si sciolgano nella membrana, migrando successivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: ANALISI GASCROMATOGRAFICA – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – COLONNA DI DISTILLAZIONE – ESTRAZIONE CON SOLVENTI – INDUSTRIA PETROLCHIMICA

rifrazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rifrazione rifrazióne [Der. del lat. refractio -onis dal part. pass. refractus di refrangere (→ rifrangente)] [EMG] [MCC] La deviazione che il raggio di propagazione di un'onda (elettromagnetica, in [...] di r. complesso la cui parte reale (che determina la traiettoria delle onde) è sensibilmente pari alla radice quadrata della costante dielettrica relativa statica, salvo che nel campo delle microonde, in cui il rilassamento polare può introdurre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

potenza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

potenza potènza [Der. del lat. potentia, dall'agg. potens -entis "potente", part. pres. di posse "potere"] [LSF] (a) Generic., capacità di produrre grandi effetti. (b) Specific., l'energia che viene [...] : per una forza variabile nel tempo, una corrente elettrica variabile nel tempo, in partic. alternata, e simili, la radice quadrata del valore quadratico medio (v. corrente alternata: I 774 d). ◆ [ELT] P. efficace irradiata: v. radiopropagazione: IV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: INSIEME DEI NUMERI NATURALI – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – CALCOLATORE ELETTRONICO – FUSIONE TERMONUCLEARE – POTENZA DI UN INSIEME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su potenza (1)
Mostra Tutti

standard

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

standard stàndard [s.ingl. standard 〈stèndëd〉, dal fr. ant. estendart "stendardo"] [LSF] Campione o modello di riferimento per una categoria di grandezze o anche, astrattamente, di una categoria di fenomeni: [...] di trama e di riga, ecc.): v. televisione: VI 99 e. ◆ [MTR] [PRB] Deviazione s. o errore s.: è la radice quadrata della varianza di una serie di dati, che dà un'informazione sulla larghezza della distribuzione dei dati stessi: v. misure fisiche: IV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su standard (1)
Mostra Tutti

Kohlrausch Friederich Wilhelm

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Kohlrausch Friederich Wilhelm Kohlrausch 〈kóolrausŠ〉 Friederich Wilhelm [STF] (Rinteln sul Weser 1840 - Marburgo 1910) Prof. di fisica nell'univ. di Würzburg (1875) e poi di Strasburgo (1888); socio [...] che la conducibilità elettrica equivalente di un elettrolito in soluzione molto diluita è direttamente proporzionale alla radice quadrata della concentrazione: v. conduzione elettrica nei liquidi: I 690 b. ◆ [CHF] Metodo di K.: nell'elettrochimica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA TECNICA

Graham Thomas

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Graham Thomas Graham 〈gréiëm〉 Thomas [STF] (Glasgow 1805 - Londra 1869) Prof. di chimica nell'univ. di Londra (1837). ◆ [CHF] Legge di G. sulla diffusione: le velocità di diffusione di due qualsiasi [...] gas attraverso una parete porosa sono proporzionali alla rispettiva pressione e inversamente proporzionali alla radice quadrata della loro densità. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA
TAGS: GLASGOW – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Graham Thomas (2)
Mostra Tutti

reattore

Enciclopedia on line

In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari. In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] la lunghezza di rallentamento (pari a 1/6 della radice della media quadratica delle distanze percorse da un neutrone tramite la reazione deuterio-trizio, in misura proporzionale al quadrato della densità e alla reattività <σv>, funzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – STRUMENTI – ELETTROTECNICA – NUCLEARE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – REAZIONE NUCLEARE A CATENA – DISTRIBUZIONE GEOMETRICA – INDUSTRIA FARMACEUTICA – ONDE ELETTROMAGNETICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su reattore (3)
Mostra Tutti

Crescita di superfici

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Crescita di superfici Andrea C. Levi In generale, le scienze tendono a spostare i loro interessi sempre più verso i fenomeni evolutivi. Probabilmente la maggior parte di esse studia dapprima i fenomeni [...] tutti i casi fisicamente importanti. La soluzione dà luogo a una variazione quadrata media dell'altezza g(x,y) che si comporta (per grandi è proporzionale non a questa probabilità ma alla sua radice cubica). Se siamo vicini all'equilibrio (cioè se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – MECCANICA STATISTICA – DINAMICA MOLECOLARE – EQUAZIONI DI NEWTON
1 2
Vocabolario
radice
radice s. f. [lat. radix -īcis]. – 1. a. In botanica, uno dei tre organi caratteristici delle cormofite, che manca in generale di clorofilla e, a differenza del fusto, non porta le foglie: si forma nell’embrione dove prende il nome di radichetta,...
quadro¹
quadro1 quadro1 agg. [lat. quadrus, affine a quat(t)uor «quattro»]. – 1. Che ha la forma di un quadrato geometrico, o analoga a un quadrato. Concorre con quadrato1 in alcuni usi proprî, come un’apertura q., una chiesa a pianta q., mattoni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali