Omochiralità
Gian Paolo Chiusoli
La chiralità è la proprietà posseduta da molecole che esistono in forme speculari non sovrapponibili: un’analogia intuitiva tratta dal mondo macroscopico è offerta dalle [...] statistiche intorno al rapporto esatto tra gli enantiomeri nel racemo. La deviazione standard è pari all’inverso della radicequadrata del numero delle particelle chirali e per quanto piccola potrebbe essere all’origine di una rottura di simmetria ...
Leggi Tutto
letteratura e matematica
letteratura e matematica Letteratura e matematica evocano mondi antitetici: le due culture, appunto, l’una contro l’altra armata. In realtà – a ben guardare – i rapporti e le [...]
La contaminazione tra numeri e parole affonda le sue radici nelle tradizioni folcloristiche e nella letteratura orale. Come non solo ricordare che l’unità di calcolo è data dalla radicequadrata di meno uno» sostiene, aggiungendo: «credo che a ...
Leggi Tutto
rifrazione
rifrazióne [Der. del lat. refractio -onis dal part. pass. refractus di refrangere (→ rifrangente)] [EMG] [MCC] La deviazione che il raggio di propagazione di un'onda (elettromagnetica, in [...] di r. complesso la cui parte reale (che determina la traiettoria delle onde) è sensibilmente pari alla radicequadrata della costante dielettrica relativa statica, salvo che nel campo delle microonde, in cui il rilassamento polare può introdurre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Archimede, matematico, fisico e astronomo
Paolo Del Santo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sebbene sia spesso ricordato principalmente [...] una circonferenza di raggio r e da quello ad essa circoscritto, i cui perimetri sono rispettivamente 6r e 4√3r [ndr: √ = radicequadrata], che divisi per il diametro, 2r, della circonferenza, forniscono un valore di π compreso tra 3 e 2√3 ≈ 3,464) e ...
Leggi Tutto
MARI, Giuseppe
Fabio Mercanti
– Nacque il 9 febbr. 1730 a Canneto sull’Oglio (presso Mantova) da Carlo e da Susanna Poli, piccoli proprietari terrieri. Dopo studi di lettere nella scuola gesuitica di [...] di proporzionalità diretta della portata di un tubo di liquido pesante, in opportune condizioni, alla sezione e alla radicequadrata della lunghezza. Le successive sei lezioni trattano dei liquidi in moto, dei loro urti con superfici piane e degli ...
Leggi Tutto
MORTARA, Nella
Maria Grazia Ianniello
– Nacque a Pisa il 23 febbraio 1893. Di famiglia ebrea, era la quarta dei cinque figli di Lodovico e di Clelia Vivanti.
Il padre, insigne giurista, fu trasferito [...] luminoso riflesso dallo specchio del galvanometro. Per trasformare la curva in modo da avere in ordinate la radicequadrata delle intensità di corrente, Mortara, su suggerimento di Trabacchi, costruì un ingegnoso apparecchio grafico (ora conservato ...
Leggi Tutto
potenza
potènza [Der. del lat. potentia, dall'agg. potens -entis "potente", part. pres. di posse "potere"] [LSF] (a) Generic., capacità di produrre grandi effetti. (b) Specific., l'energia che viene [...] : per una forza variabile nel tempo, una corrente elettrica variabile nel tempo, in partic. alternata, e simili, la radicequadrata del valore quadratico medio (v. corrente alternata: I 774 d). ◆ [ELT] P. efficace irradiata: v. radiopropagazione: IV ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Francesco Domenico
Clara Silvia Roero
Erika Luciano
– Nacque a Cinzano (nei pressi di Cuneo) il 10 luglio 1710 da Matteo Giovanni, un negoziante assai facoltoso. Rimasto orfano in tenera [...] celerità dell’acqua uscente da luci [fori] aperte nel fondo o nei lati dei vasi sono nella ragione sudduplicata [cioè la radicequadrata] delle pressioni, o sia delle altezze dell’acqua sopra le luci» (pp. 69, 78); le proporzioni fra le aree dei fori ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Huygens è uno dei maggiori scienziati del secolo. L’opera di Huygens, in cui confluiscono [...] stessa altezza hanno lo stesso periodo e che in pendoli conici con differente altezza il periodo varia in rapporto alla radicequadrata dell’altezza. Stabilisce inoltre che il periodo del pendolo conico è analogo a quello di un pendolo semplice, la ...
Leggi Tutto
EMMANUELE (Emanuele, Emmanueli), Pietro
Maria Muccillo
Nacque forse sullo scorcio del secolo XVI o agli inizi del XVII, a Palermo dato che tutte le fonti concordi lo designano come "Panormitanus". Assolutamente [...] filosofia. Cosi, ad esempio, egli risolve il primo quesito, in realtà ultimo del Maghetti, richiedente la radicequadrata di un settinomio, affermando che, poiché la radice indica il principio e l'origine della cosa e il sette è il numero proprio dei ...
Leggi Tutto
radice
s. f. [lat. radix -īcis]. – 1. a. In botanica, uno dei tre organi caratteristici delle cormofite, che manca in generale di clorofilla e, a differenza del fusto, non porta le foglie: si forma nell’embrione dove prende il nome di radichetta,...
quadro1
quadro1 agg. [lat. quadrus, affine a quat(t)uor «quattro»]. – 1. Che ha la forma di un quadrato geometrico, o analoga a un quadrato. Concorre con quadrato1 in alcuni usi proprî, come un’apertura q., una chiesa a pianta q., mattoni...