Il Marx di Croce e quello di Gentile
Giuseppe Vacca
Nell’ottobre del 1899 Benedetto Croce, replicando a un invito del professor Vittorio Racca, che lo esortava a «lasciar da banda l’ozioso lavoro d’interpretazione [...] poiché non è riconducibile a un soggetto: la sua unità può essere solo il risultato di una narrazione storiografica cui il principio dell’operare, e, invece delle modificazioni della mente, sono radicidella storia i bisogni dell’individuo, come ...
Leggi Tutto
Labriola tra Croce e Gentile
Alberto Burgio
In Italia il primo dibattito su Karl Marx attraversa la crisi fin de siècle, tra Otto e Novecento. A differenza di quanto avviene in altri Paesi europei, [...] ancora di salvezza per il giovane studioso, scosso in radice dal dolore, pervaso dall’angoscia, attraversato da ricorrenti a garanzia dell’unità sistematica della ricerca speculativa – un progetto di ripresa della tradizione filosofica nazionale ...
Leggi Tutto
Compatibilità elettromagnetica
Bruno Audone
La compatibilità elettromagnetica (electromagnetic compatibility, EMC) è una disciplina che copre un vastissimo campo di interessi: si può dire genericamente [...] si è detto, il segnale è proporzionale alla radice quadrata della larghezza di banda.
Oltre ai ricevitori selettivi si di frequenza, che dev’essere ricavata dalle caratteristiche dell’unità in prova. Sono costituiti da sensori di piccole dimensioni ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'impatto delle scoperte geografiche
Alberto Tenenti
L'impatto delle scoperte geografiche
I viaggi di esplorazione e di scoperta in cui s'impegnarono in modo più o meno sistematico [...] in seno al patrimonio tradizionale e da quel senso dell'unitàdell'umano cui ci si è riferiti, il contatto spassionata antropologia ma in funzione delle visuali e delle intime perplessità rispetto a sé stessi radicate negli Europei e palesatesi in ...
Leggi Tutto
La fortuna di Gentile in Italia
Giuliano Guzzone
Ricostruendo le incidenze dell’attualismo sulla cultura dell’Italia contemporanea, Antimo Negri (1975, p. 1) ha esteso alla filosofia di Gentile un giudizio [...] Pra e Vasa oppongono l’affermazione dellaradice pratica dell’essere, della sua modificabilità secondo istanze di universalità e Dal Pra è essa stessa libera realizzazione dell’unitàdella storia, possibile investimento di significato non prescritto ...
Leggi Tutto
Teoria e storia della storiografia
Marcello Mustè
Nell’Avvertenza (scritta nel maggio del 1916) alla prima edizione italiana di Teoria e storia della storiografia (1917), Croce chiarì che quest’opera, [...] radicedella nuova critica delle filosofie della storia, derivavano tutti i postulati fondamentali della teoria della storiografia, a cominciare dall’idea della «positività della che apparteneva alla sua filosofia, dell’«unità che è distinzione» (p. ...
Leggi Tutto
Genesi e struttura della società
Davide Spanio
Scritta da Giovanni Gentile tra l’agosto e il settembre del 1943, «a sollievo dell’animo in giorni angosciosi per ogni Italiano», ma anche «per adempiere [...] l’imporsi dell’oggetto come soggetto o del soggetto come oggetto, nell’unità intrascendibile dell’Io della società rinviava così alla «radice» dell’autocoscienza, additando il «punto di partenza della libertà» nel «senso morale» scaturigine della ...
Leggi Tutto
Croce e il liberalismo
Marcello Mustè
La teoria liberale di Croce ha sempre sollevato, fin dal primo delinearsi, la giustificata diffidenza dei sostenitori del liberalismo classico, di coloro che guardavano [...] dell’unità e dell’armonia della vita.
Liberalismo, democrazia, liberismo
Nello scritto Il presupposto filosofico della concezione liberale («Atti della conserva la distinzione, hanno certo una «comune radice ideale» e condividono «l’operare di un ...
Leggi Tutto
Gentile: Manzoni e Leopardi
Gaspare Polizzi
L’attenzione per l’opera di Giacomo Leopardi (1798-1837) e di Alessandro Manzoni (1785-1873) rimane costante in Gentile per tutta la vita. L’impegno critico [...] » e «natura cattiva» nella quale «consiste proprio la radice, da cui trae alimento tutta la poesia del Leopardi; il poeta ha del suo pensiero» (p. 35). E quello dell’«unità fondamentale dello spirito del Poeta» (p. 41) che non può essere suddiviso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di economia agraria
Guido Fabiani
L’evoluzione dal 1850 al 1950 della Scuola di economia agraria va analizzata da una duplice prospettiva. In primo luogo, considerando come, sul piano generale, [...] interventi ritenuti necessari per l’ammodernamento dell’agricoltura, in vista dell’unità del Paese (Pazzagli 2008).
A preparazione lungo la quale erano state poste le radicidella Scuola segnandone i caratteri che sarebbero emersi successivamente. ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...