Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lo storicismo nel secondo dopoguerra
Marcello Mustè
Nella filosofia italiana del secondo dopoguerra, la riflessione sullo storicismo ha rappresentato un passaggio essenziale nel più ampio confronto [...] quello che si era espresso nella filosofia dello spirito, continuasse ad agire alla radicedello «storicismo assoluto». In effetti, il della filosofia veniva concepita nei termini dell’astrazione e dello pseudoconcetto. Superare quel dogma dell’«unità ...
Leggi Tutto
La filosofia dell’arte
Gianluca Garelli
Nella prefazione alla prima edizione della Filosofia dell’arte, datata settembre 1930, Giovanni Gentile licenziava il suo lavoro con una duplice premessa. Intanto, [...] di qualche cosa. Si può anche dire: soggetto, oggetto, unità di soggetto e oggetto» (p. 70).
Si tratta dell’infanzia non solo di ogni individuo, ma dell’intera umanità: ovvero «il punto di partenza dello spirito» (p. 193).
Contestare la radicedella ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'alchimia nel Medioevo latino e greco
Robert Halleux
L'alchimia nel Medioevo latino e greco
L'alchimia consisteva in un insieme di [...] che trovano una spiegazione nello iotacismo, si riconosce la radice del verbo chéō (fondere, colare i metalli); le individuabili attraverso l'astrologia e la magia; l'intuizione dell'unitàdella materia. I Physikà kaì mystiká combinano tra loro tutti ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] estese ben al di là del tempo di formazione dell’Unità ed allungò le maglie della sua rete fino all’ultimo decennio del secolo, non può operare a favore del cittadino, perché le sue radici sono contaminate dal male. La proposta politica cede il passo ...
Leggi Tutto
Storicismo e storicismo
Giuseppe Cantillo
Storicità della filosofia e filosofia della storia nei primi scritti
Va subito detto che il termine storicismo si trova poche volte negli scritti di Giovanni [...] storicismo» e di avere appreso da lui «il senso dell’unità e dell’universalità della storia» (cfr. Cesa 2002, p. 90), se pensare [e] in questo atto vede perciò la radice di tutto» (La riforma della dialettica hegeliana, cit., p. 7). Il pensiero ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] argomento demografico è, come vedremo anche più avanti, alla radicedell'idea israeliana di separare i due popoli: una proposta di o meno colluse con l'Occidente e con gli Stati Uniti d'America in particolare, in ossequio allo scambio energia- ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] con l’eredità del Ppi, elimini l’equivoco dell’unità politica di tutti i cattolici.
Questa problematica viene abbattere il fascismo e di impedirne ogni rinascita, eliminando alla radice i meccanismi economici e strutturali che ne hanno reso possibile ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] quelle del terrorismo transnazionale di radice para-teologica che utilizza strutture delle società (quali gli aerei di una guerra 'per comitato' in nome dell'unità di comando, della flessibilità e della rapidità di reazione - devono fare i conti con ...
Leggi Tutto
Il Protocollo d’intesa e la sentenza sull’art. 19 st. lav.
Mariella Magnani
Nel quadro delle nostre relazioni industriali è recentemente intervenuto il Protocollo d’intesa del 31.5.2013 tra Confindustria [...] cercava di porre rimedio a quella rottura dell’unità di azione dei sindacati storici che aveva 1994, I, 305 ss.
20 Secondo il testo originario della norma l’unico sindacato cui fosse preclusa in radice la possibilità di costituire RSA ex art. 19 st. ...
Leggi Tutto
Memorialisti dell'Ottocento. Tomo I
Gaetano Trombatore
La storia di questi memorialisti, nelle cui pagine rivivono in parte le passioni e i conflitti e le tenaci speranze in cui s'accesero e divamparono [...] stretti e ne detestava gli insegnamenti morali. Invece era fortemente radicato in lui il culto dei martiri del '99, e concetto monco, la libertà e l'indipendenza, e non si curò dell'unità, che per noi italiani è idea madre di tutte le altre ». Non ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...