terzina
Ignazio Baldelli
1. D., come ben si sa, è innovatore, dal di dentro, di schemi metrici ereditati dalla tradizione anteriore: basti pensare alle novità della sestina dantesca, rispetto al modello [...] 'opposizione del due al tre, da una parte dispari-unità-Dio, dall'altra pari-dualità-materia (v. PITAGORA), presente largamente in testi ben conosciuti all'epoca di D., può essere la radicedella scelta di Cecco: Cecco sconvolgeva il sistema ternario ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] guance e nel mento, ed è segnato da profonde pieghe alla radice del naso, sotto gli occhi e intorno alla bocca, che dell’unitàdell’Impero, assicura la trasmissione del potere ai suoi successori. Cristo, divinità protettrice dell’imperatore e della ...
Leggi Tutto
Ripensando la Storia d’Italia
Gennaro Sasso
Le ragioni che, oggi, in una situazione difficile dell’Italia, dell’Europa e di tante altre parti del mondo, inducono a riprendere in considerazione la storia [...] tempo stesso amico del progresso delle idee, passionato dell’indipendenza, dell’unità e della grandezza della patria» (pp. 66- darsi, e anzi deve senz’altro ammettersi, che alla radicedella rinuncia vi fosse un’istanza difensiva; e che alla rinuncia ...
Leggi Tutto
Croce: la lezione di De Sanctis
Emma Giammattei
La grande fedeltà
All’indomani della morte di Benedetto Croce, Gianfranco Contini e Francesco Flora posero con ragioni complementari la questione del [...] di ascendenza hegeliana pur nell’ascosa radice biografica dell’orfano («Una malinconia che sentì profondamente essa è libertà. [....] Certo, in virtù dell’unitàdella storia, la storia dell’arte è inseparabile dalla storia sociale e dalla filosofica ...
Leggi Tutto
Venezia e il suo passato. Storie miti «fole
Mario Infelise
«Venezia dopo Roma è la città più italiana della patria nostra, anzi in alcune parti della sua storia e ne’ suoi multiformi ordinamenti politici [...] restaurazione. Occorreva piuttosto eliminare alla radice anche la possibilità che quella V. i due discorsi di Isidoro Del Lungo, La genesi storica dell’unità italiana, e La moralità della storia fiorentina, in Id., Patria italiana, I-II, Bologna 1912 ...
Leggi Tutto
Ripensando la Storia d’Europa
Gennaro Sasso
Tra storia d’Italia e storia d’Europa
Quando giunse alla fine dell’ultimo capitolo del Contributo alla critica di me stesso (1918), Croce fu tentato di compiere [...] pessimistico della valutazione storica, alla quale soltanto l’idea che, nella radice, la storia è storia della morale riuscisse non persuasiva, e producesse proteste elevate nel nome santo dell’unità a tutti i costi. Ma qui deve dirsi che, giovi ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] Partito operaio composto interamente da lavoratori manuali.
I cattolici
All’indomani dell’Unità, la tradizione cattolico-liberale disponeva ancora in Italia di buone radici. In occasione del congresso internazionale di Malines, nell’agosto 1863, l ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] ’ambito cristiano nel corso dei primi centocinquant’anni dell’Unitàdell’Italia.
Ambito, quello in questione, di grande d’una crisi, possono ricondurre a ritrovare un senso smarrito, la radice d’una scelta, una più chiara direzione di vita. Elemento, ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] », Leopardi, per esempio, Manzoni e Mazzini, fu, in radice, sempre e soltanto «classica».
Il problema che s'impone della sua grandezza più vera.
Il primo decennio dell'Unità segnò quindi per gli studi classici italiani il decennio della crisi, delle ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] di religione ebraica. Al momento dell’Unità, gli ebrei rappresentavano poco più dell’1‰ della popolazione italiana: meno di 40. dove cultura classica e ruralità intesa come radicedella nazione trovarono interessante composizione in una proposta ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...